Università: 14.600 bergamaschi studiano fuori provincia, il 71% a Milano
I DATI. Nel giro di un decennio sono cresciuti del 18,2%. La «calamita» del capoluogo: la maggioranza è pendolare, ma una parte ha preso casa.
I DATI. Nel giro di un decennio sono cresciuti del 18,2%. La «calamita» del capoluogo: la maggioranza è pendolare, ma una parte ha preso casa.
IL LUTTO. Il professionista si è spento martedì 13 agosto a 85 anni a Fano, la sua città d’origine, dov’era in vacanza. Ha ricoperto ruoli di prestigio in numerose società e istituzioni cittadine.
GIULIA POLETTI DE CHAURAND. Laurea alla Bocconi e Mba A 17 anni in California poi Singapore e il Regno Unito «Ma a settembre il matrimonio sarà sul lago di Garda»
CAPITALE UMANO. Il prof. Anelli (Bocconi): nel mercato del lavoro le imprese devono costruirsi un’attrattività che vada oltre l’Italia. Bonaccorsi Ravelli: a Londra si investe molto sui ragazzi.
Oggi, martedì 4 giugno, alle 17.30, si parlerà di «Industria e finanza in dialogo per uno sviluppo sostenibile» in un convegno ospitato nel polo artistico-culturale Gres art 671 di via San Bernardino 141, nato su iniziativa di Italmobiliare e Fondazione Pesenti
CAPITALE UMANO. Il rapporto Istat: tre quarti dei giovani con stipendi annuali sotto la soglia minima. Del Conte (Bocconi): «Ragazzi poco formati e tante piccole imprese, quindi il lavoro vale meno».
L’ANALISI. Gli aspiranti sindaci sono 323, i nati dal 1989 una trentina. Un dozzina i «senior» over 75.
LE SFIDE DEL FUTURO. L’Italia è il terzo Paese al mondo per numero di anziani, dopo Principato di Monaco e Giappone.
IL RICONOSCIMENTO. Consegnati i premi ai vincitori del concorso nato con la legge regionale sulla «Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini». Tra i vincitori i bergamaschi Julian Terzi, Andrea Giuliano e l’Isis «Mairone da Ponte» di Presezzo.
MONDO. Se l’economia italiana è strettamente legata a quella della Germania, che è il nostro primo partner commerciale, l’economia lombarda - nello specifico - lo è ancora di più.
Dal settore spaziale possono arrivare nuove soluzioni e tecnologie per un futuro più sostenibile sulla Terra: lo dimostra il nuovo libro 'Spazio: la sfida del presente' del giornalista statunitense David W. Brown, frutto di un progetto dello Space Economy Evolution …
LA STORIA. Michela Marini, da Paratico a Londra a 19 anni. Portava i caffè negli studi della Pinewood, poi la svolta. Cura l’agenda degli attori.
LA STORIA. Giorgio Antongiovanni da tre anni vive con la famiglia negli Emirati Arabi Uniti e nel porto di Abu Dhabi lavora come «Corporate business development».
L’INVESTITURA. Una tradizione di famiglia: prima di lui l’onorificenza era infatti toccata al nonno e al padre. «Gioia da condividere con chi ha lavorato con me».
I DATI. Sono 10.500 gli studenti universitari che gravitano su Milano, la città più costosa da dove è partita la protesta. Bologna al secondo posto. «Si può arrivare a spendere mille euro al mese».
PRONTA ENTRO FINE 2023. Una app ma anche degli spazi «fisici» negli sportelli dei servizi sociali. A Boccaleone e Loreto incontri per raccogliere le esigenze.
Assegnati 544 milioni di euro dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 218 ricercatori europei impegnati in settori di frontiera, dalle nanotecnologie alla comprensione dell'invecchiamento. Con 21 ricercatori, l'Italia è terza nella classifica per nazionalità, ma ascende al sesto posto …
Inaugurazione il 12 aprile. Seppur diverse, Bergamo e Brescia compongono un disegno su un comune futuro. In città, mostra a Palazzo della Libertà.
Alberto Trussardi e Andrea Mangilli di BESPOKEN, spiegano perché oggi la governance mista sia la strada maestra per ridurre il gap generazionale e aprire nuovi orizzonti di crescita
Il clima che cambia. Le conseguenze dei cambiamenti climatici indotti dal riscaldamento globale di origine antropica sono sempre più evidenti anche alle nostre latitudini. Gli ultimi dati della Fondazione Ricerche Cima, aggiornati al 15 febbraio, riportano, in un inverno con temperature oltre la media, un deficit di neve del 45% in Italia, con un picco di -53% nell’area alpina. Nelle località sc…