Violenza contro le donne: +32% di richieste d’aiuto in Bergamasca
I dati delle reti antiviolenza: da gennaio ben 829 segnalazioni. La questura: un caso di stalking ogni 2 giorni. Maltrattamenti: 340 denunce.
I dati delle reti antiviolenza: da gennaio ben 829 segnalazioni. La questura: un caso di stalking ogni 2 giorni. Maltrattamenti: 340 denunce.
Erano in possesso di un vero e proprio kit del truffatore composto da walkie talkie, cartoncini con la scritta Carabinieri utilizzati come tesserini, guanti, arnesi da scasso, una targa clonata e abbigliamento con il logo dell’Arma per confondere le vittime e far credere di essere carabinieri.
L’intervista al virologo Pregliasco: in Lombardia si potrebbe arrivare a 5mila contagi al giorno. «Ma è giusto che i vaccinati abbiano più spazi e libertà di movimento di chi non è immunizzato».
I controlli dei Carabinieri in alcuni locali segnalati per la presenza di pregiudicati ha portato a una denuncia e una chiusura temporanea.
Barricati nell’abitacolo dell’auto anch’essa rubata per sfuggire alle Forze dell’ordine: tre arresti dei Carabinieri di Treviglio.
Trovati due dipendenti non assunti regolarmente. I controlli anche per il rispetto delle normative anti Covid.
L’intervento all’alba di lunedì 15 novembre.
Adrara San Rocco, 49enne algerino era stato arrestato un anno fa dai carabinieri di Sarnico in una casa disabitata insieme a un connazionale. Ordine di carcerazione dalla Procura: deve scontare 11 mesi e 28 giorni di reclusione.
Il ministero della Transizione ecologica li considera dannosi: no all’immissione da agosto. L’assessore regionale Rolfi: «Scelta che provoca enormi danni all’indotto». Un incontro a Milano.
Il fatto è accaduto lo scorso 18 ottobre, i militari sono risaliti all’uomo grazie alla minuziosa descrizione fornita dalla vittima che ha subito denunciato l’episodio.
L’episodio è avvenuto a Osio Sotto nella notte tra giovedì 11 e venerdì 12 novembre.
La sua merce è contraffatta e a Seriate lo hanno individuato in via Nazionale, dove è scappato. Successivamente l’uomo, un senegalese, è andato dai Carabinieri perchè aveva perso una cosa: i militari hanno avvisato la Polizia Locale.
L’episodio martedì mattina alla Ire Omba Spa di via Serassi. L’operaio cinquantunenne, operato al Papa Giovanni, in prognosi riservata.
Un 25enne denunciato per simulazione di reato: patente ritirata e 10 punti decurtati per essere fuggito dal luogo del sinistro.
L’uomo si aggirava in bici: trovato in possesso di dosi tre dosi di cocaina, eroina e hashish, bilancino di precisione e 198 euro in contanti.
I furti ai «Conad» di Capriolo e Iseo per un valore di duemila euro: fermato a un controllo e incastrato dalle telecamere.
Lo schianto è avvenuto intorno alle 5 di mattina: ferito un quarantenne che è stato portato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
L’arresto durante un controllo alla circolazione stradale all’altezza dello svincolo per Treviolo.
Martedì sera l’atteso match con il Manchester United, intanto i tifosi inglesi sono sparsi per la città e si fanno riconoscere per i cori e striscioni bianco rossi.
Il ritrovamento verso le 9,30 di martedì 2 novembre. Secondo una prima ricostruzione, il 68enne di Bergamo è scivolato in un canale tra Cima Avert e il Sentiero dell’orso, a circa 1700 metri di quota.