Codice della strada, via libera della Camera: ecco le novità
LE NUOVE REGOLE. Con 163 sì, i voti contrari sono stati 107. Il testo ora passa all’esame del Senato.
LE NUOVE REGOLE. Con 163 sì, i voti contrari sono stati 107. Il testo ora passa all’esame del Senato.
(ANSA) - ROMA, 18 MAR - "Il Pnrr ha stanziato ingenti risorse destinate a beneficiari pubblici e privati, complessivamente 2,1 miliardi di euro, per l'ammodernamento e la realizzazione di nuovi impianti per il riciclo, così da creare nuove catene di …
L’INTERVISTA. Il Green Deal dell’Unione europea, proposto nel 2019 dall’attuale Commissione europea, presieduta da Ursula von der Leyen, ha posto lo sviluppo sostenibile al centro di tutte le politiche.
IL COMMENTO. Il vento sardo continua a spirare - nonostante che i conteggi finali attribuiscano alla vincente Todde un margine ancor più ridotto sullo sconfitto Truzzu - e il centrosinistra spera che anche in Abruzzo si possa travolgere la maggioranza di centrodestra.
CODICE STRADALE. Il vaglio della Camera . Le scuole: bene l’obbligo di lezioni di guida per i fogli rosa . Smartphone al volante: via la patente anche per 15 giorni.
(ANSA) - ROMA, 26 FEB - Dopo due anni dall'introduzione della tutela dell'ambiente nella Costituzione, nel febbraio del 2022, "si sarebbe dovuto dare corso alle modifiche costituzionali, adeguando le norme approvate in precedenza. Al contrario, abbiamo assistito ad iniziative parlamentari …
POLITICA. Il Senato ha respinto la proposta della Lega di consentire ai governatori regionali di candidarsi anche dopo il secondo mandato. Solo i renziani hanno votato a favore dell’emendamento che Salvini si è rifiutato di ritirare nonostante i ripetuti inviti a farlo da parte di FdI e Forza Italia che erano contrari: la Lega è andata avanti per la sua strada ed è stata bocciata e isolata.
MERCATI. L’allarme lanciato da Anva e Confesercenti Bergamo: «Il decennio d’incertezza innescato dalla direttiva Bolkestein ha reso precario il settore». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo del 23 febbraio.
(ANSA) - ROMA, 22 FEB - Il decreto ministeriale 'Agrivoltaico' pubblicato il 13 febbraio "si pone l'obiettivo di potenza installata complessiva pari a almeno 1,04 GW e per una produzione indicativa di almeno 1.300 Gigawattora all'anno entro il 2026". Lo …
ITALIA. Per misurare lo stato di salute della maggioranza di centrodestra in prossimità delle elezioni europee ed amministrative e dopo un anno e mezzo di governo, oggi si possono scattare tre fotografie.
ITALIA. Da ieri sera l’Italia ha una nuova legge che ci iscrive automaticamente nella parte cattiva della storia. L’accordo tra Roma e Tirana viola una montagna di norme italiane ed europee oltre che la Convenzione di Ginevra del 1951 in materia di asilo e dimostra l’azione fallimentare del governo nell’accoglienza dei migranti.
LA RIFORMA. Emendamento al Decreto elezioni: se passa, i «parlamentini» dovranno essere ripristinati anche nei Comuni sopra i 100mila abitanti.
(ANSA) - ROMA, 13 FEB - "Per conseguire gli obiettivi fissati a livello europeo e nazionale dal pacchetto di misure Fit-for-55 e dal nuovo Pniec, favorendo lo sviluppo delle reti elettriche e l'integrazione delle fonti rinnovabili, è necessario accelerare il …
(ANSA) - ROMA, 13 FEB - Le richieste di connessione alla rete di impianti rinnovabili ricevute da Terna al momento arrivano a 328 gigawatt di potenza, 3 volte la nuova potenza prevista dal Piano energetico nazionale (Pniec) al 2030 (74 …
(ANSA) - ROMA, 31 GEN - "Con il voto di fiducia del Senato al Decreto sicurezza energetica si conclude positivamente l'iter di un provvedimento molto atteso dalle imprese dell'eolico offshore. Va sottolineato l'impegno di Governo e Parlamento, nel definire il …
(ANSA) - ROMA, 31 GEN - "Con l'approvazione del Dl Energia al Senato si compiono altri importanti passi avanti per il settore della transizione energetica nella direzione giusta. L'Anev plaude alla decisione di rimuovere una inconcepibile tassa per gli impianti …
(ANSA) - ROMA, 31 GEN - "Con la conversione in legge del Decreto Energia, oggi l'Italia è più forte nelle sfide climatiche". Lo dichiara il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, sull'approvazione in via definitiva, da parte del …
ITALIA. Vero che ogni viaggio inizia con un piccolo passo, ma quello dell’Autonomia non si annuncia comunque in discesa.
ZOOMAFIA. I dati del Rapporto Lav: nel 2022 denunciati in 95 (+17%) e aperti 224 procedimenti (-6%).
AI LETTORI. Di seguito, la presa di posizione del sindacato dei giornalisti Fnsi sulla norma che proibirà di pubblicare le ordinanze cautelari fino alla conclusione dell’udienza preliminare. La legge sarà discussa oggi, 16 gennaio, in Commissione Politiche dell’Unione europea in Senato.