Fornaio dal cuore d’oro a Monterosso Pane gratis per tutti gli over Settanta
Ad aprile ha consegnato gratuitamente il pane a tutti gli ultra settantenni e non ha fatto pagare il costo delle altre consegne a domicilio.
Ad aprile ha consegnato gratuitamente il pane a tutti gli ultra settantenni e non ha fatto pagare il costo delle altre consegne a domicilio.
«Voglio rassicurare tutti: riapriremo in condizioni di assoluta sicurezza. Per noi e per i nostri clienti».
Ecco tutti i dati del commercio nella città di Bergamo con il numero di aperture e chiusure nei singoli settori nel corso del 2019.
Dalmine. Ha chiuso l’ultimo giorno del 2019 il barbiere storico di via Mazzini, il negozio più longevo della città. Amici e clienti hanno organizzato una festa a sorpresa per il titolare.
Dall’abbigliamento a filiera corta ai cesti di prodotti rigorosamente biologici. Sette proposte per un dono green che fa bene a sé stessi, agli altri e all’ambiente
Torna il 29 novembre il “venerdì nero” degli acquisti nel Selected Store di Orio al Serio, fra esperienza e vivibilità: ne abbiamo parlato con il direttore Ruggero Pizzagalli.
Meno di un mese l’annuncio della chiusura di quattro vetrine in via Sant’Orsola. Ora si spengono altre luci tra via Petrarca e via Locatelli: lasciano «Polaris» e la gioielleria di Leila Bali: «Non è più una zona adatta allo shopping»,
Una catena di franchising che bandisce confezioni e contenitori in plastica a favore del ritorno ai prodotti sfusi. Una soluzione che fa bene all’ambiente, all’anima e anche al portafoglio
Non ha senso contribuire all’inquinamento del pianeta con tonnellate di giocattoli di plastica e batterie al piombo. Essere green si può, senza rinunciare al divertimento
Dopo le chiusure in via Sant’Orsola, la ricetta del sindaco «Vogliamo incontrare i proprietari degli immobili per abbassare i canoni».
Ad Azzano San Paolo, Stezzano, Zanica, Grassobbio e Orio. La sfida ai grandi centri commerciali: manifesti con i volti dei residenti.
Allarme Ascom: «Domeniche redditizie, rischiamo di perdere 2-3 mila posti di lavoro in provincia». Confesercenti meno pessimista «ma serve più dialogo». Sindacati divisi: da Cgil ok al governo, Cisl chiede equilibrio.
Avviato l’iter parlamentare. Ascom e Confesercenti: rispettare il riposo ma no a provvedimenti troppo rigidi.
Il governo sta pensando di mettere un tetto alle aperture domenicali e festive dei negozi e il mondo bergamasco del commercio si interroga.
La proposta di legge è già stata presentata e prevede una brusca frenata alla liberalizzazione dell’apertura dei negozi.
Il problema è stato sollevato da un privato in via Previtali per una struttura con tetto e pareti fisse non collegate al locale. Una sentenza della Cassazione gli dà ragione.
È un pezzo di storia che se ne va. Dopo decenni di onorato servizio, il Caffè della Funicolare passerà di mano, ma stavolta la tradizione lascerà il passo a un tocco di modernità.
Approvato un provvedimento per il decoro delle aree pubbliche della città di valore archeologico, storico, artistico e paesaggistico. Basta a manifesti affissi sulle vetrine dei negozi sfitti.
Si chiama Piazza Affari, ma di affari se ne vedono ben pochi a Zingonia. Su quello che era un vero e proprio centro di spaccio a cielo aperto, i controlli delle forze dell’ordine si sono nell’ultimo anno notevolmente intensificati e i risultati sono sotto gli occhi di tutti: la presenza di spacciatori appare calata.
Dalle 11,15 di domenica 17 dicembre si festeggia la ricorrenza con la gente del paese, «perche senza di loro non ci saremmo stati nemmeno noi». Lo storico forno è attivo dal 1857, come testimoniano alcuni documenti.