I medici: ricette e certificati bloccati, ancora disservizi
SANITÀ. I dottori di famiglia: nuovi problemi con il sistema informatico regionale. La denuncia dei sindacati: la nostra attività a rilento.
SANITÀ. I dottori di famiglia: nuovi problemi con il sistema informatico regionale. La denuncia dei sindacati: la nostra attività a rilento.
LA RETROMARCIA. Il decreto legge toglie agli enti non profit l’accesso al beneficio fiscale per l’efficientamento Il Csv: si perde un’opportunità. Le Case di riposo: con la sostenibilità energetica possibile contenere le rette.
LA DELIBERA. Prima era al 10%. Lucente: aiuto ai pendolari alle prese coi disagi. Dal 1° aprile addio all’automatismo: l’indennizzo va richiesto. Il Pd: una beffa.
TREVIGLIO. L’annuncio del dg dell’Asst Bergamo Ovest. Allo studio sanzioni per chi non si presenta alle visite prenotate.
TRASPORTI. La Regione: riduzione necessaria a causa dei lavori alla stazione ferroviaria. Scartata l’ipotesi bus sostitutivi.
ALTA VALLE SERIANA. Promosso dal «Forum permanente per le politiche giovanili», è rivolto alle persone tra i 16 e i 40 anni.
VIABILITÀ. Dal 19 febbraio l’attraversamento torna a doppio senso di marcia, ma con nuove restrizioni per i mezzi pesanti diretti. Il sindaco Cerea e il consigliere Casati chiedono un intervento ancora più drastico.
TRASPORTI. Il bonus di febbraio calcolato sul servizio dello scorso novembre. La maglia nera va alla Milano via Carnate, promossa la Bergamo-Treviglio.
NATALITÀ. Il complesso da 2,1 milioni, finanziato con fondi di Pnrr e Bim potrà ospitare fino a 60 bambini. Il sindaco: il polo da 0 a 6 anni è una risposta alle esigenze del paese.
TRASPORTI. Nel nuovo Contratto di servizio con la Regione sarà il viaggiatore a dover chiedere un indennizzo in caso di ritardo o soppressione dei treni. I pendolari: «Siamo preoccupati». Casati (Pd): «Oltre il danno la beffa».
SANITÀ . Un’altra giornata nera per la piattaforma Siss che gestisce ricette, referti e certificati. I camici bianchi: «Situazione mai risolta che va avanti da anni, noi vittime insieme ai cittadini».
SANITÀ. Continuano i disagi all’ospedale per il nuovo software. «Per certe prestazioni, se preaccettate, ci si può presentare direttamente in sala».
LA CERIMONIA. Nella Borsa Merci. L’assessore Guidesi: «Presìdi a servizio dell’intera comunità, rappresentando casi da studiare e da sostenere».
IL RAPPORTO. Nella Bergamasca nel 2022 sono stati occupati altri 103 ettari, siamo la terza provincia in Lombardia. Il ruolo di logistica e grande distribuzione.
IL CONVEGNO. Il consigliere regionale Casati: territorio sguarnito, mancano servizi a cui rivolgersi. L’assessore Messina: emergenze in tutte le fasce d’età. La consigliera provinciale Russo: interventi per le famiglie.
INFRASTRUTTURE. Gandolfi dopo le aperture dei consiglieri regionali: «Studi da avviare, utile un aiuto da Milano». Terzi: «Risorse non sono illimitate, si muova Via Tasso».
L’EVENTO. Fino al 12 ottobre, con ingresso libero dalle 10 alle 19, è possibile visitare la mostra storica delle telecomunicazioni allestita al centro culturale San Bartolomeo di Bergamo.
LA DECISIONE. In Commissione, in Regione, Guido Bertolaso ha confermato il rinvio al 2026. Il «Papa Giovanni» resta però nella prima piattaforma in programma nel ’24.
SANITÀ. In Lombardia sono inferiori ai posti disponibili. Solitro: «Scarse opportunità di carriera e paghe basse». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di giovedì 21 settembre.
GRANDI OPERE. L’ipotesi dello stralcio dal pacchetto Olimpiadi riguarda anche la Bergamo-Lecco. Salvini e Terzi: niente stop. Il Pd: «Preoccupati».