Stroncato da infarto sulla Via Peuceta: muore 70enne di Alzano
IL LUTTO. Giorgio Tagliaferri aveva 70 anni: il malore lungo il Cammino Materano in compagnia di due amici.
IL LUTTO. Giorgio Tagliaferri aveva 70 anni: il malore lungo il Cammino Materano in compagnia di due amici.
LA CURIOSITA’. Come da tradizione, nella mattinata del 1° maggio, a Ponte Nossa i Soci del Mas, insieme ad amici e simpatizzanti, hanno trasportato un abete lungo un ripido versante e lo hanno collocato in cima al pizzo Guazza, accanto alla statua della Madonna degli Alpini.
LA STORIA. Un anno dopo il matrimonio Marzia Bonalumi e il marito Francesco si sono trasferiti a Sydney. Dal 2020 la 31enne di Bergamo ha creato il progetto di lifestyle @flavouriteplace. Scriveteci la vostra storia di expat a: [email protected].
PONTE NOSSA. La signora Piantanida, maestra in pensione, ha insegnato per una vita: brindisi con due ex scolari.
VERTOVA. Tragedia in località Paret dove Francesco Zucclini, 73 anni, aveva raggiunto un terreno in cui lavorava. Già fissata la data dei funerali: saranno celebrati sabato pomeriggio nella parrocchiale.
LE TRADIZIONI. Con l’arrivo del Triduo pasquale a Gandino torna la tradizione della «tola e dell’urlatore».
LA STORIA. Da Ranica a Copenaghen a 32 anni Davide Zampieri è product designer in una società di mille dipendenti: «Lavoro e famiglia, qui al centro il work-life balance».
CASTIONE. Emilio Pinetti, classe 1936, negli Anni Sessanta fu anche sindaco di Ponte Nossa.
L’INTERVENTO. Per due giorni divieto di transito per la posa di new jersey in calcestruzzo. Il sindaco Caccia: «Ne beneficeranno residenti e viabilità». Sette persone ancora sfollate.
LA STORIA. A 24 anni addio all’impiego in studio per Martina Benzoni. Tanta voglia di conoscere il mondo ma Clusone è casa. «Guido il trattore e raccolgo erbacce: esperienza unica».
Pienone ad Ardesio domenica 4 febbraio per la tradizionale fiera delle capre, giunta alle 24esima edizione (e 22esima per la fiera dell’asinello).
IL LUTTO. Rosetta Pedrini, moglie di Ginetto Zambaiti, collaborò nella gestione del Cotonificio. Un amore iniziato settant’anni fa. Una nipote: «Era estremamente dolce».
OLMO FATTORINi. Viaggio in 15 Paesi, ora vive in Canada. Una laurea in Fotografia al «Seneca College» di Toronto. Da meccanico di gara, ora fa ritratti nelle scuole.
IL CASO. Procura: non ci sono elementi per risalire ai responsabili. «Noi ancora fuori casa. Ci opporremo».
I LAVORI. Colpito nella serata di sabato 18 novembre da un mezzo pesante, è stato ripulito già due volte dai calcinacci.
CLAUDIO ASTOLFI . Nel 2018, quattro anni dopo la laurea, la decisione di partire lasciandosi alle spalle Premolo. «Non pensavo di fermarmi così tanto in questa isola».
LA STORIA. Patrizia Brignoli dal 2018 vive e lavora a Toronto. Originaria di Peia, è senior marketing specialist. «Qui si vive molto bene, ma penso ogni giorno all’Italia».
LA STORIA. Il desiderio di fare qualcosa che da ragazzino avrebbe sempre voluto fare. Seguendo questo sogno, Matteo Bortolotti, 49enne di Gandino, ha lasciato l’Italia per trasferirsi in Scozia, a Edimburgo, sette anni fa. Lì ha avuto anche la possibilità di fare carriera, e ora ricopre il ruolo di manager logistico.
FINO A DOMENICA. È una delle sagre più attese dell’Alta Valle Seriana: a Parre, al Pala Don Bosco dell’oratorio, va infatti in scena la 57ª edizione della sagra degli scarpinòcc, i tipici ravioli, preparati a mano dalle signore del paese, che richiamano ogni anno moltissime persone da tutta la Lombardia e oltre.
BERGAMO SENZA CONFINI. Dimitri Cosi, 36 anni, ad Albino faceva l’elettricista ma ha mollato ogni cosa per trasferirsi in Australia. «Non sapevo neppure l’inglese, ora sono felice».