Vaccinazioni anti Covid, Fontana: «Raggiunta quota 91% su seconde dosi, avanti così»
E 1,2 milioni di lombardi hanno già fatto anche la terza dose.
E 1,2 milioni di lombardi hanno già fatto anche la terza dose.
Via libera definitivo dal Consiglio regionale della Lombardia al progetto di legge di revisione del servizio sanitario che ha l’obiettivo di potenziare la sanità territoriale agganciandosi al Pnrr.
Secondo il monitoraggio settimanale dell’Iss l’Rt lombardo resta stabile (1,32 contro 1,34 della settimana precedente), mentre l’incidenza della regione è di 119,7 contro una media italiana del 125,4.
Iniziativa della Camera di Commercio di bergamo.Sono 43 gli hotel aderenti, 1.170 camere a disposizione. Campagna social di Visit Bergamo per la promozione per chi pernotta sulle Orobie.
Il Governo varerà a ore il decreto con le nuove norme che per contrastare la quarta ondata della pandemia, concentreranno sui non vaccinati ulteriori restrizioni alla vita sociale, tutelando così la maggioranza degli italiani che hanno deciso di seguire le indicazioni mediche e che si apprestano a fare la terza dose del vaccino. Bisognerà vedere i dettagli delle decisioni che saranno prese in Con…
«Vacciniamoci tutti per essere più forti» è l’appello del ministro Speranza che annuncia un anticipo della terza dose dopo cinque mesi dalla seconda e non più dopo sei. «Sono ore delicate», ammette, parlando di «ulteriori scelte da compiersi nell’interesse del Paese». Giovedì le decisioni del Consiglio dei Ministri
La campagna vaccinale contro il coronavirus: anche nella nostra provincia è scattata la corsa alla dose «booster» da parte dei 40-59enni. In totale hanno prenotato 230 mila lombardi.
Areu Lombardia (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) ha pubblicato la manifestazione di interesse per la «verifica della presenza di aree idonee a essere adibite a centri vaccinali di prossimità regionali». Fontana: «Cercheremo di estendere la possibilità nei luoghi in cui c’è molta affluenza di persone, dove è più facile raggiungere tutti i cittadini: per esempio, le stazioni della metropolitana…
La conferma ufficiale è arrivata dal presidente della Regione Attilio Fontana nella mattinata di venerdì 19 novembre.
Unioncamere: produzione al massimo storico, bene l’artigianato. Preoccupa l’aumento dei prezzi delle materie prime e il costo dell’energia.
Alla cerimonia, lunedì 15 novembre, anche una delegazione da Bergamo. Fontana: «Nei momenti più difficili la presenza dei volontari ha dato sollievo e lenito l’angoscia e la preoccupazione».
La Lombardia si conferma in zona bianca e giovedì oltre 60.000 lombardi hanno prenotato la terza dose.
Il riferimento è alla nuova fascia tra i 40 e i 60 anni. Il presidente Fontana: «La copertura immunitaria è molto importante».
Il governatore lombardo: «Numeri per ora sono buoni, pronti all’estensione della terza dose del vaccino».
Bergamo, da giovedì 28 ottobre a lunedì 1° novembre al Polo fieristico di via Lunga 160 stand da visitare. L’inaugurazione ufficiale venerdì 29 ottobre alle 18,30, alla presenza del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.
La presidente del Senato: «Ha resistito Bergamo e ha resistito la sua Università. Che non si è mai fermata, dando così un importante segnale di continuità, di speranza e di fiducia ai suoi studenti, ai cittadini, a tutto il Paese». La Lectio magistralis di Franco Locatelli.
Primo incontro tra Bertolaso, Ats e Aziende ospedaliere. Marinoni: «Così si diminuiscono i tempi e si semplifica l’organizzazione».
Firmato martedì mattina 28 settembre il protocollo che disciplina i rapporti e la collaborazione tra le città di Bergamo e Brescia e Regione Lombardia: prosegue dunque con le firme di Giorgio Gori, Emilio Del Bono e Attilio Fontana il cammino di avvicinamento all’importante appuntamento del 2023 quando le due città lombarde saranno Capitale Italiana della Cultura.
Il fondatore dell’Accademia dello sport per la solidarietà è stato premiato dal presidente della Regione Attilio Fontana.
Sono 38 gli studenti che a ottobre inizieranno il corso di laurea magistrale interateneo in lingua inglese a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.