«Fame zero», cosa serve per centrare l’obiettivo
MONDO. Sta volgendo al termine un anno difficile per la lotta alla fame ed è necessario comprendere la situazione che stiamo vivendo per essere pronti agli impegni che il nuovo anno ci presenterà.
MONDO. Sta volgendo al termine un anno difficile per la lotta alla fame ed è necessario comprendere la situazione che stiamo vivendo per essere pronti agli impegni che il nuovo anno ci presenterà.
A Bergamo, dal 13 al 16 aprile, va in scena la settimana dedicata alla più preziosa delle risorse del pianeta. Ecco gli appuntamenti da segnare in agenda.
(ANSA) - ROMA, 08 DIC - Festività 2022 ispirate alla pace e al risparmio energetico nell'iniziativa di Roma Capitale, Gruppo Acea e Fao presentate oggi a piazza Venezia dal sindaco Roberto Gualtieri insieme all'ad di Acea Fabrizio Palermo, al dg …
Bergamo città. La sperimentazione attiva in 30 istituti su 55. Gori: «Presto sarà estesa a tutti». Il vicedirettore della Fao Martina: «Bene la sovranità alimentare, diversa dal sovranismo».
Torna per la quinta edizione «Agricoltura e diritto al cibo», manifestazione nata a Bergamo nel 2017, quando in città si tenne il G7 dell’agricoltura.
Bergamo Next Level Il sindaco della città ucraina ha aperto la rassegna dell’Università di Bergamo. Martina (Fao): «Costruire un mondo cooperativo».
La rassegna Da mercoledì 27 aprile, l’undicesima edizione dell’iniziativa spazierà dall’immigrazione al caporalato fino a toccare la tratta delle donne.
«G20 Youth Summit» in città fino a venerdì 23 luglio, prima volta in Italia. «Felici di essere qui, sia un nuovo inizio dopo il dolore». Mercoledì e giovedì i lavori, poi comunicato ai leader mondiali.
Il politico bergamasco del Partito Democratico, che era stato anche Ministro dell’Agricoltura nel governo Renzi e Gentiloni, annuncia il suo nuovo incarico. Il suo posto a Roma sarà preso da Giovanni Sanga.
473 milioni di euro per le opere destinate a migliorare la viabilità lombarda ritenute necessarie dal governo per la buona riuscita delle olimpiadi invernali 2026 Milano-Cortina.
La foto dei deputati bergamaschi di Pd e Lega con il sindacalista Cisl con le maglie dell’Atalanta.
A livello nazionale il Governatore del Lazio ottiene oltre il 60% delle preferenze al voto un milione e mezzo di votanti. Bergamo conferma il trend nazionale. Il segretario uscente Martina ottiene un plebiscito ma solo nel suo paese di origine, Mornico.
C’è una lettera di dimissioni firmata da Matteo Renzi all’indomani della debacle elettorale. Lo rivela, tre giorni dopo, il presidente del Pd Matteo Orfini per stoppare il pressing di maggioranza e minoranza del partito, con tanto di documenti di esponenti locali, sulla necessità di un passo indietro «vero» del segretario.
Il Governo Gentiloni studia quali categorie escludere dall’innalzamento dell’età, ma l’intesa con i sindacati è tutta da costruire.
Appuntamento dalle 12,20 su Rai Uno ad una settimana dall’evento che ha portato in città i ministri dell’Agricoltura dei 7 Grandi.
«Cinquecento milioni di persone fuori dalla fame entro il 2030 attraverso impegni concreti dei 7 Paesi». È questo il contributo all’azzeramento della fame che il Ministro Maurizio Martina, come Presidente G7 agricoltura, rilancia annunciando l’approvazione all’unanimità della Dichiarazione di Bergamo.
«L’agricoltura sembra tremenda-mente facile quando il tuo aratro è una matita e sei lontano migliaia di chilometri da un campo di grano». Maurizio Martina, il ministro che ha portato a Bergamo il G7 sui problemi del mondo agricolo, sa bene quanta saggezza ci sia in questo pensiero di Dwight Eisenhower, presidente degli Stati Uniti tra il 1953 e il 1961, e sa altrettanto bene quanto oggi - forse a…
Cosa è il G7 dell’agricoltura? E perché è importante per Bergamo? Proviamo a spiegare cosa succede nella nostra città in questi due giorni.
Oggi e domani i ministri dell’Agricoltura a confronto. Il rapporto dell’indice globale della fame: 815 milioni di persone continuano a non avere accesso al cibo.
Ecco tutti i numeri del G7, la Settimana dell’agricoltura e del diritto al cibo, le iniziative che dal 7 al 15 ottobre faranno di Bergamo la capitale mondiale dell’attenzione all’alimentazione e allo sviluppo, in occasione del vertice dei ministri delle sette economie più avanzate del pianeta (il 14 e 15 ottobre).