Aquiloni, idrovolanti e pionieri dell’aria al Memorial Stoppani
SEBINO. L’evento, nato a Lovere, coinvolge ormai tutto il lago. La 23esima edizione al via dal 3 agosto. «Ogni anno crescono interesse e partecipazione».
SEBINO. L’evento, nato a Lovere, coinvolge ormai tutto il lago. La 23esima edizione al via dal 3 agosto. «Ogni anno crescono interesse e partecipazione».
Torna anche questo 2025 «Lovere, il Borgo della luce - Riflessi di sostenibilità», la manifestazione che usa la luce come mezzo artistico per arricchire il paesaggio urbano. Sostenibilità e animazione protagonisti di questa edizione tra gli artisti Sandro Cleuzo
Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana tra il 27 dicembre e il 2 gennaio e la notte di Capodanno? Ecco alcune proposte della redazione di Eppen per salutare al meglio il 2024 e dare il benvenuto al nuovo anno
GITE FUORI PORTA. La Bergamasca si riempie di eventi e attività per tutte le età, tra tradizioni, buon cibo e tanto divertimento. Ecco alcuni degli appuntamenti più importanti dei prossimi giorni.
ALTO LAGO. A Lovere un convegno, il raduno degli idrovolanti sarà a Marone. Quest’anno niente Frecce. Gli organizzatori: «Priorità agli anniversari».
ACCADEMIA TADINI. L’inaugurazione della mostra «POPvision70» di Sasha Torrisi oggi, 24 luglio, a Lovere. Un viaggio nella «televisione che fu» per ritrovare personaggi divenuti classici, ridefiniti nelle forme e nel colore.
LA STORIA. Teatro e cortometraggio nel progetto realizzato da pazienti e personale della Cra di Piario.
È visitabile gratuitamente nell’Atelier del Tadini, fino al 2 giugno, la mostra «Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli». Un’occasione per approfondire il ruolo in età romana della cittadina, vivace, popolosa e situata in posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione
PASQUETTA E DINTORNI. Tante iniziative sul territorio, dalle miniere alla caccia alle sorprese. Numerose le opportunità anche in caso di maltempo.
STORIA. Dal 2 marzo apre la mostra nell’atelier dell’Accademia Tadini dedicata alle scoperte archeologiche nella zona: dai resti urbani alla necropoli. Il sindaco: un immenso patrimonio da valorizzare.
IL PROGRAMMA. Musica al teatro Donizetti, concerto di musica classica al Teatro Sociale. In piazza in città c’è anche Giuliano Palma. Bergamo si prepara al Capodanno e lo fa tra musica, arte e cultura. In città e in provincia.
Siete ancora indecisi su cosa fare il 31 dicembre e l’1 gennaio? Tra teatro, concerti e mostre, ecco i consigli della redazione di Eppen per salutare al meglio il 2023 e dare il benvenuto al nuovo anno
L’EVENTO. Al via dal 25 novembre la XIV edizione di «Lovere, il Borgo della luce», dedicato a Bruno Bozzetto nell’anno della Capitale della Cultura. Tutte le sere fino al 7 gennaio gli edifici storici diventeranno una simbolica tavolozza con i personaggi dei suoi cartoons.
ARTE. Il personaggio dello storico cartoonist sarà protagonista delle proiezioni del «Borgo della luce» a partire dal 25 novembre. Per l’occasione si sta preparando uno spettacolo speciale.
NONA PUNTATA. Dopo la puntata di settimana scorsa dedicata ai musei della provincia, oggi torniamo nei dintorni di Bergamo per proporvi 7 mete imperdibili nell’hinterland.
LOVERE. La storia della Pattuglia acrobatica raccontata nell’esposizione aperta in accademia. Tra gli ospiti del Memorial, il comandante del 6° Stormo, colonnello Luca Giuseppe Vitaliti.
OTTAVA PUNTATA. Dopo aver esplorato la Val Brembana e la Val Seriana, nella puntata di questo weekend vi consigliamo alcuni tra i musei più interessanti da visitare nella provincia di Bergamo.
CONCERTO. Venerdì 18 agosto il concerto-spettacolo «Felliniana», uno degli appuntamenti più attesi della sesta edizione del festival «Onde musicali sul Lago d’Iseo». Protagonisti il flautista Giuseppe Nova e il trio d’archi Gli Archimedi.
OGGI IL CONCERTO. Riflettori puntati su due fratelli pianisti pluripremiati, che si esibiranno in uno degli appuntamenti più attesi del festival «Onde musicali sul Lago d’Iseo», la manifestazione promossa dall’Accademia Tadini di Lovere e organizzata con la collaborazione di Visit Lake Iseo.
LA MOSTRA. Le opere dell’artista esposte dall’1 luglio all’Accademia Tadini. Un racconto di uomini e donne che animarono l’area di frontiera tra Bergamo e Brescia.