«Cosa vedere a Bergamo?», su Google ricerca a +40%
INTERESSE IN CRESCITA. Il dato si riferisce ai primi otto mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022. Città Alta fra le ricerche correlate.
INTERESSE IN CRESCITA. Il dato si riferisce ai primi otto mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022. Città Alta fra le ricerche correlate.
Siamo stati abituati a pensare che il linguaggio e la capacità di esprimere emozioni sia una prerogativa umana, ma i progressi fatti dalle Intelligenze Artificiali stanno mettendo in dubbio queste certezze. Chatbot e assistenti vocali stanno ormai diventando 'umani', a …
A new, very easy-to-use quantum computer chip promises to 'democratise' research in this field. Called Tunnel Falls, the chip has just 12 qubits, the quantum version of classical bits, and has been developed by Intel , one of the world's …
(ANSA) - OLBIA, 23 GIU - L'innovazione delle fibre ottiche sottomarine arriva in Gallura e trova casa nel nuovo data center di Siportal inaugurato nel distretto produttivo del Cipnes a Olbia. L'azienda siciliana offre servizi di copertura internet nelle zone …
Un nuovo chip per computer quantistici molto facile da utilizzare promette ‘democratizzare’ il mondo della ricerca. Si chiama Tunnel Falls, ha appena 12 qubit, la versione quantistica dei bit classici, e lo ha messo a punto Intel , uno dei …
MONDO. Writers Guild, il sindacato degli sceneggiatori europei, sostiene i colleghi della Wga americana che sono in sciopero da maggio: chiedono di regolamentare l’Intelligenza artificiale, che, se non gestita «rischia di danneggiare la classe media» del loro mestiere: cioè di scrivere lei soggetti teatrali, fiction e film.
UNIVERSITÀ. L’appuntamento dedicato all’inserimento è nella sede di via dei Caniana a Bergamo. Alle tre giornate saranno presenti 36 aziende, oltre all’Ateneo che quest’anno partecipa come ente pubblico alla ricerca di nuove risorse. Ecco come partecipare.
CAPITALE DELLA CULTURA . I turisti si riversano in Piazza Vecchia e dintorni, ed è ancora un passaggio in gran parte «mordi e fuggi». Ci siamo messi nei panni dei visitatori: luci e ombre del «viaggio».
ATTUALITÀ. Le intelligenze artificiali consistono in macchine o programmi in grado di imitare alcune caratteristiche dell’intelligenza umana.
Interviste allo specchio. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura 2023. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, r…
La novità dirompente di ChatGPT, il programma lanciato da OpenAI, consiste nell’interazione non confinata alla gamma di prodotti di una singola azienda, ma estesa a ogni campo. Il nome completo è chat Generative Pretrained Transformer. Si tratta di uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale che ricorre ad algoritmi di apprendimento automatico per generare, all’input dell’utente, rispos…
La società di consulenza guidata da Alberto Trussardi, Andrea Mangilli ed Edo Grandinetti diventa Google Premier Partner 2023 ed entra nel 3% delle eccellenze globali: a oggi sono solo 107 le imprese in Italia che hanno ottenuto questa certificazione
Qualcuno ha giustamente detto che siamo arrivati all’epoca in cui le IA stanno facendo ciò che anni fa fece l’iPhone: sdoganare a un pubblico più ampio un concetto che da tempo stava lievitando negli spazi di chi segue, analizza e prova la tecnologia più da vicino
L’Intelligenza Artificiale ha imparato a creare enzimi che non esistono in natura, a partire da zero e utilizzando le stesse tipologie di algoritmi usati per padroneggiare il linguaggio naturale. Il successo ottenuto dalla collaborazione dei ricercatori dell’Università della California a …
I social network rappresentano per un numero sempre maggiore di persone la fonte principale per documentarsi su quello che accade. Ma la qualità di ciò che leggiamo in rete, da cosa, o meglio da chi dipende? L’algoritmo ci mostra solo ciò che vogliamo vedere. E la disponibilità tecnologica, di fatto, ci ha consegnati ad un’epoca di profondissima ignoranza, o semplicemente, si è limitata a portarl…
A partire dal 2035 (ma se possibile anche prima) sarà sospesa la pratica di aggiungere secondi intercalari agli orologi ufficiali per sincronizzarli con la rotazione della Terra. La decisione, caldeggiata anche da colossi come Google e Meta, è stata presa …
Il 16 giugno 2020 l’escursionista Federico Pogliani, sulle pendici del Monte Costone, vicino ad Alzano Lombardo, in cerca di minerali e corna di capriolo, si imbatte in un oggetto coperto da una crosta scura con proprietà magnetiche. Raccoglie l’oggetto e lo manda al Dipartimento di Geoscienza dell’Università di Padova: è una meteorite
Dopo avere fornito il ritratto di quasi tutte le proteine note alla scienza, il sistema di intelligenza artificiale AlphaFold sviluppato da DeepMind e Google si prepara a dare la caccia a nuovi antibiotici . Per sfruttare appieno tutte le sue …
ROMA - A salvare le piante "ci pensa" Google Street View. I ricercatori dell'Institut National de la Recherche Agronomique francese (INRA) sottolineano come le fotografie panoramiche delle strade di tutto il mondo scattate dal motore di ricerca, potrebbero aiutare a …
Il saggio scritto da Claudio Ceruti (Prospero Editore, 2021) riconosce la dimensione sociale di piattaforme come Facebook, in un processo di lungo periodo che attinge dalla storia per ricordarci che la tecnologia dovrebbe essere al servizio dell’intelligenza collettiva e non il contrario. Ma oggi è davvero così?