Chirurgia laparoscopica contro il carcinoma gastrico
ASST BERGAMO EST .Il caso di un 85enne operato con successo a Seriate conferma il continuo processo di crescita e di aggiornamento del personale.
ASST BERGAMO EST .Il caso di un 85enne operato con successo a Seriate conferma il continuo processo di crescita e di aggiornamento del personale.
IN TRIBUNALE. La Procura di Bergamo ha chiesto l’archiviazione per il filone sull’ospedale di Alzano dell’inchiesta sull’epidemia Covid che era rimasto nella sfera di competenza del tribunale di Bergamo e per i relativi quattro indagati.
CLUSONE. Il 18 e 19 maggio per le fasce di età non raggiunte dal programma di screening del Servizio sanitario nazionale.
TESTIMONE DI SPERANZA. Sara Fusini racconta il rapporto con la malattia, con la figlia che ha cresciuto e con le cure.
LA RICERCA. Un seno troppo piccolo oppure svuotato in seguito a una gravidanza o un forte dimagrimento.
LA GIORNATA DEL RICORDO. Iniziative in molti comuni della provincia tra cui Alzano e Nembro.
LA COMMEMORAZIONE. Il 18 marzo 2020 a Bergamo sfilavano i camion con le bare dei morti di Covid. Le vittime della pandemia saranno ricordate in una cerimonia a cui sarà presente anche il commissario europeo Paolo Gentiloni e il presidente del Consiglio superiore di Sanità Franco Locatelli.
SANITÀ. La Lombardia «pilota» in Italia: assegnato il bando per il software. Rocca: sistema omogeneo per tutti. Marinoni: potenzialità interessanti
SANITÀ. Inaugurato venerdì 26 gennaio al Campus dell’Università degli studi di Bergamo a Dalmine. Tra gli obiettivi anche lo sviluppo di progetti come il Digital Triage in Pronto soccorso, lo studio delle malattie cardiovascolari in montagna e i dispositivi indossabili per il monitoraggio della malattia di Parkinson e dei pazienti fragili.
SOCIALE. Il progetto promosso da un pool di studiosi e narratori- volontari, vuole ricostruire i ricordi e le voci di chi è scomparso per coltivare nuovi legami. Il riferimento online è già disponibile si cercano altre storie.
ASST PAPA GIOVANNI. Il nuovo direttore generale Francesco Locati: spazi rimodulati per unire le specialità pediatriche. «Massimo impegno per l’obiettivo dell’ottava torre». Cure territoriali: «Piano con il Comune per la Casa di via Ghirardelli».
IL CASO. Società che fornisce personale (anche nella Bergamasca) scrive alla Regione: serve un confronto. «Si creeranno disservizi nel pubblico».
IL CASO. Il racconto di una lettrice. L’’ospedale Papa Giovanni è l’unica struttura pubblica con un reparto, «ma i controlli si prenotano al call center regionale». Nei privati slot a pagamento già a gennaio.
SANITÀ. Il servizio sarà realizzato al secondo piano del «Passi»: un investimento da 2,1 milioni. Locati: la mission è l’accoglienza dei pazienti fragili e cronici.
I CONTAGI. Tanti i bimbi colpiti, circolari dalle scuole: con febbre stare a casa. Ospedali entrati in «Fase 1».
L’OPERA. Mercoledì 6 dicembre l’inaugurazione, alla fine dell’intervento di ristrutturazione dei locali: ambulatori e 10 posti letto. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di martedì 5 dicembre.
PREVENZIONE. Le iniziative di «Insieme si può - Insieme funziona». Venerdì alle 18 in programma un convegno.
L’ESPERTO . Bombana (Asst Bergamo Est): «Colpisce l’apparato respiratorio in misura maggiore. Test differenziale importante per i pazienti più fragili».
MONDO. Le malattie infettive come la peste, la sifilide, il colera, il vaiolo e la malaria hanno sterminato l’umanità per millenni. La peste decimò l’esercito ateniese durante le guerre del Peloponneso. La schistosomiasi, infezione ancora temibile in Africa, Asia e Brasile, fu scoperta nei reni delle mummie egiziane della ventesima dinastia (1185-1078 a.C.).
PREVENZIONE. Al via la 1ª domenica di ottobre, anche contro le infezioni dall’Herpes Zost e dal Pneumococco.