Masso incombe su Novazza «Useremo l’esplosivo»
Individuato un macigno da 500 metri cubi sul Coregn del Presì a 1.450 metri. Rischia di cadere sulla strada comunale che porta alle miniere.
Individuato un macigno da 500 metri cubi sul Coregn del Presì a 1.450 metri. Rischia di cadere sulla strada comunale che porta alle miniere.
Una canzone rap, un video e un format personalizzato per tutti i Comuni Italiani: è «Non mi rifiuto» la prima campagna di educazione alla raccolta differenziata e al riciclo che utilizza la musica per supportare le amministrazioni nelle attività di sensibilizzazione ambientale rivolte ai giovani.
Beccalossi: «Il prolungarsi di questo inverno straordinariamente siccitoso, rischia nei prossimi mesi di rappresentare un problema molto grave per le attività agricole e per l’equilibrio ambientale della Pianura Padana».
Orio, la confusione regna sotto i cieli. E sui voli notturni i sindaci chiedono nuovamente delucidazioni al ministero: «Divieto generalizzato – scrivono infatti dal tavolo dei sindaci dei Comuni interessati – infatti rappresenta un’interpretazione errata, chiediamo certezze sulla normativa vigente».
Al mattino Città Alta dalle 8.30 alle 9.50 registra il picco massimo dei transiti dei veicoli che trasportano merci e il varco maggiormente attraversato è quello di via S. Lorenzo . E’ una delle indicazioni scaturite dall’indagine sulla «Logistica del trasporto merci a Bergamo» presentata da Atb
Un «Rinascimento urbano» per far ripartire il settore delle costruzioni, in totale stagnazione. È la sfida lanciata da Ance Bergamo al convegno di venerdì 12 settembre all’ex Borsa merci, dal titolo «Ri-progettare, ri-costruire, ri-qualificare. Un progetto europeo per il territorio»
Dopo le rilevazioni dell’Arpa ecco la replica della società che gestisce lo scalo: «prematuro ricavare conclusioni.Criticità non unicamente riferibili all’attività aeronautica, benché ne rappresenti una componente importante».
L'orsa Daniza non è sopravvissuta alla narcosi che è stata effettuata nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre per catturarla, secondo quanto comunica la Provincia di Trento. Si tratta dell'orso che a Ferragosto, in presenza dei propri cuccioli, aveva ferito un uomo nei boschi del Trentino.
Si annuncia battaglia sui rumori degli aerei nei paesi intorno all’aeroporto. Per rispondere alla precisa richiesta del ministero dell’Ambiente, l’Arpa ha elaborato i dati ottenuti dalle otto centraline delle rete di monitoraggio del rumore aeroportuale.
Ce n’è una ogni 10 abitanti: sono 900.000 le nutrie presenti sul territorio lombardo e la loro diffusione sta creando sempre maggiori problemi all’agricoltura. Le più colpite sono le province di Mantova e Cremona, ma anche la Bergamasca non è immune.
Sacbo ricorda di essere uno dei «pochi scali in possesso di decreto Via emesso nel 2003». E sul decreto che stabilisce lo stop notturno «pende da oltre un decennio un ricorso al Tar dei gestori aeroportuali in cui si chiede la sua insussistenza».
Sacbo ricorda di essere uno dei «pochi scali in possesso di decreto Via emesso nel 2003». E sul decreto che stabilisce lo stop notturno «pende da oltre un decennio un ricorso al Tar dei gestori aeroportuali in cui si chiede la sua insussistenza».
«Apprendiamo dagli organi di stampa della risposta del Ministero dell’Ambiente relativa alla questione dei voli notturni e dell’inquinamento acustico dell’aeroporto di Orio al Serio. Evidenziamo quanto essa dimostri la credibilità e l’attendibilità delle istanze e delle ragioni sostenute negli anni …
La confusione resta grande sotto il cielo di Bergamo. Il ministero dell’Ambiente risponde al Comune di Azzano San Paolo: «In mancanza di zonizzazione acustica, il riferimento per il rispetto dei valori limite resta la classificazione acustica del territorio comunale».