Maltempo sulla Bergamasca, il diluvio in un’ora: il picco in bassa Val Seriana - I dati
LE RILEVAZIONI. Surplus di acqua dovuto al calore proveniente dal Sahara. Nei primi 9 giorni di settembre è sceso più del doppio della media mensile.
LE RILEVAZIONI. Surplus di acqua dovuto al calore proveniente dal Sahara. Nei primi 9 giorni di settembre è sceso più del doppio della media mensile.
METEO E BENESSERE. La temperatura percepita è anche di tre gradi in più di quelli reali. Il top nell’Isola, ma dovrebbe calare. A Calusco e Osio Sotto ozono oltre la soglia.
METEO. Sono caduti dai 300 ai 450 millimetri, il doppio rispetto allo scorso anno, quattro volte di più del 2022. Ancora alcuni giorni di instabilità, poi l’arrivo dell’estate.
Il REPORT. I dati delle rilevazioni delle centraline Arpa a Bergamo segnalano che l’anno scorso nello stesso periodo erano 178,7. E il maltempo non molla.
METEO. Temperature sopra i 15 gradi nel pomeriggio del 24 aprile, poi torna ancora la pioggia fino a domenica, con parziali schiarite.
LE PREVISIONI. Dopo due settimane di giornate primaverili martedì è tornata la pioggia. L’esperto di 3BMeteo: nel weekend Italia spaccata in due, lunedì acqua.
IL METEO. Fino a 500 millimetri di pioggia scesi sulla Bergamasca in questi primi due mesi e mezzo dell’anno. La situazione ora si è stabilizzata: per il weekend previsto sole e poche nuvole.
IL CLIMA . Media massima tra 14/15 gradi, negli ultimi trent’anni è stata di nove gradi. E le precipitazioni. più abbondanti di dieci volte rispetto a un anno fa.
METEO. Si tratta della cosiddetta «Graupel» o «grandine molle» che ha imbiancato Carvico. Il Sebino cresciuto di 20 centimetri in quattro giorni.
LE PREVISIONI. Temperature miti e fuori stagione fino ai giorni della Merla. Sabato 27 gennaio sono previsti in città 12-13 gradi, ma è allarme per le polveri sottili.
LE PREVISIONI. Come previsto dalla mattina del 5 gennaio la neve ha iniziato a scendere fin dagli 800-1000 metri di quota sulle Orobie. Pioggia, invece, alle quote inferiori. Fiocchi più intensi oltre i 1.300 metri, quindi sulle piste da sci. Lunedì 8 e martedì 9 gennaio fiocchi anche in città.
TEMPERATURE. A Ranzanico domenica c’erano 18 gradi, clima mite anche sui rilievi. Il mese scorso il più caldo dal 1800 a oggi: «E sarà sempre peggio».
SOPRA I 1.500 METRI. Fiumi in piena e neve in quota dopo il nubifragio che si è abbattuto sulla nostra provincia nella notte tra lunedì 30 e martedì 31 ottobre.
IL METEO. La morsa del caldo resta intensa su tutta la provincia. Valori elevati anche in quota: 18,3 a Peghera di Taleggio e 14 al rifugio Tagliaferri, a 2.325 metri. I primi temporali sulle Orobie a partire da venerdì.
IL METEO. Durerà almeno una settimana e sarà l’ondata di calore più intensa dell’estate sul Nord Italia, con le massime che potranno raggiungere anche i 36 gradi.
METEO. Dal weekend caldo rovente, previsti anche 12 gradi sopra la media.
METEO E SICCITÀ. Caduti tra i 60 e i 150 millimetri d’acqua. In alcune zone il doppio del trimestre gennaio-marzo. Coldiretti: colture in corso salve, ma le scorte sono sotto.
«Luglio fa i capricci, temporali a più riprese almeno fino alla fine del mese. Si è aperta una nuova fase instabile nel cuore dell’estate, nel periodo statisticamente più soleggiato e caldo dell’anno, ovvero la fine di luglio e l’inizio di agosto».
«Sull’Italia è in arrivo un affondo di aria fresca nord-atlantica che porterà una settimana molto instabile al Centro Nord e allontanerà il caldo da tutte le nostre regioni», lo annuncia il meteorologo di 3bmeteo.com Daniele Berlusconi.
Entra nel vivo una nuova fase di maltempo sull’Italia con piogge e acquazzoni diffusi e tanta neve sulle Alpi. La perturbazione, che ha colpito il Nord e la Toscana, si appresta a raggiungere gran parte del nostro territorio su cui insisterà fino a domenica.