Riforma sanitaria, in arrivo sei ospedali e 20 Case di comunità
In settimana un incontro sindaci-Regione per definire la mappa degli interventi per il 2022. A Bergamo una struttura anche in via Ghirardelli.
In settimana un incontro sindaci-Regione per definire la mappa degli interventi per il 2022. A Bergamo una struttura anche in via Ghirardelli.
Domanda e offerta di lavoro non si incontrano, ripensare i percorsi formativi può essere un nuovo punto di partenza per colmare questo gap e il ritardo dei nostri giovani nell’affrontare il mercato del lavoro o velocizzare il percorso universitario. Ecco il dibattito e la riforma che sta arrivando.
La protesta ferma oltre 60 mezzi pesanti in provincia: siderurgia penalizzata. Senza un accordo sui carichi si rischia che l’agitazione vada avanti a oltranza.
Chissà perché ogni qual volta ci sia da approvare una riforma importante si debba ricorrere sistematicamente alle sfiancanti «maratone» in Aula. Da oggi e fino al 26 novembre, il Consiglio regionale lombardo sarà infatti chiamato ad esaminare la tanto discussa riforma sanitaria. Ce n’era bisogno? Sì, senza alcun dubbio, e per due motivi. Il primo per tentare di raddrizzare alcune storture che la …
Il mismatch fra domanda e offerta di profili professionale è destinata ad allargarsi sempre più: le aziende rivedono i propri paradigmi organizzativi e produttivi. E inseriscono nuove posizioni. Nascono così ulteriori nuovi fabbisogni di conoscenze e abilità tecniche e trasversali. Un aiuto importante lo darà riforma degli Its, ma al momento l’esame è bloccato al Senato
Sulla riforma del fisco annunciata da Draghi c’è da registrare innanzi tutto lo strappo della Lega, reduce dall’insuccesso delle amministrative (ma i ministri di Salvini avevano già abbandonato nei giorni scorsi la cabina di regia) che pone un problema nella maggioranza. Le motivazioni non sono chiare come a onor del vero non sono chiari i contenuti della riforma. Si potrà obiettare che non posso…
Nei prossimi mesi si aprirà la discussione sulla riforma del «Patto di stabilità e crescita» che è sospeso fino a dicembre del 2022. Allo stato si contrappongono soprattutto due posizioni: quella dei Paesi del nord, favorevoli a un «minimo aggiustamento» dei parametri di Maastricht; quella di Francia e Italia, propense a un loro radicale cambiamento avendo come principale obiettivo la crescita. T…
I tentativi di riformare il processo penale in Italia hanno sempre scatenato una ridda di polemiche. A questo clima non si sono sottratte le novità introdotte dal ministro della Giustizia Marta Cartabia. Forse è inevitabile - ma non le violenze verbali - trattandosi di materia delicata. Comunque la si pensi, lo status quo però è inaccettabile: nel nostro Paese i procedimenti durano il quadruplo r…
La riforma della Giustizia, messa a punto dall’ultimo Consiglio dei ministri, segna un precedente che pesa politicamente: è la prima volta dalla nascita della Seconda Repubblica, cioè dai primi anni ’90, che i termini della questione sono stati ridefiniti in profondità senza il condizionamento ideologico del fattore B, cioè Berlusconi, e con tutto quello che s’era portato dietro. Da sempre il rap…
Il Governo ha approvato l’estensione del «green pass» a partire da oggi e ha posto la fiducia sulla riforma della giustizia penale. Il Consiglio dei ministri di ieri non ha deluso le aspettative (e nemmeno i timori): Draghi, insieme ai ministri Cartabia e a Speranza, è andato avanti per la sua strada senza dar troppo seguito alle polemiche politiche che si sono sviluppate in queste ultime settima…
Un po’ sottotraccia prosegue il cammino delle riforme costituzionali, dopo il referendum che ha confermato la riduzione del numero dei parlamentari. Questa volta il Parlamento ha approvato una riforma puntuale e in sé limitata, relativa all’art. 58 della Costituzione, modificando l’elettorato attivo (e cioè il diritto di voto dei cittadini) del Senato, portandolo dai 25 ai 18 anni di età. L’elett…
Ci sono voluti 53 anni per la seconda vittoria europea dell’Italia calcistica, ma sono quasi altrettanti, 52, quelli trascorsi dall’ultima organica riforma fiscale, concepita nel 1969 e varata nel 1974. È ora di modificarla, perchè l’Italia in bianco e nero a cavallo degli anni ’60/’70 era davvero molto diversa, nel bene e nel male. Per l’urgentissimo rilancio italiano dopo la crisi pandemica, ne…
Nella mattinata di mercoledì 14 luglio hanno ricevuto il riconoscimento ufficiale da Regione Lombardia.
La pandemia, lo dimostra una mole crescente di dati forniti dalle nostre stesse istituzioni, rischia di funzionare come un «acceleratore» di molteplici tensioni che da tempo – e a prescindere dalla diffusione del Sars-Cov-2 – caratterizzano il nostro sistema pubblico di welfare. Si prenda il tema delle pensioni. L’Inps, nel suo Rapporto annuale, nota che il diverso livello di reddito tra cittadin…
Dunque alle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento gli elettori del Senato dovranno avere la stessa età minima di quelli della Camera, che è di 18 anni, non più 24 come stava scritto nella nostra Carta. Gli effetti di questa modifica - di cui l’opinione pubblica italiana si è interessata poco o punto, emersa dalla nebbia parlamentare all’improvviso, mentre gli italiani erano impegnati in…
Il dato politico più eclatante dell’approvazione della riforma della giustizia penale è che il Movimento Cinque Stelle ha subito una pesantissima sconfitta. Di fatto la ministra Guardasigilli Marta Cartabia ha smantellato
la riforma della prescrizione di Alfonso Bonafede, suo predecessore grillino a via Arenula: quella nota come la formula del «fine processo mai» era un elemento fondamentale d…
Giovedì 17 giugno si è riunito per la prima volta il nuovo Direttivo del Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo, eletto dall’Assemblea dei soci lo scorso 25 maggio. Oscar Bianchi confermato presidente. Brunella Conca vicepresidente vicaria, Simone Pezzotta vicepresidente.
Tassa sull’eredità, flat tax rigorosamente ad aliquota unica, pace fiscale di un anno, patrimoniale immobiliare, web tax rafforzata… In questi giorni, in Italia, ciascun partito politico ha ricominciato a cavalcare le proprie idee-manifesto in materia di riforma fiscale. Atteggiamento legittimo ma che sta generando una cacofonia di proposte, brandite in maniera contundente per accrescere nel brev…
I tre segretari generali provinciali di Cgil, Cisl e Uil hanno piantato una piccola quercia, «simbolo di forza e fiducia nel futuro».
Ma davvero il Governo, nel bel mezzo di una pandemia, con il Natale da mettere in sicurezza, la ricostruzione economica da avviare e con il vaccino da somministrare a 60 milioni di italiani a partire da gennaio, rischia di cadere per il Mes, questo tanto vituperato Mes, uno dei temi più tossici del dibattito politico? Gli occhi sono puntati sul voto di domani alla Camera e al Senato. Fare un po’ …