«Bruttine e pure in ritardo» - foto/video Polemica luminarie in città - il sondaggio
L’opposizione solleva la questione degli allestimenti natalizi. Il Duc risponde: «Aspettate che siano completati».
L’opposizione solleva la questione degli allestimenti natalizi. Il Duc risponde: «Aspettate che siano completati».
Il progetto «Securshop» prevede un protocollo d’intesa tra le forze dell’ordine e i rappresentati dei commercianti. Costi limitati: 30 euro al mese per i negozianti.
A Porta Nuova le luci si accenderanno per ogni nuovo nato, in Città Alta e in centro palchi interattivi. Sui social un album fotografico.
Successo per la manifestazione dedicata al gusto e all’artigianato che nel fine settimana ha portato sul Sentierone 120 stand da 18 nazioni e 13 regioni italiane.
Poco prima di addentare uno spiedino o un burrito la mano brandisce lo smartophone per fissare nella memoria quella che è ormai una tradizione dell’autunno bergamasco: Mercatanti in fiera.
Serrata in vista per i negozi dei cugini bresciani, che fanno due calcoli e qualche paragone.
È una semplice operazione matematica: aperture meno chiusure in un determinato periodo di tempo. Il risultato, per il commercio bergamasco, è un segno «meno» costante anche se non così drammatico rispetto all’ecatombe di altre province.
Confesercenti in campo: «Eventi a tema con continuità». E si rivolge al Comune: «Non è né piazza né parco, serve un intervento urbanistico»
Venerdì 19 febbraio Bergamo Alta a lume di candela con la campagna di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile «M’illumino di meno». Città Alta chiusa al traffico, trasporto pubblico intensificato e biglietti in omaggio per chi sale con i mezzi Atb. Ma anche piatti tipici e un contest fotografico. Ecco il programma delle iniziative.
La pizza patrimonio Unesco? Anche Bergamo scende in campo e non pensa solo alle Mura. Confesercenti Bergamo sostiene così la raccolta firme per salvaguardare la ricetta napoletana. Del resto in Bergamasca il settore conta più di 1.500 locali per un totale di almeno 8 mila addetti. Perchè «da noi la pizza è amata come la polenta, è un piatto popolare ma elegante».
C’è chi lo ritiene capace di aumentare il grado di buonumore, chi invece lo esalta per le sue qualità energetiche e afrodisiache, chi ancora arriva a denunciarne persino una dipendenza.
La Fiera del Cioccolato, organizzata da Confesercenti e giunta alla quarta edizione, torna a tentare il palato dei bergamaschi.
Anche Bergamo si prepara all’inizio dei saldi, appuntamento sempre molto atteso dai consumatori. Confesercenti: «È ormai risaputo che oltre il 30% dei ricavi delle aziende del settore abbigliamento viene realizzato a prezzi non remunerativi e questo non è certamente un segnale positivo».
I bergamaschi riscoprono il Natale a chilometro zero, soprattutto in fatto di acquisti. Quest’anno non sarà solo corsa ai centri commerciali, si annuncia una riscoperta del negozio vicino a casa. Parole d’ordine: proposte originali e prezzi convenienti.
Secondo Confesercenti una persona su tre destinerà non più di 500 euro alle vacanze, mentre solo un 19 per cento arriverà a 750.
«I saldi estivi sono una grande occasione per tutti». Lo scrive la Confesercenti di Bergamo. Peccato però che nella nostra città il numero dei negozi sia ancora in calo: -4,6%.
«L’assalto alla gioielleria Curnis ripropone drammaticamente l’allarme sicurezza in centro città. È necessario aumentare il livello di vigilanza per scongiurare il ripetersi di questi episodi in futuro. Ne abbiamo visti già abbastanza».
Conciliare lavoro e famiglia è ancora complesso. Nonostante la progressiva femminilizzazione del mondo del lavoro, in Italia è occupato solo il 54,3% delle madri.
Da giovedì 29 gennaio a domenica 1° febbraio appuntamento in centro con i migliori mastri cioccolatieri d’Italia.
Ascom, Confesercenti e gli esercenti di Borgo Santa Caterina commentano positivamente la sentenza del Tar sull’ordinanza del Comune.