Brebemi, via libera al finanziamento Dalla Regione arrivano 60 milioni
Contributo regionale a Concessioni Autostradali Lombarde in seguito alla revisione del piano economico finanziario dell’opera.
Contributo regionale a Concessioni Autostradali Lombarde in seguito alla revisione del piano economico finanziario dell’opera.
«Qualche perplessità su come sono stati fatti gli appalti ce l’ho». L’ha detto mercoledì 28 ottobre in Expo, a margine di un convegno sugli appalti riferendosi a Brebemi e Pedemontana, il presidente dell’Anac-Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone.
L’Italia è agli ultimi posti in Europa per la logistica e i trasporti a causa dell’inadeguatezza infrastrutturale, scarsa accessibilità materiale e digitale e latitanza di un’efficace politica.
Tutti pareri positivi tranne quello di Aspi, ossia Autostrade per l’Italia, alla conferenza dei servizi che si è tenuta il 9 ottobre a Palazzo Lombardia sul progetto del collegamento diretto nel Bresciano fra l’autostrada Brebemi-A35 e l’A4 Torino-Venezia.
Federconsumatori segnala che da alcuni mesi sull’autostrada A4, direzione Milano con provenienza Bergamo in prossimità di Agrate, e successiva uscita su tangenziale Est, sono presenti dei cartelli indicatori per Linate
La Città Metropolitana di Milano (ex Provincia) dopo aver raggiunto il pareggio di bilancio dal debito iniziale di 94 milioni ha deciso di sfilarsi dalla partecipazione in Autostrade Lombarde, che controlla il 78,98% della società di progetto Brebemi e il 51% di Argentea, la società di gestione dei 62 km di direttissima, oltre ad Autostrade Bergamasche, Tangenziali esterne di Milano spa e Tangen…
Il primo è un percorso tutto autostradale, di 70 chilometri che si percorrono in poco più di mezz’ora (40 minuti per la precisione) e che si paga: 8 euro e 90 centesimi. Il primo è un tragitto molto più breve, di soli 24 chilometri, senza alcun tratto autostradale e che, per questo, è gratuito.
Semaforo verde della Regione Lombardia al progetto definitivo, atteso ora dal ministero.Sarà pronto per il 2017.
Polemiche dopo il via libera del Cipe all’adeguamento del Piano economico finanziario. Legambiente attacca.
Via libera del Cipe alla ridefinizione del Piano economico finanziario dell’autostrada.
«A settembre apriremo la seconda tratta della Zara-Expo a Milano e quella successiva sarà la tratta B1 della Pedemontana a novembre»
Valorizzazione del patrimonio culturale della Pianura Bergamasca: anteprima con l’apertura del «Museo delle Grandi Opere» di Pagazzano.
«Fa piacere sapere che il traffico su BreBeMi aumenta, perchè nulla è più deprimente di vedere inutilizzata un’opera immensa, fortemente impattante e con carico pesante e crescente sulle casse pubbliche. Se c’è, almeno funzioni». Lo recita un comunicato di Legambiente Lombardia.
Grazie alla nuova autostrada Brebemi, sono saliti a 15 i ristoranti bergamaschi segnalati nella nuova edizione (la 9ª) della guida «Fuoricasello», utile per chi viaggia in autostrada e non vuole fermarsi negli autogrill ma cerca nei pressi di un casello un ristorante adatto per le sue esigenze.
È stata inaugurata giovedì 11 giugno, la bretella stradale tra Camisano (Cr) e Romano di Lombardia, che collega direttamente l’area del Cremasco con la nuova autostrada A35 Brebemi, e in contemporanea è stata aperta la bretella tra Morengo e Bariano in provincia di Bergamo.
Code negli orari di punta per il traffico sulla Milano-Brescia. E soprattutto in colonna molti tir e mezzi pesanti. I camionisti e le società di autotrasporti infatti continuano a preferire la provinciale Rivoltana (nella foto principale).
La riflessione (e i conti) di due lettori a spasso tra Milano, Bergamo e Brescia tra nuove e vecchie autostrade.
Sulle autostrade Brebemi-A35 e Teem-A58 si potrà viaggiare con lo sconto del 15% fino alla fine dell’anno. Verrà infatti prorogata, per pendolari e non, la riduzione sul pedaggio.
Nuovo clamoroso stop al processo per il presunto traffico di rifiuti sotto l’autostrada Brebemi, che vede al banco degli imputati l’imprenditore Pierluca Locatelli e i suoi ex collaboratori Giovanni Battista Pagani, Bartolomeo Gregori, Egidio Grechi, Walter Rocca, Andrea David Oldrati (consulente esterno) e Giorgio Oprandi (collaboratore di quest’ultimo).
Legambiente Lombardia: «In questi giorni sono stati resi noti i dati alla situazione di bilancio di Brebemi. I ricavi da gestione sono stati di 11,5 milioni contro 14 milioni di costi di esercizio al netto del costo del debito. È un dato drammatico, perché significa che BreBeMi non solo non paga il debito mostruoso con le banche, ma nemmeno il costo di gestione».