Professione religiosa per due suore bergamasche: «Il nostro sì a Dio per sempre»
SABATO IN CATTEDRALE. Suor Francesca e Suor Suyenne pronunceranno la professione religiosa perpetua alla presenza del Vescovo di Bergamo Francesco Beschi.
SABATO IN CATTEDRALE. Suor Francesca e Suor Suyenne pronunceranno la professione religiosa perpetua alla presenza del Vescovo di Bergamo Francesco Beschi.
L’INAUGURAZIONE. Il Museo Diocesano aprirà il 27 settembre nell’antico Palazzo del Vescovo. Il via in Città Alta coi giovani de «Le Vie del Sacro», le bande musicali e lo spettacolo con Lucilla Giagnoni tra Dante e San Francesco.
IL CANTIERE. L’opera, con i fondi del Pnrr, collegherà Santa Lucia alle vie Garibaldi e Nullo. Colognola, a settembre riprenderanno i lavori per il tratto tra via Einstein e via per Stezzano.
L’APPUNTAMENTO. In una sessantina in coda alla biglietteria del teatro cittadino.
L’EVENTO SPECIALE. Sarà al Teatro Donizetti il 15 dicembre alle 18.30. Presenta il suo nuovo libro dedicato a San Francesco.
Oggi vi portiamo alla scoperta di un luogo simbolo dell’architettura rurale in Valle Imagna, immerso nella quiete e in un intreccio di storia, tradizioni e leggende
TRENTUN ANNI FA. Nella Bergamasca è stato l’apripista: da quel giorno altri 200 hanno seguito il suo esempio.
L’INIZIATIVA. Dopo il successo dello scorso anno, tornano anche per il 2025 le aperture della Fontana del Lantro con la collaborazione tra Uniacque e Comune di Bergamo. Il 18 maggio, 15 giugno, 14 settembre e 19 ottobre.
L’ULTIMO SALUTO. «Nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all’ultimo giorno della sua vita terrena. Egli ha seguito le orme del suo Signore». Lo ha detto il Cardinale decano Giovanni Battista Re nell’omelia della messa esequiale per Papa Francesco. Fonti ufficiali: presenti 250mila persone.
IL LUTTO. «Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte del nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7.35 di questa mattina (lunedì 21 aprile, ndr) il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre». Questo l’annuncio della morte di Papa Francesco.
Il dott. Pietro Di Paolo, responsabile del Centro Cefalee della Casa di Cura San Francesco: «Oggi possiamo intervenire in modo mirato, riducendo frequenza e intensità degli attacchi, anche nei casi cronici»
IL COMPLEANNO RECORD. Suor Anna Maria, al secolo Anna Perfumo – nata il 10 marzo 1920 , insegnante elementare, in clausura da 35 anni, festeggia lunedì i 105 anni in buona salute e lucidità.
IL LUTTO. Il ricordo di Marina Sala, docente di Lettere agli Istituti educativi: aveva 97 anni. Nel pomeriggio di mercoledì l’ultimo saluto a Bergamo.
Con l’introduzione di una nuova Tac ad altissima qualità, la clinica apre un nuovo capitolo per la radiologia moderna, sempre più al servizio della persona
LA FESTA IN PIAZZA. In apertura di serata Radio Number One scalderà il pubblico con La Combriccola, poi spazio a Voglio Tornare Negli Anni ’90. Ecco tutti gli eventi a Bergamo e provincia.
IL BILANCIO DI FINE ANNO. La compagnia aerea spiega in una nota: «Investimenti su progetti di sviluppo mirati nel Sud Italia».
MONDO. San Francesco d’Assisi, il santo più famoso d’Italia (non a caso patrono del Belpaese) rappresenta una figura cardine per il pensiero di Papa Francesco, soprattutto quando si parla di ambiente e di ecologia integrale.
L’APPUNTAMENTO. «Laudato si’», volume di poesie, sarà presentato venerdì 4 ottobre alle 20,30 nella Basilica di Santa Maria Maggiore.
(ANSA) - ROMA, 03 OTT - "Domani 4 ottobre è la Giornata mondiale degli animali, introdotta nel 1931 per richiamare l'attenzione sulla loro protezione e sul loro benessere. Celebrata in tutto il mondo, ricade nel giorno in cui si festeggia …
IL CALENDARIO. L’associazione diffonde la cultura degli strumenti a pizzico. Riparte la stagione