Quanto stiamo fermi? Ecco la mappa Già crescono gli spostamenti di lavoro
Il confronto con le altre regioni italiane secondo il report di Google.In Lombardia però negli ultimi giorni c’è un aumento preoccupante.
Il confronto con le altre regioni italiane secondo il report di Google.In Lombardia però negli ultimi giorni c’è un aumento preoccupante.
«Tutti i Paesi industrializzati hanno la necessità di aggiornare i modelli sociali tradizionali per rispondere ai nuovi rischi e ai nuovi bisogni di individui e comunità. Nessuno può sperare che i problemi si risolvano da soli, né inseguire soluzioni ormai impraticabili di chiusura e protezione». Così scriveva, nel 2005, Romano Prodi. Nelle condizioni attuali, nel pieno di una crisi sanitaria pla…
Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera erano presenti trenta capi di Stato più uno. Senza apparenti titoli se non quello di imprenditore, Zuckerberg si è presentato nel gotha della diplomazia internazionale nelle vesti di combattente per la democrazia. Non ha eserciti dietro di sé, né testate atomiche ma è la star per eccellenza. Il motivo è semplice: è il più potente di tutti. Con …
I finanziamenti all’innovazione sono sempre più il risultato di quanto l’ecosistema del territorio riesce a sollecitare risorse. Ma emulare il modello della valle del silicio è un errore: lo startupper bergamasco Mattia Pavoni, in questa intervista, spiega perché direttamente dalla Valley
Napoleone diceva che ci sono due modi per far muovere gli uomini: l’interesse e la paura. E nelle vicende legate al coronavirus cinese, purtroppo, ci sono entrambi, per giunta a livello planetario. Solo così è possibile giustificare (non condividere) l’incontenibile psicosi scatenatasi in tutto il mondo attorno a questo virus poco conosciuto, ma presente ormai in una ventina di Paesi.
Tecnologie di sensore, sistema di visione, connettività diffusa e risparmio energetico sono i primi campi di applicazione industriale per l’IA. Sicurezza e padronanza dei dati saranno le capacità per misurare efficienza e risposta competitiva. Intanto l’automotive la fa da padrone.
Nel 2020 le consegne di smartphone aumenteranno dell’1,5% su scala globale, superando gli 1,4 miliardi di unità. Di questi, 190 milioni saranno smartphone 5G, gettonati soprattutto in Cina dove lo sviluppo delle reti è in fase più avanzata.
All’inizio dell’anno il ministro tedesco delle Finanze sentenzia: gli anni delle vacche grasse sono finiti. La recessione è arrivata, ma solo per lui: ha perso la competizione per la segreteria della Spd. Secondo l’Ifo di Monaco di Baviera, nella seconda metà dell’anno la crescita sale allo 0,6% e il 2020 è segnato con il più: 1,1% del Pil. Per l’industria italiana è una boccata d’ossigeno. Sono …
Nevica a Foppolo e sul Monte Pora, ma anche sul Monte Alben a 1.600 metri e in paese a Vilminore. Le foto della grandinata di mercoledì 6 novembre dalle sentinelle del traffico di «Colazione con Radio Alta» e gli ascoltatori di Teo Mangione.
Un cinese lavora in una settimana 8,4 ore in più rispetto alla media di un lavoratore tedesco. Non solo è più a lungo in fabbrica, ma crea con maggior intensità. Dei 3,3 milioni di brevetti registrati al mondo nel 2018 la metà vengono dalla Cina. Tre volte di più degli Stati Uniti. Sono dati tratti dal «Report World Intellectual Property Indicators». L’America first del presidente Trump nasce da …
Le violazioni sulla privacy stanno diventando un problema serio per le grandi piattaforme digitali. La buona notizia è che le istituzioni lo hanno preso molto sul serio, spingendo di riflesso i giganti del digitale a prendere provvedimenti. Il primo passo è l’ammissione ufficiale che la questione esiste. La Apple aveva ammesso di non essere stata all’altezza dei suoi standard per la privacy e si …
Sembra una vita fa, o quasi, che la squadra tirava su la «sua» Champions League sull’erba di Reggio Emilia. Il gol di Pasalic aveva tolto ogni dubbio: il Sassuolo, che si era presentato a quella partita con animo guerresco, era …
Comincia un ciclo di servizi che chiamiamo «Atalanta in the world». Cioè: cercheremo luoghi nel mondo che si chiamano «Atalanta», e li racconteremo. E chissà che qualche tifoso non passi da lì durante le vacanze di quest’estate. Certo, cominciamo da …
L’estate davanti. Per un uomo solo e misurato, potrebbe apparire come un deserto, o una voragine. Il professor Caudano, oltre tutto, non ha le risorse né economiche né fisiche né psicologiche per grandi e lunghe vacanze che possano dare un …
«Tant’è del seme suo minor la pianta, / quanto più che Beatrice e Margherita, / Costanza di marito ancor si vanta». Finale del Canto settimo del Purgatorio, rassegna dei principi negligenti, coacervo di nomi, parentele e riferimenti storici. Tornato da …
Dopo quasi un anno, si torna a parlare di Google Street View. Da venerdì, infatti, è tornata in città una particolare Opel Astra, color cielo con una sofisticata telecamera 3D installata sul tetto del veicolo.
La Milano calcistica è in fermento: Milan e Inter si starebbero accordando per costruire un nuovo stadio, e buttar giù il Meazza, per tuti San Siro. Due nomi: uno, di un leggendario calciatore. L’altro, semplicemente del quartiere che lo ospita. …
Martedì 26 marzo è stato un bel giorno per la libertà di informazione. Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la nuova direttiva per il diritto d’autore in Rete, frutto di più di tre anni di contrattazioni e numerose modifiche, anche per via di un’intensa attività di lobbying delle multinazionali del digitale, che hanno premuto su molti parlamentari di Strasburgo di tutti gli schier…
Più tutela per gli autori. La riforma europea sul copyright passa il traguardo al Parlamento europeo che l’approva con una maggioranza corposa di 348 a favore 274 no e 36 astenuti su 658 deputati presenti.
L’Eco di Bergamo protagonista dell’innovazione con un progetto che rivoluzionerà l’esperienza online dei lettori e che ha avuto un importante riconoscimento da parte di Google.