Sicurezza sui cantieri: Marlegno sposta parte del lavoro in stabilimento
Sicurezza ed efficienza in edilizia: la scelta di Marlegno per superare le criticità del cantiere.
Sicurezza ed efficienza in edilizia: la scelta di Marlegno per superare le criticità del cantiere.
VILLA D’OGNA. Una mostra svela 272 specie: per riconoscerli Ats Bergamo attiva l’Ispettorato micologico. Inaugurata la 49esima esposizione a Villa d’Ogna: c’è anche un porcino da un chilo e 282 grammi.
L’EVENTO. Sabato 9 agosto si inaugura la 59a Mostra a Villa d’Ogna. L’impegno del Gruppo Bresadola per la conoscenza.
RASSEGNA. Si terrà dal 24 luglio al 28 agosto la quindicesima edizione della manifestazione che propone incontri con scrittori, studiosi, artisti e narrazioni teatrali. Si inizia a Mezzoldo con Gigi Riva e il suo «Bergamo mon amour».
VIABILITÀ . Nella notte di Pasqua 2024 il cedimento della comunale e la chiusura. L’alternativa lunga e pericolosa. Venerdì 18 luglio la conclusione dei lavori e il via libera.
IL CASO. I sindacati tornano a criticare la decisione assunta a fine marzo da Enel Green Power, controllata dell’Enel, di avviare una sperimentazione che prevede il presidio con un solo operatore in alcune dighe di alta quota, anche in Bergamasca.
La città della Belle Époque splendeva grazie agli aristocratici che frequentavano le terme, ma furono i lavoratori a renderla nobile e accogliente. Maestri, ostetriche e notai garantivano i servizi essenziali
L’OPERA. San Pellegrino scrive alla Teb: fino a Villa d’Almè o Zogno non risolverà i problemi. «La Sanpellegrino Spa è interessata, sia coinvolta».
LA NOVITÀ . Con il fast food opere per mezzo milione a favore del Comune. Il sindaco: «Rigenerazione urbana e posti di lavoro, opportunità per il paese»
ALTA VAL BREMBANA. Da giovedì 25 luglio si viaggia sulla provinciale che era stata chiusa in seguito al maxi smottamento del 10 giugno. Ma l’intervento è da finire.
L’OPERAZIONE. Lunedì la firma della compravendita con la «Monte Poieto». Il sindaco: ora una nuova epoca per il paese, subito revisioni e il bando di gestione.
IL LUTTO. Angelo Artifoni, 80 anni, ha dedicato la vita all’impegno civico, sociale e di volontariato. Lascia la moglie e due figlie. Lunedì alle 15 i funerali nella chiesa parrocchiale.
PAGAZZANO. Presentato il progetto di ricerca di Fondazione Lemine: in campo tre Università. Dottorati di ricerca per avviare un’indagine accurata.
OROBIE. Inaugurata venerdì 27 ottobre la passerella a strapiombo in località Culmine di Paglio a un’altitudine di 1.170 metri.
ENERGIA SOSTENIBILE. L’idea dell’assessore Masserini: riscaldare le ex scuole di Orezzo con il combustibile generato da un impianto di elettrolisi in loco. E sul tetto i pannelli solari per alimentarlo. «Questo il futuro, copiamo l’Olanda».
IL PROGETTO. Provincia, Cai e Soccorso alpino con l’aiuto del Rotary: insieme per installare colonnine di nuova generazione. L’ultima al Tagliaferri.
SANT’OMOBONO TERME. Lo stop dall’anno del Covid. Da dicembre previsti i lavori di riqualificazione per 1,4 milioni di euro. Il centro cure sarà nell’attuale palazzina del bar. Ristoro e golf ora aperti con la cooperativa «Lavorare insieme».
LA FIRMA. Siglato il contratto per la Bergamo-Villa d’Almè. In campo due imprese bergamasche: Milesi e Artifoni.
Dal 23 al 25 giugno l’International Pop Culture Festival di Napoli sbarca in Fiera: tre giorni di fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, cinema e serie tv con ospiti, anteprime e tante novità da scoprire
OROBIE. San Pellegrino Terme, ultimata la seconda salita alla Pedezzina. Presto un’area picnic e la casetta sotto le stelle.