Due incidenti con il parapendio in poche ore: feriti un 40enne e un 65enne
COLLI DI SAN FERMO E AVIATICO. In entrambi i casi i feriti non sarebbero in pericolo di vita, ma sono trasportati al Pronto soccorso dell’ospedale Papa Giovanni di Bergamo.
COLLI DI SAN FERMO E AVIATICO. In entrambi i casi i feriti non sarebbero in pericolo di vita, ma sono trasportati al Pronto soccorso dell’ospedale Papa Giovanni di Bergamo.
Monasterolo. Gabriella Barbieri aveva 53 anni. Potrebbe essere scivolata in seguito a un malore. L’allarme del marito.
Villongo. Un percorso tortuoso, fatto di 900 chilometri sulla sella e 17 tappe in solitaria, per un totale di 17 giorni trascorsi a pedalare. Ma con un ostacolo in più, che metterebbe a dura prova chiunque.
La gara. Traguardo a Como per l’edizione numero 116: Pogacar, vincitore della scorsa edizione, batte Mas in volata. Nella mattinata di sabato la partenza da Bergamo: applausi per Vincenzo Nibali e Alejandro Valverde, campioni al passo d’addio.
La gara ciclistica. È partita da Bergamo l’edizione numero 116 del Giro di Lombardia, la classica monumento di ciclismo su strada istituita nel 1905 che come ogni anno scatta nel mese di ottobre.
Il disagio. Coinvolti i residenti nella zona di San Fermo allacciati ad una centrale di gestione privata. Il Comune ha «tamponato» con un generatore.
Pianico Iniziati i lavori per dotare la casa dei due fratelli di un supporto fondamentale per la loro vita quotidiana.
Andrea Casillo Artista di Chiuduno si racconta dopo la mielite trasversa. Suo il murale dell’ospedale Covid in Fiera.
Grone Giovedì 21 luglio attese almeno 400 persone: con Cai e alpini, tanti diversamente abili. Quest’anno anche due discendenti del «Beato don la penna nera» di Cuneo.
Alpini Penne nere in Romagna da giovedì 5 maggio a domenica 8 maggio. Il presidente provinciale Sonzogni fra presente e futuro: «La vita associativa è ripresa, calendario già fitto».
Diario del Cammino con gli alpini di Dio Mercoledì 20 aprile la terza giornata da Bareggio a Vigevano. Obiettivo: onorare i quattro Beati legati all’Ana. I fondi raccolti saranno destinati a due fratelli di Pianico.
Diario del Cammino con gli alpini di Dio Martedì 19 aprile la seconda tappa, da Villa d’Adda a Milano. Obiettivo: onorare i quattro Beati legati all’Ana. I fondi raccolti saranno destinati a due fratelli di Pianico.
La provincia ha scelto dove intervenire con i fondi in arrivo dal Ministero da qui al 2023. Molti cantieri in partenza già il prossimo anno.
Domenica 10 ottobre la Marcia della pace Perugia-Assisi. Da Bergamo partiranno sei pullman.
Regione Lombardia stanzia 40 milioni di euro (39.793.096) per finanziare la realizzazione della linea tramviaria T2 della Val Brembana tra Bergamo e Villa d’Almè. Contributo di 4 milioni dal consorzio BIM (Bacino Imbrifero Montano) del Lago di Como e dei fiumi Brembo e Serio.
Le riprese sono state realizzate presso luoghi significativi della città di Bergamo, che ricordano la presenza nazifascista a Bergamo e la tragedia della Shoah in Europa.
C’è preoccupazione nel mondo agricolo bergamasco dopo che la Germania ha notificato il primo caso ufficiale di peste suina africana sul proprio territorio rilevata nella carcassa di cinghiale. La Coldiretti provinciale rilancia l’allarme per l’invasione di questi animali che oltre a causare danni ingenti sono tra i vettori principali di questa malattia.
Il 71enne di Casnigo, in isolamento al Sant’Anna di Como, ha chiamato un taxi e da Como è tornato a casa sua. Ma è stato bloccato e denunciato.
Per arrivare da Bergamo a Villa d’Almè serviranno 30 minuti: il servizio sarà garantito da 11 nuovi tram (uno come scorta di esercizio e uno scorta per la manutenzione), lunghi 32 metri con una capacità massima di 239 passeggeri che si integrano ai 14 della Linea T1 per una flotta complessiva di 25 tram che possono viaggiare su entrambe le linee.
L’episodio più grave ai Colli di San Fermo. Il rogo partito da un fuoco di materiali vegetali. Aggiornata la lista dei comuni a rischio: sono venti.