Aritmia cardiaca, la diagnosi tempestiva riduce l’ischemia
CARDIOLOGIA. Colpisce circa l’1 per cento della popolazione ma la percentuale aumenta con l’età. Raggiunge quasi il 10 per cento nella popolazione over 80.
CARDIOLOGIA. Colpisce circa l’1 per cento della popolazione ma la percentuale aumenta con l’età. Raggiunge quasi il 10 per cento nella popolazione over 80.
SALUTE. Il 25 settembre entra nel vivo la Campagna Nastro Rosa 2023 di Lilt Bergamo. L’obiettivo è promuovere la cultura della salute e la prevenzione e mettere concretamente a disposizione prestazioni sanitarie gratuite.
L’IDEA. Presentato un nuovo corso di perfezionamento: in campo Università e Asst Bergamo Est. I primi 25 diplomati nel 2024. L’assessore regionale Bertolaso: «C’è una domanda enorme».
LA STORIA. Ad Alzano Lombardo funziona la sperimentazione del progetto Bau coi pazienti del Servizio psichiatrico: «Da ripetere». Sei i cani coinvolti per 16 incontri.
L’ALLERTA. La temperatura record (35 gradi in città) è prevista mercoledì 19 luglio. Intanto qualche caso arriva negli ospedali bergamaschi, ma la situazione è sotto controllo.
IL BANDO. Possono partecipare anche i giovani del corso di formazione. Michela Savoldi, 26 anni, in tirocinio a Seriate: «Questa sarà la mia strada».
LE PREVISIONI. Le indicazioni di Regione e Ats: «Attenzione ai più fragili». L’anno scorso durante il luglio torrido 181 morti in più del mese precedente.
IL PROGETTO. Il test è gratuito per i nati tra il 1969 e il 1989. I nuovi farmaci antivirali sono particolarmente efficaci.
LA GIORNATA DEL MAL DI TESTA . Si celebra sabato 26 maggio. Su tre persone che ne soffrono due sono donne. Merlo: riconosciuta malattia sociale. Fiacco: centro per i bimbi. Venturelli: più casi dopo il Covid.
I numeri In aumento gli arrivi: a marzo se ne sono contati 1.700 in Lombardia, il 10% destinato a Bergamo. Appello ai Comuni per trovare nuove strutture. E Palazzo Frizzoni lancia l’affido in famiglia per i minori soli.
La sanità «green» . È una delle sette strutture sanitarie italiane che hanno aderito a un progetto internazionale.
L’inaugurazione. L’assessore regionale: «Non possiamo più subire l’onta di preparare professionisti che poi vanno all’estero». Locati: «Maggiore prestigio e opportunità per il territorio».
IL CANALE CEDUTO. Continuano gli interventi per liberare le strade e mettere in sicurezza il versante. Si procede alla verifica dei danni per avviare l’iter dei risarcimenti.
Ad Ardesio continuano i lavori di pulizia e consolidamento del versante che dureranno tutta la giornata di sabato 8 aprile. Sarà individuato il referente che si occuperà di raccogliere i documenti sui danni subìti.
POST EMERGENZA. Dopo la rottura del canale che mercoledì ha riversato 15mila metri cubi d’acqua proseguono lavori e controlli. Agli isolati generi di prima necessità dalla Croce Blu. Oggi nuovo sopralluogo in via Monte Secco. L’approfondimento su L’Eco di sabato 8 aprile.
Infanzia e salute. Registrati anche casi di scarlattina. Il pediatra Greco: «Prima più protetti dalle mascherine». Nessun paziente grave, riflessi minimi sugli ospedali.
Il retroscena. Finite in pochi giorni le Ffp2 negli ospedali, la Regione si attivò per far approvare l’uso delle chirurgiche per il personale in corsia ed evitare il collasso. I dubbi di Roma, la paura di Milano: «Senza l’ok, qui saltiamo per aria».
Il retroscena. Il politico, responsabile della Prevenzione: «Da Alzano a me non è arrivata alcuna segnalazione». Le numerose richieste di Asst Bergamo Est. Le sue due colleghe bergamasche: «Giulio, qui manca pure l’ossigeno».
La testimonianza. L’ex coordinatrice delle professioni socio sanitarie: «Il quadro che viene dipinto dell’ospedale di Alzano all’esito di questa indagine – è il suo sfogo – è vergognoso, ingiusto nei confronti di chi ci ha lavorato in prima linea, a combattere il virus: applicammo i protocolli come tutti gli altri ospedali».
L’inchiesta. Nelle 35 pagine di chiusura delle indagini sullo scoppio della pandemia a Bergamo non c’è traccia del tema di cui si era più dibattuto ovvero se chiudere o tenere aperto il Ps dell’ospedale Pesenti - Fenaroli domenica 23 febbraio 2020. Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di venerdì 3 marzo.