«Enea, bambino raro, con lui impariamo a fare i conti con l’incertezza per il futuro»
LA STORIA. Colpisce una volta su un milione, è sindrome di Kleefstra. Mamma Elena ha lasciato il lavoro per dedicarsi a lui.
LA STORIA. Colpisce una volta su un milione, è sindrome di Kleefstra. Mamma Elena ha lasciato il lavoro per dedicarsi a lui.
«Fiumi di cultura» è il titolo della nuova rassegna musicale e letteraria del cartellone di deSidera Bergamo Festival. Un percorso di reading che si articola in quattro appuntamenti, in quattro paesi diversi. Un’attrice, tre musicisti, quattro grandi autori statunitensi. Con un unico tema portante: il corso del fiume.
EVENTI. Apre la rassegna che attraversa l’estate con spettacoli in varie zone della provincia sfruttando il patrimoni di scenari naturali e contesti storici. Si inizia il 26 giugno a Brignano con «Corde rosa».
L’INTERVISTA. Il Vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi, ricorda quei terribili giorni tra marzo e aprile. «Ho capito chiaramente ciò che aveva rappresentato quell’uragano devastante nelle famiglie travolte dal virus».
Un capolavoro della letteratura mondiale, riscoperto attraverso i 47 finali immaginati dall’autore per concluderlo. Un testo che andrà in scena nella Cattedrale di Città Alta il 27 agosto diretto da Paolo Bignamini e prodotto dal Centro Teatrale Bresciano. Una storia d’amore e di guerra, che è sempre e comunque una condanna della violenza e una dichiarazione dell’insensatezza del conflitto
Lago d’Endine. È il più grande esemplare di carpa regina mai vista nel lago d’Endine. È stata catturata all’alba del 18 agosto da Bruno Gargantini di Azzano San Paolo che ha deciso di chiamarla Luisa, come la suocera.
È il libro del mese di maggio dei gruppi di lettura della Biblioteca di Albino. Vincitore del Premio Strega nel 1963, un classico della memorialistica in cui le storie e il gergo di famiglia diventano letteratura
Leggere un libro per fortuna non è diventato un cult di nicchia come ascoltare un vinile. I lettori ci sono e sono tanti, anche più di quanti erano nel 2019. La soddisfazione è essere qui ancora oggi secondo Pierpaolo Arnoldi, titolare della storica libreria del Sentierone. La sfida è che resistano anche i librai
La storia di Enrica Previtali. L’infiammazione cronica scoperta dopo la nascita del figlio, gli interventi, l’impegno per gli altri.
Un volontario della Croce Rossa, un medico, un carabiniere, una dozzina di sacerdoti... Sono vittime del Coronavirus come tutte le altre centinaia di bergamaschi che da un mese a queste parte stanno pagando con la vita un tributo inimmaginabile a questa subdola polmonite che toglie respiro e dignità come mai si era visto prima. Il Coronavirus – che di regale non ha nulla, se non il rispetto che s…
Come diceva Ernest Hemingway, «bisogna abituarsi che ai bivi più importanti della vita non ci sono cartelli». E Yohan Benalouane deve averlo imparato, eccome, ma forse gli va bene così: a volte azzecchi la strada giusta, altre meno. In altre …
di Giorgio Gandola Sembrano invincibili, i nostri ragazzi. E in quel sembrano c’è tutto il dolce inganno dell’età. Sembra che il mondo scodinzoli vinto ai loro piedi quando parlano a voce alta, quando «si piacciano» su Facebook, quando tentano di …
La stagione di prosa 2014-15 inizierà il 2 dicembre con Riccardo III. Nove appuntamenti ai quali si sommano i cinque spettacoli della rassegna Altri Percorsi. Attori famosi come Alessandro Gassmann, Carlo Cecchi, Alessandro Preziosi, Branciaroli, Silvio Orlando. Il programma completo.
La Parigi bohèmienne degli anni ’20 vista con occhi americani. All’inizio del 1928 il diciottenne John Glassco lascia Montreal a bordo di un cargo, assieme all’amico del cuore. Fugge gli studi regolari al college, dal ricco padre che lo vuole …
Si può curare il cuore spezzato con Emily Brontë e il mal d’amore con Fenoglio, l’arroganza con Jane Austen e il mal di testa con Hemingway, i reumatismi con il Marcovaldo di Italo Calvino?
Fioccano le promozioni con Air France e Klm. La prima ha predisposto tariffe irrinunciabili su 82 destinazioni acquistabili da subito e fino all’11 febbraio per viaggi fino al 30 giugno.