«Uomo di rara gentilezza», Castione piange Carlo Bendotti
L’INCIDENTE IN MONTAGNA. L’83enne era uscito sabato, il corpo senza vita recuperato domenica mattina al passo.Martedì l’addio, sarà sepolto a Colere.
L’INCIDENTE IN MONTAGNA. L’83enne era uscito sabato, il corpo senza vita recuperato domenica mattina al passo.Martedì l’addio, sarà sepolto a Colere.
LA TRAGEDIA. É successo nel territorio di San Giovanni Bianco, poco prima delle 15 di sabato 4 ottobre. Sul posto anche l’elisoccorso.
I SOCCORSI. Imponente intervento di soccorso con droni e telecamere termiche nei pressi del rifugio Merelli al Coca: il 24enne aveva passato la notte in tenda senza copertura telefonica.
L’INTERVENTO. I soccorsi sono partiti alle 15.30 di domenica 16 marzo sul versante bergamasco al confine con la Valtellina, in condizioni meteorologiche particolarmente difficili con neve e nebbia.
OROBIE. Lungo il percorso tra la Cima Bianca e il rifugio Albani hanno perso la traccia e hanno chiesto aiuto. Raggiunti e recuperati illesi. Il Soccorso alpino: massima attenzione al meteo, verificare sempre i bollettini neve e valanghe.
OROBIE. L’intervento domenica mattina, 14 gennaio, verso le 9,30 in una zona caratterizzata da bosco fitto a circa 750 metri di quota. L’uomo è stato trasportato in ambulanza al «Papa Giovanni» in codice giallo.
CAPRINO BERGAMASCO. Sabato sera l’allarme dai familiari, domenica mattina il ritrovamento: l’uomo, in buone condizioni, è stato portato in ospedale in elicottero per gli accertamenti del caso.
VALLE BREMBANA. Hanno percorso la strada in direzione del Passo San Marco sotto una copiosa nevicata, ma poi l’auto è rimasta bloccata e con loro i tre giovani occupanti. È dovuto intervenire il soccorso alpino.
VAL BREMBANA. Si erano divisi nel bosco, ma dopo un’ora di attesa, il marito ha chiesto aiuto. I vigili del fuoco hanno trovato il corpo senza vita di Maria Rosa Rinaldi in un dirupo.
CASTIONE. Il quarantenne di Clusone era partito giovedì mattina per un’escursione al Passo, ma non ha fatto ritorno. L’allarme lanciato dalla famiglia. Ricerche anche con elicotteri e droni.
RONCOBELLO. Il ragazzo aveva perso l’orientamento, ma poi fortunatamente ha ritrovato il sentiero.
Montagna. Diversi interventi del Soccorso alpino nella giornata di sabato 25 marzo sulle montagne bergamasche. Fortunatamente nessun ferito grave.
L’intervento Avevano deciso di cambiare percorso e scendere dal versante valtellinese, ma non hanno calcolato bene i tempi. Il telefonino non prendeva. Ritrovati alle 2.30 di notte dal Soccorso alpino.
Soccorso alpino in azione sabato 8 gennaio sopra Carona con una quindicina di tecnici e l’elicottero. Tre alpinisti avevano intrapreso una salita, poi uno di loro ha proseguito da solo: i due compagni hanno provato a telefonargli senza riuscire a mettersi in contatto, l’altro aveva a sua volta mandato un messaggio, che non è arrivato. Appello del Soccorso alpino: «A volte può non esserci campo, o…
Sant’Omobono Terme, era partito dal Pertus verso il Monte Ocone: durante il rientro ha perso il sentiero. Era già buio e ha chiesto aiuto.
Due tragedie nelle valli bergamasche, in due episodi distinti, nella giornata di sabato 25 settembre. A Piazzatorre trovato senza vita Italo Fognini, 68 anni. A Fonteno Pier Luigi Carboncini, 57 anni, di Dalmine.
Il giovane escursionista, di 26 anni, stava camminando quando un sasso lo ha colpito alla tibia e gli ha procurato una ferita. Era in difficoltà ma è riuscito da solo a raggiungere il rifugio e poi ha chiesto aiuto. Sul posto sono arrivati sei tecnici della VI Delegazione Orobica del Soccorso alpino.
Sabato 13 febbraio il Soccorso alpino bergamasco è intervenuto per soccorrere due scialpinisti rimasti feriti in due distinti incidenti sul monte Grem. I due infortunati non sono in condizioni preoccupanti.
Ha avuto un malore mentre stava passeggiando in località Cespedosio, a Camerata Cornello: un uomo di 72 anni è deceduto.
L’allarme è scattato verso le 18 di domenica 20 settembre, ma le operazioni sono terminate in tarda serata.