Uccise il figlio accoltellandolo, condannato a nove anni e 4 mesi
LA SENTENZA. Delitto di Bottanuco: il 78enne aveva accoltellato il figlio a seguito di una lite.
LA SENTENZA. Delitto di Bottanuco: il 78enne aveva accoltellato il figlio a seguito di una lite.
L’INTERROGATORIO. Ha risposto alle domande del gip l’egiziano di 22 anni arrestato per apologia del terrorismo dalla Digos di Brescia e Bergamo nell’ambito di un’inchiesta della procura di Brescia.
I COLPI. A Cividate nel mirino l’anziana coppia che era in casa: «Vero terrore». Furti a don Andrea e don Sergio mentre celebravano Messa nelle loro chiese.
LAVORO. Ecco l’elenco delle offerte di lavoro dei Centri per l’impiego della provincia di Bergamo.
OSIO SOPRA. L’ha aggredita in un bar a Dalmine: la perseguitava da anni per questioni di gelosia.
L’AGGRESSIONE. La denuncia del sindacato Fns Cisl: il giovane detenuto avrebbe dato in escandescenze a causa di una richiesta, non accolta, di somministrazione di farmaci oltre il quantitativo prescritto in ricetta medica.
IL LUTTO. Luigi Roffia, dirigente scolastico provinciale a Bergamo dal 2005 al 2011, e reggente a Lecco dal maggio del 2008, è morto all’età di 73 anni. Era stato dirigente anche dell’Abf. «In famiglia, a scuola e nella vostra comunità, impegnatevi a scoprire e a fare vostri i valori, il senso e la gioia della vita» aveva scritto ai ragazzi prima della pensione.
I DATI. Quest’anno sono 52 le vittime sul nostro territorio: in tutto lo scorso anno erano state 48. La metà in moto. Carminati: «Età media alta, mai dare troppa confidenza».
LA DENUNCIA. Lo specializzando bresciano, 39 anni, non si è presentato venerdì 4 ottobre al San Raffaele e i colleghi hanno chiamato il fratello: non si hanno più sue notizie. Alcuni testimoni ritenevano di averlo visto a Treviglio.
IL RICORDO. Viavai incessante alla camera ardente del 17enne morto a Levate. Il dolore degli amici e compagni, lunedì 7 ottobre alle 16,30 si terrà una veglia di preghiera nella stessa casa del commiato di Dalmine.
I CONTROLLI. I verbali di sabato sera soprattutto in via Legrenzi, per i mezzi in divieto durante Atalanta-Genoa.
LA PROIEZIONE. Quello della nostra città è il più alto tasso di crescita in Lombardia: non per merito della natalità, ma per i flussi migratori. La sindaca Carnevali: «Un dato da capitalizzare».
LA PREGHIERA. «Noi possiamo essere i profeti della pace»: con queste parole il Vescovo Francesco Beschi ha concluso la celebrazione eucaristica per la pace che si è tenuta domenica sera 6 ottobre in Cattedrale.
LA MANIFESTAZIONE. Chiusa la 30esima edizione nella Città dei Mille del Salone internazionale di Promoberg dedicato alle arti manuali. Folla tra gli stand, come sempre ricchi di ogni genere di prodotti, e grande partecipazione per gli oltre mille eventi collaterali, tra corsi, laboratori e workshop.
DAL PRATONE. «L’autonomia è realtà e non si torna indietro». E’ iniziato da qui l’intervento di Matteo Salvini sul palco di Pontida, edizione numero 36. Il ministro ha ribadito che andrà «avanti a testa alta» al processo Open Arms a Palermo, per cui rischia sei anni di carcere. Ospite del raduno anche il premier ungherese Victor Orban.