Ad Ardesio 400 barchette di carta per la pace a Gaza
L’INIZIATIVA. Sono comparse ad Ardesio, tra le vie del centro storico circa 400 barchette di carta.
L’INIZIATIVA. Sono comparse ad Ardesio, tra le vie del centro storico circa 400 barchette di carta.
LA STORIA. Nella City con una laurea alla Bocconi e la specializzazione alla Copenaghen Business School. I primi passi di Andrea Madaschi nel non profit in Tanzania e negli Stati Uniti.
L’INFORTUNIO. L’incidente nella tarda mattinata del 26 agosto: un cittadino rumeno residente a Romano di Lombardia è precipitato da un terrazzo di una casa a Grone.
LA TRAGEDIA. Scivolato da un sentiero sotto gli occhi della moglie nella zona del passo di Corna Piana: inutili i soccorsi. Seconda tragedia in due giorni sulle montagne bergamasche.
LA TRAGEDIA .Il 75enne abitava nel Lecchese: è precipitato a circa 2.900 metri di altezza, non distante dal valico della Bocchetta.
IL LUTTO. Nella notte a Nembro il rientro della salma di Pietro Adobati, il 19enne morto lunedì sera in un incidente stradale in Croazia, sull’isola di Pago. Eseguita l’autopsia.
IL LUTTO. L’uomo stava facendo un’escursione quando verso le 15 di mercoledì 9 luglio si è accasciato a terra. A nulla sono valsi i soccorsi. L’uomo è morto dopo il ricovero a Piario.
LA SPEDIZIONE. Fotografo di Clusone aveva pagato 59 euro «e il corriere non ha colpa». In rete i racconti di altri truffati dalla stessa società.
ANCORA DISAGI. Il tratto di provinciale interessato era sul territorio di Casnigo, non lontano dall’azienda Itema. Martedì verso le 15.30 il transito delle auto è stato limitato per chi viaggia in direzione Bergamo per un albero caduto sulla carreggiata.Situazione risolta verso le 18.30.
LA STORIA. Da Rovetta alla Grande Mela, Alice Martinelli, 37 anni, ormai è cittadina Usa. «In Italia come Partita Iva guadagnavo troppo poco». Ora è designer anche per grandi giornali americani. Raccontaci la tua storia di bergamasco nel mondo.
LA REPLICA. «Le cause risultano riconducibili a fattori imprevedibilied estranei all’esercizio dell’impianto», spiega l’azienda.
PRIME ESCURSIONI. Prime camminate di stagione complice il bel tempo nella domenica 18 maggio: rifugio Alpe Corte preso d’assalto. Tanta gente anche in Città Alta e ad Astino.
LA STORIA. La 29enne Giorgia Croci abita da un anno vicino a Perth in Australia. Grafica in Valle Seriana, ha cambiato vita dopo il Covid. Lavora in un ristorante su una piccola isola: «Ma non mi fermo».
VIABILITÁ. L’incidente all’altezza dell’aeroporto di Orio al Serio, traffico intenso verso Milano. Rallentamenti per curiosi anche verso Brescia. E a Clusone un mezzo pesante è finito fuori strada.
PONTE NOSSA. L’aggressione domenica 27 aprile: la donna è stata portata in ospedale in codice verde. Sul posto anche i carabinieri.
MATTINATA NERA. Incidente al Ponte del Costone nella mattinata di venerdì 18 aprile: traffico in entrambe le direzioni. Caos fino in alta Valle.
LA STORIA. Maria Chiara Cuppone, 36 anni, è direttrice creativa in un’agenzia con clienti come Apple, Nike e Coca-Cola. «Mi manca tanto Bergamo, ma qui opportunità uniche».
SULLA STATALE. Ambrogio Abbadini, 60enne originario di Gorno, è morto tra le lamiere della sua Golf nel frontale con un suv. Era impiegato all’Itema di Colzate. Sei gli altri feriti nel pomeriggio di venerdì 4 aprile tra la galleria Del Dosso e il ponte dell’Olsa, nessuno grave.
LA STORIA. A 33 anni Claudia Servalli è chimico formulatore per la sede americana dell’azienda EFI Reggiani. «Gli Usa? Non è tutto Hollywood, tante le differenze».
Si è spento nella serata di lunedì 3 marzo, a Parre, suo paese d’origine, don Giovanni Cossali, 93 anni, conosciuto da tutti come don Gianni.