Province zoppe senza autonomia finanziaria
ITALIA. Da capro espiatorio di tutte le inefficenze della pubblica amministrazione a specie a rischio da preservare.
ITALIA. Da capro espiatorio di tutte le inefficenze della pubblica amministrazione a specie a rischio da preservare.
ITALIA. Ultimamente la libertà di coscienza non va per la maggiore dentro il Partito democratico. E pensare che l’articolo uno (comma 8) del suo statuto, recita che il Pd «riconosce e rispetta il pluralismo delle opzioni culturali e delle posizioni politiche al suo interno come parte essenziale della sua vita democratica».
ITALIA. La soluzione non c’è, perché la situazione è complicata e sarebbe finalmente ora che tutti lo riconoscano e si ricominci daccapo a ragionare insieme.
POLITICA. Malauguratamente per Elly Schlein non esiste un armocromista delle correnti del Pd, capace di mettere insieme tutte le varie sfumature all’interno del partito.
Il ministro Enrico Giovannini annuncia che i fondi per il ministero delle Infrastrutture sono circa 50 miliardi, dei quali la metà circa destinati al Mezzogiorno. Punto focale è il potenziamento del trasporto su ferro, un’espressione generica alla quale corrisponde però un progetto preciso, l’alta velocità ferroviaria che scende al Sud. Attualmente si arriva a Reggio Calabria su un’autostrada che…
Un’altra settimana, l’ennesima, è passata senza che si sia intravista la luce in fondo al tunnel. Non s’è vista la crisi e non s’è vista la fase due. Eppure Renzi pareva aver rotto gli indugi. Dopo le scaramucce era passato alle azioni di disturbo, votando in commissione ripetute volte con l’opposizione. Da ultimo, aveva lasciato intendere, a Porta a Porta, quasi la «terza Camera» del Parlamento,…
Ci ha pensato Luigi Di Maio ad animare il weekend politico, anche se non se ne sentiva certo il bisogno dopo la settimana incandescente passata a capire se l’ex Ilva di Taranto chiuderà o se è recuperabile (e come, e a quale prezzo) un rapporto con Arcelor Mittal o – ancora – se non si possa contemplare qualche altra soluzione, compresa la nazionalizzazione con la solita Cassa Depositi e Prestiti…
Curiosa tesi del leghista Roberto Calderoli sui disagi subiti dai tifosi nerazzurri di ritorno da Reggio Emilia, città natale del ministro dei Trasporti.
Il Ministro Graziano Delrio a Treviglio per testare sul campo l’ultima tratta che permetterà di collegare in tempo da record Milano e Brescia. Sarà attivata l’11 dicembre prossimo. Nessuna fermata prevista nella nostra provincia.
«Un ponte non basta». Così il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, con un lungo e dettagliatissimo post dedicato ai progetti su ferrovie e ricostruzione del Paese, torna a parlare dell’ipotesi di costruire il ponte sullo stretto di Messina.
Voli regolari sabato 23 luglio. Il Ministro dei trasporti Graziano Delrio ha infatti deciso con un’ordinanza il differimento ad altra data degli scioperi proclamati dai sindacati nel trasporto aereo, riguardanti Alitalia, Enav e Meridiana.
Interrogazione del senatore bergamasco Giacomo Stucchi (Lega) al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio sulla realizzazione della variante di Cisano.
«L’autostrada Pedemontana lombarda non serve solo ai cittadini della Lombardia ma serve a tutto il Paese, per dirigersi all’hub di Malpensa, uno degli aeroporti più importanti d’Europa nel trasporto merci e dunque fondamentale per il nostro export e per le imprese, quelle lombarde e quelle di tutto il Paese».
«Caro ministro, è la Lombardia ad essere stanca di fare da Bancomat allo Stato. Con le risorse che ogni anno vengono prelevate ai lombardi, ai cittadini e alle imprese, ce ne stanno cento di Pedemontana. Noi chiediamo che ci venga restituita almeno una parte delle ingenti risorse prosciugate dallo Stato alla Lombardia con le tasse».
Buone notizie sul fronte infrastrutture nella Bergamasca: nel corso di una conferenza stampa indetta sabato 9 gennaio in Comune, il sindaco Gori e i parlamentari bergamaschi hanno annunciato che il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio ha reso disponibili non solo 6 milioni di euro per la fermata ferroviaria all’ospedale, ma anche 8 milioni per il progetto esecutivo inere…
Giorgio Gori lo stuzzica con una battuta: «Il ministro non ha fatto promesse...». «Non faccio promesse che non sono in grado di mantenere». Graziano Delrio incassa e sorride sull’uscio di Palazzo Frizzoni.
Pronta la Teem-A58, in 15-20 minuti porta ai principali caselli. L’assessore Sorte: «Grande vantaggio per la Bassa bergamasca»
L’assessore regionale Bordonali: «Abbiamo passato una settimana di estrema difficoltà. Anche per questi eventi la Regione Lombardia chiederà lo stato di emergenza nazionale, nonostante il Governo italiano abbia riconosciuto solo 5,5 milioni di euro rispetto a una stima dei danni di 88 milioni per i fenomeni che si sono verificati tra luglio e agosto sul nostro territorio regionale»
La riforma degli enti locali entra nel vivo. A 24 anni dalla prima legge che prevedeva la nascita delle città metropolitane si è passati ai fatti e la svolta impressa con il provvedimento che porta la firma di Graziano Delrio ha fatto il suo primo passo avanti significativo.
Tasi a Bergamo, il caso si complica. Il Consiglio dei ministri che si è riunito venerdì mattina ha ribadito che per i Comuni che hanno già assunto la deliberazione entro il 23 maggio, viene confermato l’obbligo di pagamento entro il 16 giugno. Ma Palafrizzoni conferma: «Si paga entro il 16 ottobre».