Affidabilità dei treni: bocciate metà delle linee che transitano nella Bergamasca
MESE DI DICEMBRE. La Bergamo-Carnate-Milano la peggiore della regione. Rfi dà il via libera al transito dei «Caravaggio»sul ponte San Michele.
MESE DI DICEMBRE. La Bergamo-Carnate-Milano la peggiore della regione. Rfi dà il via libera al transito dei «Caravaggio»sul ponte San Michele.
INFRASTRUTTURE. Nel mese di gennaio si completa la tangenziale di Verdello. Al via il raddoppio ferroviario Bg-Ponte. Rondò più «snelli» a Capriate.
SICUREZZA. A Solto Collina tre persone riprese dalle telecamere in un giardino. Tentativi di furto a Foresto e Gandosso.
IL PELLEGRINAGGIO. I pellegrini col vescovo Beschi hanno visitato il Parlamento europeo e incontrato la Chiesa di Bruxelles: la pluralità delle lingue si scioglie in un senso comune. «Non trasformiamo le comunità in un ghetto».
L’INIZIATIVA. Dal 17 giugno fino a tutto novembre visite guidate gratuite in uno dei tesori nascosti di Città Alta. L’iniziativa dell’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo con l’amministrazione comunale per Bergamo Brescia 2023.
L’intervista.Il soprintendente Luca Rinaldi boccia il primo lotto del centro: «Trasformata in una cosa diversa». La scommessa della Capitale della Cultura: «Bergamo e Brescia possono costruirsi una nuova immagine distintiva».
La manifestazione. L’11.a edizione dell’evento permetterà, come di consueto, di visitare luoghi e «bellezze» solitamente inaccessibili.
La proposta Il 23 e 23 aprile un convegno per candidare a Patrimonio dell’Umanità sei ponti europei in ferro a grande arcata unica del XIX secolo, tra questi il San Michele che collega Calusco a Paderno d’Adda.
L’intervista Claudia Terzi, assessore regionale ai Trasporti: un collegamento attrattivo anche per il traffico locale «Pedemontana nella Bergamasca? Ipotesi remota. Sui comitati dei pendolari bisogna ragionare. La Brt? Perplessa».
Un treno all’ora. Da lunedì il San Michele torna percorribile anche su binario (rigorosamente al singolare) e Trenord ha pronta la sua offerta sulla linea Bergamo-Milano via Carnate, tagliata in due dal 14 settembre del 2018 quando il ponte è stato chiuso in fretta e furia un venerdì sera causa indicazioni allarmanti sulla sua tenuta complessiva.
Rfi: avrà la stessa capacità di prima della chiusura. Pellegrini: «Ora Trenord renda noti gli orari».
Entro luglio il passaggio pedonale sotto Porta Sant’Agostino non avrà più barriere architettoniche.
Parafrasando Ennio Flaiano, verrebbe da dire che la situazione dei ponti è come quella dell’Italia, «drammatica ma non seria». In quale altro Paese, mentre i ponti vengono giù come foglie in autunno, si sarebbe dato vita ad un nuovo organismo di controllo, naturalmente nato sulla spinta emotiva di una tragedia (il crollo di Genova) salvo poi lasciarlo sostanzialmente fermo perché a) il suddetto e…
Per scoraggiare chi pigia l’acceleratore allo scattare del rosso. Domani assemblea sul futuro della viabilità.
Circa 169 milioni di euro complessivi su tre anni, di cui a carico dell’Amministrazione comunale oltre 38 nel primo anno, 50 nel secondo: sono alcuni dei dati quantitativi più significativi del Piano Triennale delle Opere Pubbliche appena adottato dalla Giunta del Comune di Bergamo.
Sul ponte San Michele a Calusco mezzi fino a 3,5 tonnellate, ma arrivano anche i big: dietrofront e disagi.
Novità per i pendolari che si muovono sulla linea Bergamo-Milano via Carnate con la riapertura del ponte venerdì 8 novembre.
Venerdì 19 luglio, Bergamo sarà alcol free: nei locali estivi della «movida» (Spalti di Sant’Agostino, Goisis, Fabric, Trucca e San Michele) si porrà l’attenzione sul divertimento senza alcol, con cocktail analcolici a prezzi calmierati, e verranno veicolate informazioni sui rischi collegati all’assunzione di bevande alcoliche, in particolare in relazione alla guida.
Il Comitato Pendolari bergamasco scrive all’assessore Terzi per chieder un incontro. La situazione con la chiusura del ponte di Calusco è peggiorata e le soluzioni adottate non riescono a risolvere i tanti disagi e i disservizi quotidiani.