Giovani e disagio: nel 69% la pandemia ha lasciato ferite
Gli esperti: patologie psichiatriche in aumento. «La sfida educativa: ricostruire relazioni di qualità».
Gli esperti: patologie psichiatriche in aumento. «La sfida educativa: ricostruire relazioni di qualità».
Nel 2020 in Italia il 13,1% dei giovani frequentanti una scuola superiore ha lasciato prematuramente gli studi. Un dato da cui partire per riflettere sulla questione – molto più articolato di quanto si pensi – con l’Assegnista di Ricerca in Sociologia dell’Università Cattolica di Milano Francesca Mungiardi
A Torino Chiara Rubagotti, 36 anni, è nel gruppo che sviluppa la capacità dell’assistente vocale di comprendere il linguaggio. «È un po’ come un bambino. Pronti a lanciarlo in nuovi contesti».
Continua l’edizione 2021/2022 di Noesis, il corso di filosofia al Liceo Mascheroni organizzato dall’omonima associazione. Il tema di quest’anno, affrontato da numerosi relatori, è “Thaúma. La meraviglia della vita”. Martedì 15 febbraio Alessandra Papa si concentrerà sul pensiero del natality dell’intellettuale tedesca
Il confronto tra 2019 e 2021 evidenzia il calo. Bergamo resta sopra la media nazionale, ma alle secondarie la pandemia ha lasciato il segno. Dati e analisi su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 10 febbraio.
Domenica 6 e 20 febbraio alla Casa dell’Artista: condividere riflessioni sulla vita, a partire da un libro. Per stare meglio con sé stessi e il mondo
Ci sono i bonus edilizi, quelli per la bicicletta, per i mobili, per la tv nuova, per le vacanze e per doccia e rubinetti. Ma il bonus per la salute mentale (detto anche psicologico) è stato affossato in Senato, dove non è passato un emendamento bipartisan da 50 milioni di euro per la psicoterapia. Alla Camera invece non va oltre gli intenti e le promesse del ministro Roberto Speranza («Io person…
Un originale itinerario alla scoperta della Roma antica, dall’età repubblicana a quella imperiale, attraverso le sue abitudini alimentari e, perché no, le sue ricette estrapolate dai più grandi autori classici latini.
Una raccolta internazionale degli scritti dei piccoli di tutto il mondo. Un progetto che tocca Corea, Giappone e Sudamerica per arrivare a Milano, dove il suo ideatore, il bergamasco Thomas Pololi, con un gruppo di amici ha organizzato reading e avviato collaborazioni con l’Università Cattolica
L’iniziativa, giunta alla 6 a edizione, si propone di fare il punto sul tema dell’innovazione e della digitalizzazione della didattica e dei sistemi di apprendimento del nostro Paese. La partecipazione è gratuita ed è richiesta l’iscrizione al sito https://www.statigeneraliscuoladigitale.it.
La parrocchiale della Malpensata ha dato l’ultimo saluto a don Lino Lazzari, scomparso martedì all’età di 93 anni.
Lutto nella Diocesi di Bergamo e per la nostra redazione. Don Lino Lazzari, storico redattore de «L’Eco» e noto critico d’arte, è morto nelle prime ore di martedì 14 settembre all’età di 92 anni.
Causa maltempo, Bergamo Festival comunica che tutti gli appuntamenti del 4 luglio si svolgeranno al Centro Congressi Giovanni XXIII.
Lo sviluppo economico non va disgiunto dal progresso sociale, sennò semina squilibri e disuguaglianze, perpetuando gravi ingiustizie. Quel che sosteneva anni fa Pierre Carniti, storico leader della Cisl, vale ancora oggi. Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, esprime analoga tensione con parole diverse, quando parla del lavoro come di una «bomba sociale». Tempi autocritici: pure l’«Economi…
Il giro d’affari della mafia in Europa vale 110 miliardi, circa l’1% del Pil dell’Eurozona. Il rapporto di Ocp (Organised crime portfolio) coordinato dal centro di ricerca Transcrime dell’Università Cattolica di Milano rende evidente
la pervasività del fenomeno criminale. Il crimine organizzato è diventato parte integrante dell’economia europea. Se ne è reso conto anche il successore in pector…
San Pellegrino e San Giovanni Bianco piangono la scomparsa di Andrea Bosio, 82 anni, insegnante, dal 1970 al 1999, di generazioni di sangiovannesi.
Dalla ristrutturazione di un complesso di via Arena importanti testimonianze del passato della nostra Bergamo più antica. L’intervento guidato da un archeologo
«Abbiamo fatto uno studio su Atalanta-Valencia del 19 febbraio e abbiamo visto che quello è stato un momento esplosivo: 40 mila bergamaschi ritornati a Bergamo hanno contribuito da quel momento in poi a spargere il virus».
Walter Ricciardi, consulente del ministro: «L’ondata è una sola, continuiamo a proteggerci Ma la sanità territoriale lombarda va ripensata».
Per ricostruire un Paese ci vogliono grandi opere come il nuovo ponte di Genova. Ieri è transitata la prima auto, a meno di due anni dalla tragedia agostana che provocò 43 vittime, un record cui il mondo assiste con ammirazione, dopo averci guardato per mesi attraverso l’ecatombe del Covid. È tempo di ripartire, di reinventare un Paese, come ha detto ieri Giuseppe Conte a conclusione degli Stati …