Ghisalba, due auto e un furgone incendiati. Preso il piromane: ha confessato
IL CASO. Si tratta del fratello del proprietario di una delle vetture bruciate: «Gli ho telefonato e mi ha risposto male, così ho dato fuoco alla macchina».
IL CASO. Si tratta del fratello del proprietario di una delle vetture bruciate: «Gli ho telefonato e mi ha risposto male, così ho dato fuoco alla macchina».
IL CASO. Sul posto squadre dei vigili del fuoco da Dalmine, Romano e Palazzolo. Indagano i carabinieri.
(ANSA) - ROMA, 29 OTT - Il 2025 è un anno da bollino rosso per le foreste italiane: da inizio anno al 15 ottobre sono bruciati ben 94.070 ettari di territorio, pari a 132 mila campi da calcio, quasi il …
IL ROGO. Le fiamme originate dal surriscaldamento di un macchinario o da un cortocircuito. I sistemi di sicurezza hanno impedito alle fiamme di distruggere tutto l’edificio.
METEO. Nuove perturbazioni atlantiche in arrivo in settimana con piogge abbondanti specie al Centro-Nord.
IL ROGO. L’ultima autoscala è andata via da Calcio alle 10 circa di martedì 28 ottobre. Tutta la notte sono proseguite le operazioni di spegnimento del terribile rogo che ha distrutto la produzione dell’azienda di cuscini Fabe. Ferma l’attività in questi giorni.
L’ADDIO. A Viadanica in tantissimi per la donna morta nel rogo in casa, a Sarnico. Nell omelia: «Hai attraversato tempeste e ci hai insegnato a danzare sotto la pioggia».
L’INCENDIO. Un vasto incendio è divampato in via Aldo Moro, a Calcio, in una ditta che produce cuscini. Sul posto otto squadre dei vigili del fuoco e numerose ambulanze.
LA RELAZIONE. Il contatore del gas della casa segnava da qualche giorno dei consumi anomali, aumentati il pomeriggio prima dell’esplosione avvenuta la mattina del 26 maggio a Bagnatica. Eppure, nell’abitazione di via Isolabella non si sentiva alcun odore di gas.
LE INDAGINI. Proseguono le indagini sull’incendio in un’abitazione di via Campomatto che ha causato la morte di una donna di 75 anni nella notte tra sabato e domenica 19 ottobre.
LA TRAGEDIA. Floria Paissoni è morta nella notte tra il 18 e il 19 ottobre nell’incendio della sua abitazione: intossicato dal fumo anche il suo cane. È accaduto a Sarnico, in via Campomatto, attorno alle 4,20.
UN CORTOCIRCUITO. L’incendio si è sviluppato in un appartamento al primo piano sabato 18 ottobre.
L’INCIDENTE. Nessun ferito, ma tanta paura lunedì sera 13 ottobre. Nessun ferito.
L’Italia è vulnerabile ai fenomeni estremi. Non sempre si possono contenere, bisogna però prevenirli. Nei primi sei mesi dell’anno la Lombardia ha vissuto cinque grandi episodi. Bergamo negli ultimi anni non ha subito grandi danni.
AUTOSTRADA A4. Le operazioni di spegnimento hanno causato qualche rallentamento al traffico, ma la situazione è tornata alla normalità nel giro di breve tempo.
(ANSA) - ROMA, 07 OTT - Dal primo gennaio al 15 settembre 2025 sono stati rilevati in Italia circa 1600 grandi incendi boschivi, per una superficie totale bruciata pari a quasi 890 km2. La stagione incendi 2025 compete con quella …
I RICORDI. Lui 77 anni, lei classe 1956, entrambi in pensione, si erano conosciuti a pochi mesi dalla morte della moglie di Alessandro Zucchetti che, originario di Castrezzato (nel Bresciano), era rimasto legato alla comunità di Palazzolo sull’Oglio.
LA DECISIONE. Una donna di 59 anni di Cornalba, indagata per gli incendi che sono stati appiccati in paese dal 30 aprile al 2 agosto, è finita agli arresti domiciliari.
L’INCENDIO. Un incendio è divampato nella giornata di venerdì 26 settembre in una villetta su due piani di via Aldo Moro 6. Salvati anche i due cani.
IL CASO. Torna l’allarme al «Pantheon», chiuso da anni. I residenti allarmati: «Si intervenga, si rischia troppo».