Arriva, il 21 ottobre sciopero di 4 ore. L’azienda: «Disponibili a riaprire il tavolo»
LA MOBILITAZIONE. Tra i temi sollevati dai sindacati la rimodulazione dell’integrativo e un miglior rapporto tra vita privata e lavorativa.
LA MOBILITAZIONE. Tra i temi sollevati dai sindacati la rimodulazione dell’integrativo e un miglior rapporto tra vita privata e lavorativa.
LA PROTESTA. I sindacati del trasporto pubblico tornano a incrociare le braccia. Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferrotranvieri hanno annunciato la riapertura dello stato di agitazione nei depositi in provincia di Bergamo.
L’AGGRESSIONE. Due persone indagate a seguito della lite scoppiata sabato pomeriggio su un autobus, all’altezza di via Previtali a Bergamo.La Cisl: «Servono presidi sulle linee a tutela dei conducenti e dei passeggeri».
La Cisl rende noto un episodio allarmante che ha visto protagonista un autista minacciato con un’ascia durante il servizio. Atb:« Noi parte attiva per la sicurezza dei dipendenti».
AEROPORTO. Negli ultimi gironi si sono intensificati i casi di violenze fisiche e verbali. A segnalarlo il sindacato Fit Cisl.
LA MOBILITAZIONE. Sciopero nazionale di 4 ore il prossimo 18 luglio dei lavoratori del trasporto pubblico locale a cui si applica il contratto nazionale autoferrotranvieri internavigatori.
L’AGITAZIONE. La mobilitazione è stata indetta da Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt, Faisa Cisal e Ugla Fna per il mancato rinnovo del contratto nazionale.
IL FENOMENO. Salvatore (Fit-Cisl): nel settore gli occupati in crescita nella Bassa. «Ma è fondamentale un tavolo politico: basta iniziative spot, serve far rete». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di domenica 14 luglio.
L’AGGRESSIONE. Protagonista un gruppo di una ventina di giovani, già noto in zona. In due, forse tre hanno malmenato l’autista.
MOBILITÀ . In Bergamasca ne mancano un centinaio. I sindacati: «Turni duri e paghe basse, non c’è interesse». Le aziende: patenti gratis e concorsi per fermare la fuga.
IL NEGOZIATO. La soddisfazione dei sindacati: «Contratto migliorativo rispetto al nazionale». Cresce la quota welfare che passa da 120 a 600 euro per recuperare il potere d’acquisto.
L’INIZIATIVA. Promosso da Fai e sindacati, consente di conseguire gratis la patente per camion. Su 117 candidati, selezionati 19 aspiranti conducenti, in cerca di un’occupazione più stabile.
L’APPELLO. Non ce la fanno più i conducenti di Atb che nel fine settimana sono in servizio lungo la linea che transita dalla fermata nelle vicinanze di Oriocenter.
FORMAZIONE. A metà ottobre al via il primo corso dell’iniziativa messa in campo da Ebitral: «Un esempio in Italia».
«Al momento, lo strumento più immediato per recuperare potere d’acquisto in un settore dai salari inadeguati».
La mobilitazione. Sono comunque state garantite le fasce di garanzia previste dalla legge
Lunedì 7 novembre. Agitazione per 24 ore alla Bgy, garantite le fasce di garanzia. I sindacati: salari bloccati e aumentano i carichi di lavoro.
L’appello. Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil e Faisa Cisal della provincia hanno messo a punto una «scaletta» di interventi e richieste per «ridare dignità a lavoro e lavoratori del trasporto pubblico». Nei prossimi giorni chiederanno un incontro alla politica del territorio e saranno organizzate assemblee sindacali.
I nodi. Le aziende evidenziano l’emergenza e propongono alla Regione un nuovo patto. Terzi: «Sì al confronto, ma anche per noi difficoltà di bilancio». Se avete riscontrato anche voi disservizi o difficoltà non esitate a farcelo sapere, scriveteci a [email protected] .
L’agitazione. Possibili disagi dalle 10 alle 14, incrociano le braccia i lavoratori della Bis, una della aziende che gestisce l’assistenza dei voli a terra, carico e scarico bagagli e nel check-in dei passeggeri.