Expo prolungato oltre la scadenza? «No, è una leggenda metropolitana»
L’ad Sala: «Il 31 ottobre chiudiamo». Martina: «Al 13 settembre quasi 14 milioni di ingressi all’esposizione»
L’ad Sala: «Il 31 ottobre chiudiamo». Martina: «Al 13 settembre quasi 14 milioni di ingressi all’esposizione»
La presenza di Bono, leader della storica band U2 , a Expo per l’evento «It begins with me», organizzato da Italia e Irlanda a sostegno del World Food Programme, «onora l’Italia».
Presidio degli allevatori in diversi caselli autostradali per protestare contro la crisi del prezzo del latte. Anche la rotonda dell’autostrada di Bergamo è invasa dai trattori con possibili disagi fino alle 18.
Il ministo delle Politiche agricole: «Se votiamo la riforma costituzionale nasce davvero la Terza Repubblica».
Gli allevatori italiani hanno ricevuto notifiche di fattura per il mese di luglio in cui è stato comunicato unilateralmente il taglio dei compensi per il latte alla stalla. Il prezzo alla stalla si è ridotto a 34,5 centesimi al litro, con la minaccia di interrompere il ritiro del latte in caso di mancata accettazione.
La rockstar irlandese, leader degli U2 sarà a Milano col il premier: lo aveva annunciato il bergamasco Maurizio Martina, ministro delle Politiche agricole, e ora è arrivata una nuova conferma dal Ministero.
«A settembre apriremo la seconda tratta della Zara-Expo a Milano e quella successiva sarà la tratta B1 della Pedemontana a novembre»
«Abbiamo superato le 500 azioni di tutela del made in Italy agroalimentare di qualità, in Europa e nel mondo. Nessun altro Paese ha questi risultati»: lo ha sottolineato il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, nel suo intervento alla Assemblea di Coldiretti ad Expo.
Maurizio Martina, ministro delle Politiche agricole, ha incontrato l’amministratore delegato mondiale di Nestlé Water, Marco Settembri.
Pugno di ferro di Martina Expo, firmati 2 protocolli per salvaguardare l’agroalimentare made in Italy. Bloccate transazioni di milioni su eBay e Alibaba.
Un clima di convivialità quello che si è respirato in Piazza Vecchia, la cornice per la festa della Repubblica, che quest’anno compie 69 anni.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato presentato mercoledì 27 maggio a Expo Milano 2015 il segno unico distintivo per le produzioni agricole e alimentari italiane: «The extraordinary italian taste».
L’indagine svolta da Blogmeter mostra nella classifica finale l’influenza di politici (Matteo Renzi e Maurizio Martina), autori di video popolari, account legati direttamente all’Expo e protagonisti del mondo dell’informazione. I top influencer sono il premier e il ministro di Mornico.
Sono 100 mila le persone arrivate a Milano per la cerimonia di inaugurazione dell’Expo nella mattinata del primo maggio: la notizia confermata con un tweet dal ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina, bergamasco, con l’hashtag #stupiamoilmondo. Con il passare delle ore il numero dei visitatori è cresciuto: raggiunta quota 200 mila.
Tre trevigliesi spediti a casa, entrati i 7 non disabili. Avrebbero dovuto allestire una fioriera aromatica. «Una vergogna, i permessi li avevamo già ottenuti»
Un nuovo logo presentato in queste ore fa giustizia a favore del prodotto principe dell’agricoltura italiana e lombarda e soprattutto ha l’ambizione di chiarire le dispute legate alla nascita di determinati derivati, formaggi innanzitutto, magari prodotti anche in Italia, ma a volte con latte proveniente da Paesi stranieri, non meglio identificato e quindi dalla qualità assolutamente dubbia.
In piazza Affari, a Milano, per «esprimere solidarietà e sostegno della Regione Lombardia alla battaglia» per il prezzo del latte e la difesa dei produttori italiani.
Lo ha detto il commissario unico, Giuseppe Sala al Gr1, spiegando di essere «confidente che saranno confermate le previsioni di 20 milioni di turisti».
«Nell’applicazione della nuova Politica agricola comune «siamo riusciti ad attivare e finanziare misure importanti, ma non ancora sufficienti. Le stime di carico sull’Italia sono basse in rapporto alle sue produzioni e all’export e siamo penalizzati. Quindi daremo presto battaglia per riequilibrare gli interventi».
Il Ministro delle Politiche agricole con delega all’Expo Maurizio Martina ha visitato lunedì mattina 8 dicembre il cantiere di Expo Milano 2015.