Gargarino e Zorzino, furti nelle chiese. Rubati i gioielli della Madonna
IL CASO. Ignoti hanno prima preso di mira le chiese di Gargarino e di Zorzino, poi i gioielli della statua della Madonna custodita nella chiesa di Solto.
IL CASO. Ignoti hanno prima preso di mira le chiese di Gargarino e di Zorzino, poi i gioielli della statua della Madonna custodita nella chiesa di Solto.
L’INCIDENTE. Code a Rogno a causa di un incidente stradale avvenuto poco prima delle 17 di domenica 17 agosto in via Nazionale.
LA COMPETIZIONE. Per gli appassionati di moto e fuoristrada è una delle gare più affascinanti al mondo; per gli ambientalisti, un attacco a montagne e sentieri. Dal 24 al 29 agosto la città di Bergamo, Covo, la valle Cavallina, l’alto Sebino e la Valle Seriana, accoglieranno la «Sei giorni di Enduro 2025» (Isde).
LA TRADIZIONE. Ben 2.500 fiammelle che prendono il largo creando un suggestivo spettacolo: la tradizione dei lumini di San Rocco accesi uno a uno e adagiati sulle onde del lago si è rinnovato la sera di Ferragosto a Riva di Solto dove la parrocchia e i suoi volontari organizzano la tradizionale sagra di San Rocco.
VIA L’OROLOGIO. Pedinato al supermercato e poi rapinato del suo Patek Philippe Aquanaut, con tanto di graffi e lividi rimasti sul braccio, e sette giorni di prognosi.
IL REPORT . Focolai in otto comuni, Regione impegnata nell’eradicazione. In alcuni casi nuove piantumazioni.
IL DRAMMA. A Solto Collina sulla provinciale da Endine un pomeriggio su due ruote tra tre coppie di amici si è trasformato in tragedia: soccorsi vani per Edoardo Vezzoli, architetto di 56 anni e padre di due figlie.
L’INCIDENTE. L’impatto con un’utilitaria nella frazione Sellere nella mattinata di sabato 19 luglio.
L’ALLERTA. Nella mattinata di giovedì 12 giugno proseguono le ricerche di un settantenne milanese che, uscito di casa mercoledì mattina all’alba dalla casa di villeggiatura a Fonteno, non è più rientrato.
LA STORIA. Claudia Facchinetti è l’unica bergamasca all’Agenzia Spaziale Italiana, dove è responsabile del settore Sviluppo missioni di osservazione della Terra.
SEBINO. A forma di anfiteatro lungo la sponda in località Bersaglio. Investiti 200mila euro per i lavori di messa in sicurezza e per 60 parcheggi.
IL LUTTO. Di rientro da una partita di tennis a Rogno, il 13 aprile il 67enne era finito fuori strada. Non si è più ripreso.
L’INCIDENTE. Arrestato per omicidio stradale il conducente del camioncino, di 71 anni. Federico Troletti, 48 anni, era conosciuto per le traversate e gli eventi a nuoto sul Sebino.
IL BILANCIO. I turisti, anche stranieri, non hanno rinunciato a visitare il Sebino anche con il maltempo.
IL PROGETTO. I Comuni: «Al posto degli edifici in disuso collegamento ciclopedonale». Proprietà in parte private. Si punta a contributi regionali, fino a un milione di euro.
LA TRAGEDIA. Non vedendolo rientrare per pranzo i familiari sono usciti a cercarlo. La caduta non lontano da casa.
LA SCOPERTA. Traguardo raggiunto, Maurizio Greppi (Progetto Sebino): «Siamo arrivati qui in meno di 20 anni, un risultato eccezionale nella speleologia».
LA NOVITÀ . Sabato 22 marzo si varano «Sale Marasino II» e «Sarnico». Cerimonia con gli assessori regionali Terzi e Lucente. E la storica motonave «Iseo» sarà in acqua entro l’estate.
IL CASO. L’immobile appartiene a una società in liquidazione ed è in vendita a 850mila euro. Ma servono 4 milioni per sistemarlo. La sindaca: «Disponibili se qualcuno volesse fare un hotel».
IL RICONOSCIMENTO. Il cartoonist impegnato anche per la tutela del Bogn. Il 12 e 13 aprile due giornate in suo onore.