Bergamo riceve l’«Eu Mission Label» per il Climate City Contract
IL RICONOSCIMENTO. Nelle intenzioni della Commissione Europea, faciliterà l’accesso a finanziamenti Ue, nazionali e regionali, pubblici e privati.
IL RICONOSCIMENTO. Nelle intenzioni della Commissione Europea, faciliterà l’accesso a finanziamenti Ue, nazionali e regionali, pubblici e privati.
L’INIZIATIVA A BERGAMO. In occasione della Giornata mondiale, la Asst Papa Giovanni XXIII mette in campo un’iniziativa di informazione e di screening, gratuito e senza prenotazione.
ASST PAPA GIOVANNI XXIII. Nei giorni scorsi è stato attivato con gli operatori del Servizio di Cure domiciliari l’erogazione diretta della trasfusione di sangue al domicilio per i pazienti fragili del territorio del Distretto di Bergamo e del Distretto Valle Brembana, Valle Imagna e Villa D’Almè.
L’INAUGURAZIONE. Attrezzato con dehors, percorsi pedonali e arredo urbano a disposizione di studenti e docenti è stato realizzato nei nuovi spazi di via Nini da Fano.
L’INIZIATIVA. L’ospedale Papa Giovanni XXIII in campo contro il fumo nella giornata internazionale del 31 maggio.
L’ESPERTO. Fino a un tasso alcolemico di 0,5 il pericolo di fare un incidente è doppio rispetto a chi non ha bevuto.
IL RICONOSCIMENTO. L’ospedale di Bergamo ha ricevuto il diploma per il particolare impegno per lo sviluppo della cultura della donazione di organi e tessuti e dell’attività di trapianto.
NUOVO CANTIERE. Si realizza il “Villaggio di Comunità” nello storico complesso delle Figlie del Sacro Cuore, in città, un luogo fino a qualche anno fa dedicato all’educazione dei giovani e che, grazie alla sinergia tra il Comune di Bergamo e la Regione Lombardia, trova ora una nuova destinazione.
IL RICONOSCIMENTO. Per il quinto anno consecutivo l’Ospedale di Bergamo rimane nella classifica dei World’s Best Hospitals 2024.
INFO UTILE. All’Ospedale di Bergamo, nei consultori e nei centri vaccinali dell’ASST Papa Giovanni XXIII. Appuntamenti anche nell’Asst Bergamo Est, il 4, 8 e 9 marzo.
ASST PAPA GIOVANNI. Il nuovo direttore generale Francesco Locati: spazi rimodulati per unire le specialità pediatriche. «Massimo impegno per l’obiettivo dell’ottava torre». Cure territoriali: «Piano con il Comune per la Casa di via Ghirardelli».
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Sabato 16 dicembre sarà possibile ricevere gratuitamente la vaccinazione contro l’influenza e/o il Covid-19 (col vaccino di ultima generazione attivo anche contro la variante Omicron XBB 1.5) in tutte le Case di Comunità dell’ASST Papa Giovanni XXIII.
SPORT E SOLIDARIETA’. È tempo del calendario griffato Volley Bergamo 1991: una tradizione che si rinnova, un appuntamento che apre le feste natalizie e che verrà celebrato lunedì 4 dicembre nel corso della Charity Christmas Night.
IL CONVEGNO. Si terrà il 9 e 10 novembre 2023 all’Auditorium Parenzan dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo un corso di formazione ed aggiornamento che punta a mettere in grado gli specialisti di riconoscere precocemente le anomalie cardiache fetali.
ISCRIZIONI FINO A GIOVEDI’. L’iniziativa del «Papa Giovanni XXIII» si inserisce nel quadro delle azioni di Fondazione Onda.
LE VACCINAZIONI. Una giornata (domenica 1 ottobre) dedicata alle persone over 60, ai bambini dai 2 ai 6 anni, alle donne in gravidanza, agli operatori sanitari, appartenenti alle forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico. È necessario prenotarsi.
LA PREVENZIONE. L’obiettivo è raggiungere quei gruppi di popolazione che più possono trarre beneficio dal vaccino: persone tra i 65 e i 70 anni e malati cronici e fragili di tutte le età.
LA CLASSIFICA INTERNAZIONALE. Cardiologia, Cardiochirurgia, Gastroenterologia ancora «al top»: a dirlo è la seconda edizione della classifica «World’s Best Smart Hospitals» curata dalla prestigiosa rivista statunitense Newsweek che ha selezionato i primi 330 ospedali di 28 Paesi al mondo.
COVID. Dopo il successo della drammaturgia un nuovo percorso per rivivere il periodo buio della pandemia a Bergamo. L’appuntamento è il 21 settembre alle 17.30.
IL SERVIZIO. È la fase sperimentale di un nuovo progetto che, a regime, prevede l’alternanza in Pronto soccorso di oltre 20 volontari su più turni, dalle 10 alle 21 tutti i giorni feriali e festivi.