Da «Agritravel» sette cammini per esplorare a passo lento
Dal 4 al 6 aprile il polo fieristico ospiterà la decima edizione della «Fiera dei Territori» dedicata al turismo slow e alle proposte di vacanze sostenibili e di prossimità
Dal 4 al 6 aprile il polo fieristico ospiterà la decima edizione della «Fiera dei Territori» dedicata al turismo slow e alle proposte di vacanze sostenibili e di prossimità
ITALIA. «Stiamo facendo la storia» è diventata una delle frasi ricorrenti utilizzata dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
Pubblicato lo scorso febbraio grazie a un’idea del Museo dei Tasso e della storia postale e del comune di Camerata Cornello, il libro, scritto da Giusi Quarenghi e illustrato da Otto Gabos, descrive l’epopea postale: dall’antichità fino ai giorni nostri
Le bizze del tempo di questi giorni marzolini sconsigliano la montagna, dove le incertezze del meteo e la neve copiosa stanno condizionando le giornate. Restiamo in “comfort zone” dedicandoci a un’escursione collinare breve, facile e interessante
Continuiamo l’esplorazione della sponda bergamasca del Sebino, lungo un percorso ad anello che promette panorami interessanti sul lago d’Iseo e i monti circostanti, soprattutto con le luci e i colori della stagione autunnale
Questi caldi scampoli d’estate consentono ancora escursioni in alta montagna in tutta tranquillità. Ne approfittiamo per recarci a Colere, in valle di Scalve, per un itinerario ad anello molto interessante
LA SECONDA TAPPA. Duecento pellegrini col vescovo hanno toccato i luoghi dei «grandi» e degli «umili» d’Europa. Monsignor Beschi: «Rinunciando a ogni forma di pretesa si raggiunge la felicità».
ASCOVILO. Degustazioni, incontri e menù a tema per scoprire i vini di 13 consorzi vitivinicoli lombardi. Si parte domenica 7 maggio al Circolino in Città Alta: ecco gli appuntamenti.
La novità. «Quando tutto sembra cospirare contro di noi, e sentiamo di non avere più una via d’uscita, è ancora possibile compiere una scelta»: così Mattia Signorini racconta il gesto straordinario di due soldati semplici, eroi loro malgrado, ne «Una piccola pace» (Feltrinelli), tornando ai tempi della Prima guerra mondiale.
L’iniziativa Matteo Trivella, di Villa di Serio, laureato all’Università di Siena con la lode, ha ricostruito strutture e coltivazioni del IX secolo nel villaggio medievale di Poggibonsi.
L’iniziativa di Andrea Grava e Antonio Votino: tracciato il percorso da San Paolo d’Argon a Lovere. Una leggenda del XV secolo narra di come Carlo Magno attraversò con il suo esercito tutta la Val Camonica, assediando i signori locali e costringendoli alla conversione
Il lago d’Iseo macina turisti. la storia di una coppia segnalata dallo Iat Alto Sebino. «Da luglio sembra di essere tornati a livelli pre Covid».
Cammino di Carlo Magno, Sentiero del Viandante e via Priula: tre itinerari a tappe carichi di fascino a pochi passi da casa, per riscoprire il passato stando a stretto contatto con la natura
In attesa dell’apertura delle buste, il toto-tema impazza. Come al solito tra gli argomenti più gettonati ci sono gli anniversari più importanti come i 10 anni dal lancio di Facebook. C’è chi spera in Pascoli, ma si parla anche di religione ed Europa.
Due tra i Papi più amati vengono proclamati Santi: la canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II, un evento di portata mondiale, segnerà anche una tappa fondamentale per la storia della tv.
Prima candelina per il Ristorante Vita Nova di Brescia nato dalla passione di quattro giovanissimi professionisti della ristorazione - 25 anni l’età media – capitanati da Roberto Giannoni titolare dell’attività che ha trasformato l’hobby della cucina in un vero e proprio lavoro.