Malpensata, la polizia locale arresta un uomo per spaccio
L’OPERAZIONE. Sequestrati 15 grammi di hashish e denaro contante, con l’aiuto dell’unità cinofila.
L’OPERAZIONE. Sequestrati 15 grammi di hashish e denaro contante, con l’aiuto dell’unità cinofila.
L’INCENDIO. Intervento dei vigili del fuoco intorno alle 12 di venerdì 17 gennaio.
IL PROCESSO. È cominciato venerdì 17 gennaio con una richiesta di nuova perizia psichiatrica, il processo per duplice infanticidio a Monia Bortolotti, la 28enne di Pedrengo accusata di aver ucciso la figlioletta Alice e il figlioletto Mattia, la prima di 4 mesi, il secondo di due mesi, tra il novembre 2021 e l’ottobre 2022.
MOBILITÀ. La linea era stata attivata in via sperimentale. L’ultimo collegamento sarà sabato. Il sindaco Bentoglio: amareggiato. Atb: non c’è stato il numero di utenti sperato dal Comune.
LA RAPINA. A Calolziocorte i banditi si sono fatti consegnare l’incasso. Al vaglio le telecamere della zona.
IL CANTIERE. Le modifiche alla viabilità sono in vigore da lunedì lungo la Corsarola, ma solo giovedì sono partiti i lavori per il rifacimento delle tubazioni del gas e dell’acqua e di tutta la pavimentazione.
LA CELEBRAZIONE. A Bergamo in via Locatelli la benedizione di animali e veicoli, sul Sentierone i Biligòcc. Quest’anno si ricordano anche i 550 anni dalla fondazione della Ca’ Granda.
IL DIBATTITO. Docenti e presidi commentano le indicazioni di Valditara: «Opportunità per sviluppare competenze». «No, un ritorno al passato».
IL DRAMMA. L’incidente attorno all’1,45 di mercoledì 15 gennaio, forse per un colpo di sonno. Il decesso la mattina seguente in ospedale.
LA SANZIONE. Sfrecciava in corso Europa a Verdellino: la polizia locale ha scoperto che l’uomo aveva guidato 11 ore senza mai fare una sosta.
IL CASO. La causa potrebbe essere un detrito trascinato a valle dall’alluvione del 9 settembre.
L’OPERAZIONE. Nel 2022 aveva colpito una donna, poi deceduta nel 2024, con un pugno. In fuga dai domiciliari, fermato nell’hinterland di Lione.
IL PROCESSO. Nei giorni scorsi la Procura aveva chiesto il giudizio immediato, tre le aggravanti contestate dal pm.
L’INIZIATIVA. Organizzata dall’Associazione giovani gambiani in collaborazione con il Comune di Bergamo.
IL RICONOSCIMENTO. Nel 2024 l’incidenza dei passeggeri a mobilità ridotta è stata dello 0,74%, la più alta di sempre, e i passeggeri che hanno ricevuto assistenza sono stati 82 ogni 100 voli.