Lutto a L’Eco di Bergamo, addio a Renato Vavassori: «La sua vita per il giornale»
IL LUTTO. Aveva 87 anni. Per oltre un quarto di secolo ha lavorato a L’Eco, il «suo» giornale, al quale è rimasto fortemente legato anche dopo la pensione.
IL LUTTO. Aveva 87 anni. Per oltre un quarto di secolo ha lavorato a L’Eco, il «suo» giornale, al quale è rimasto fortemente legato anche dopo la pensione.
IL RICORDO. Un amico di famiglia: Ritaj era contenta perché proprio in questi giorni aveva finito i compiti estivi.
GRONE. Già 500 iscritti alla 12ª giornata dedicata agli ospiti di strutture per disabili. Giovedì 18 luglio ai Colli di San Fermo anche Barisonzi, alpino rimasto ferito in Afghanistan nel 2011.
SERVIZI POTENZIATI. Con gli eventi estivi e la stagione del turismo, arrivano corse speciali per bus e tram.
Il sole sorride alto nel cielo, mentre l’acqua scivola generosa dai rivoli. È il momento migliore per andare alla scoperta di Onore e delle sue valli. L’itinerario di oggi segue un percorso ad anello: nella prima parte faremo un tuffo nella natura selvaggia e nel silenzio, nella seconda parte ci concederemo una danza tra pascoli verdeggianti e incredibili scorci
IL CANTIERE. Con l’approvazione del progetto esecutivo prende il via ufficialmente il cantiere della nuova Linea T2 che entrerà in servizio a luglio 2026. Diciassette fermate, 11,5 km di percorso, 4,5 milioni di passeggeri.
VENERDÍ. All’abbazia di Fontanella alle 20.30. Don Maffioletti, parroco di Longuelo: messaggio di vicinanza alle popolazioni.
LE CELEBRAZIONI. Sabato 27 gennaio il ricordo delle vittime della Shoah. Lunedì 29 gennaio la «soglia d’inciampo» alla Montelungo.
GIORNO DELLA MEMORIA. Fondazione La Porta, Anpi e Comunità di San Fermo insieme «contro l’indifferenza che nega le diversità come ricchezza».
L’INIZIATIVA. Era in programma per giovedì 2 novembre: spostata a domani per il maltempo.
A Bergamo in Duomo e alle Grazie due momenti di preghiera e di digiuno per la pace in Terra Santa, accogliendo l’invito del cardinale Pizzaballa.
IL LUTTO. È mancata improvvisamente a 84 anni Maria Signori, attiva da 50 anni nella comunità di San Fermo a Bergamo.
IL SALUTO. Dedico queste mie ultime righe di copertina alla forza dello sport, che mi accompagna e mi sostiene da quando ero bambino.
QUARTA PUNTATA. Niente è muto a Bergamo. Dalla città alla provincia si possono scovare centinaia di luoghi e di atmosfere che ci parlano di bellezza, di storia, di tradizioni e di cultura. L’estate bergamasca, sul nostro sito e soprattutto sui nostri social, racconterà queste meraviglie in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Per riscoprire il nostro territorio. Per metterci nei …
LA FIRMA. Siglato il contratto per la Bergamo-Villa d’Almè. In campo due imprese bergamasche: Milesi e Artifoni.
LA FIRMA. Nella mattinata di venerdì 7 luglio è stato sottoscritto il contratto per la progettazione esecutiva, l’esecuzione dei lavori della nuova linea T2 Bergamo-Villa d’Almè e la fornitura di 10 nuovi tram.
L’INCIDENTE. Grave incidente nella mattinata di giovedì 29 giugno poco prima delle 8 a Villongo in via Verdi, sulla provinciale SP79 che collega ai Colli di San Fermo. In un altro incidente, ferito un ciclista di 19 anni di Adrara.
A GORIZIA. Una ventina di giovani bergamaschi a Gorizia: è un progetto profondo quello proposto dalla Comunità di San Fermo all’insegna del tema del «confine».
Un utile di oltre 345 mila euro. L’assemblea di Teb ha approvato il bilancio dell’esercizio 2022 predisposto dal Consiglio di amministrazione. Occhi rivolti sulla seconda linea.
Il PROGETTO. Sulla scia dell’iniziativa dello scorso anno, le penne nere partono il 6 maggio dai Colli con la reliquia di don Gnocchi. I fondi per finanziare un percorso per persone con disabilità.