Le pensioni si riformano con lavoro e natalità
ITALIA. L’Inps martedì 24 settembre ha pubblicato una nota in cui sostiene che «non emergono problemi di sostenibilità» del sistema pensionistico «alla luce dei dati provenienti dal mondo del lavoro».
ITALIA. L’Inps martedì 24 settembre ha pubblicato una nota in cui sostiene che «non emergono problemi di sostenibilità» del sistema pensionistico «alla luce dei dati provenienti dal mondo del lavoro».
ITALIA. I numeri sono numeri ma nella macroeconomia nazionale spesso sembrano opinioni da usare in modo ambivalente. Prendiamo il Pnrr. Secondo Giorgia Meloni siamo i più bravi in Europa ad usare i fondi frutto del debito comune.
AMBIENTE. Un incontro promosso da eco.bergamo con l’esperto Alessandro Clerici.
CAPITALE UMANO. Scenario previsto dal ministero dell’Istruzione che ha avviato una riforma tecnico-professionale. Intervista al ministro Valditara: «Stiamo investendo nel rapporto scuola-imprese, presto a Roma un ufficio ad hoc».
ITALIA. «L’irrobustimento delle imprese, la solida posizione finanziaria delle famiglie e la forza delle banche ci consentono di guardare avanti con fiducia - ha detto il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta - ma non devono indurre a un eccessivo ottimismo».
L’ANALISI. La crescita regge e la disoccupazione è ai minimi, eppure l’Italia si tiene stretta la sua ”maglia nera” per la crescita, o meglio, la decrescita, dei salari reali.
MONDO. Una tassa internazionale sui Paperoni del mondo. Quelli, per intenderci, che vanno in vacanza solcando gli oceani con megayacht da oltre 40 metri e che a casa cenano di fronte a un Picasso o un Tintoretto.
(ANSA) - ROMA, 04 GIU - Gli impegni ufficiali presi dai paesi dell'Onu nell'ambito dell'Accordo di Parigi prevedono di arrivare soltanto a 1.300 Gigawatt di rinnovabili installate al 2030, il 12% di quanto necessario per raggiungere l'obiettivo della Cop28 di …
ITALIA. Il lavoro, negli ultimi mesi, è tornato a essere uno dei temi centrali del dibattito politico.
BERGAMO. I caregiver, persone che si prendono cura di un proprio caro per una parte consistente del proprio tempo, a Bergamo sono più di 110.000 e rappresentano il 16% dei bergamaschi sopra i 15 anni di età: a loro è dedicata la Settimana del Caregiver che si terrà a Bergamo dal 13 al 19 maggio.
ECONOMIA. Nel 2022 il salario medio in Italia è di circa 31mila e 500 euro lordi annui. Sono 14mila euro in meno di quello tedesco. Anche ai francesi va meglio, 10mila euro circa in più. Sono ben 5,7 milioni coloro che percepiscono in media 11mila euro lordi.
ITALIA. Come sta davvero l’economia italiana? C’è troppo chiasso per valutare serenamente, e il cittadino risparmiatore è solo confuso dai Tg serali, con tre dichiarazioni euforiche e altre tre catastrofiste.
Le direttrici principali che collegano il centro di Bergamo con l’hinterland sono caratterizzate da percorsi ciclabili frammentati ed eterogenei. Le ciclopedonali sono un must del contesto urbano bergamasco e, purtroppo, in alcuni casi invece di agevolare le due ruote le ostacolano. Per una grande Bergamo, più sicura, meno inquinata e inclusiva, serve una rete ciclabile degna di definirsi tale, o…
I DATI. Con un minor divario di genere, più politiche attive del lavoro e una maggiore istruzione universitaria, in Italia il Pil pro capite potrebbe crescere del 3,5% entro il 2050.
ITALIA. La situazione è paradossale. Il salario minimo è stato affossato. La proposta delle opposizioni, con l’eccezione di Italia Viva, voleva fissarlo a 9 euro lordi all’ora.
ITALIA. A colpire di più nei risultati del Rapporto Ocse-Pisa 2022 sono le disparità.
Le trasformazioni sociali ed economiche che stiamo vivendo producono molteplici effetti sull’assetto fisico del territorio. Viviamo una fase storica che, specie nelle giovani generazioni, vede una consapevolezza crescente sull’importanza dei temi ambientali nelle nostre vite; tale condizione offre l’occasione per orientare il governo del territorio in una chiave di sostenibilità. Ripercorriamo la…
L’INTERVISTA. Il professor Locatelli fa il punto sul virus: «Adesione alla campagna sotto le aspettative». L’appello al governo e alle forze politiche: «Indispensabile riservare più risorse al Servizio sanitario nazionale».
Come può una città come Bergamo, sui 100mila abitanti, attrarre giovani?Attrarre da altre parti d’Italia e del mondo, dovendo combattere con la concorrenza di Milano?
RISPARMI. In un anno meno depositi sui conti correnti, la raccolta indiretta delle banche a 22,8 miliardi. Zanotti (UniBg): «Oggi interesse per i titoli di Stato, ma meglio diversificare».