Per Alfa Parf ricavi record e un’acquisizione a Pesaro
COSMETICA. Fatturato a 463,8 milioni. In tre anni rilevate nove società. «Guardiamo a mercati strategici come Arabia Saudita, Oman e Qatar».
COSMETICA. Fatturato a 463,8 milioni. In tre anni rilevate nove società. «Guardiamo a mercati strategici come Arabia Saudita, Oman e Qatar».
I DATI. Nella Bergamasca nel 2024 487 casi, oltre il 20% in più del 2023. Il raggiro medio sale a 4.800 euro. Prestiti ed elettrodomestici in cima.
SI PARTE CON IL ROSSO RISERVA. Si apre un nuovo capitolo per il vino Valcalepio, pronto ad affrontare la prossima vendemmia seguendo il nuovo disciplinare pubblicato in Gazzetta Ufficiale con l’obiettivo finale di ottenere nei prossimi anni il riconoscimento Docg, Denominazione di origine controllata e garantita.
I DATI. Il primo semestre dell’anno segna un’impennata nella nascita di nuove imprese nel settore terziario bergamasco. Secondo l’elaborazione di Confcommercio Bergamo su dati della Camera di Commercio, tra gennaio e giugno 2025 si sono registrate 2.007 nuove aperture nei settori commercio, turismo e servizi, a fronte di 1.137 cessazioni, per un saldo positivo di +870 imprese.
LA TASSA. La novità riguarda le vetture immatricolate dal prossimo gennaio 2026. L’Aci spiega: «Si semplifica il sistema». Cambiano anche le scadenze.
LAVORO. Aggiornato l’elenco settimanale delle posizioni aperte: consultabili online sulla nuova piattaforma della Provincia, con possibilità di candidatura diretta.
LA NOVITÀ. Si chiama «CelestiAL» ed è un alluminio realizzato utilizzando solo energia solare.
LE SELEZIONI. Un centinaio gli iscritti, giovani e non. Cerea: con l’Accademy trasmettiamo anche i nostri valori.
LE OFFERTE. Aggiornato l’elenco settimanale delle posizioni aperte: consultabili online sulla nuova piattaforma della Provincia, con possibilità di candidatura diretta.
IMMATRICOLAZIONI. Il calo locale supera quello nazionale di 10 punti percentuali. Previsioni buie anche a luglio. Tracolla l’elettrico: l’anno scorso c’era stato il «click day».
L’IDEA. «Rispetto allo slittino in alluminio, le saldature e le finiture sono tutta un’altra cosa. Non vedo l’ora di provarlo sulla neve», ha detto l’atleta Giuseppe Romele.
LA DENUNCIA. La Cgil: «Saranno 541 giorni di servizio in meno, difficoltà evidenti». La società: salvaguardati i paesi sotto i 5.000 abitanti e quelli turistici.
LE OPERAZIONI. A Bergamo quasi 300 operatori nel trasporto passeggeri non di linea. «Vogliamo contribuire a una pianificazione della mobilità, anche nell’area dell’aeroporto».
L’INIZIATIVA. Si dice che il tempo sia il bene più prezioso e 30 dipendenti di Telmotor hanno donato complessivamente 165 ore del proprio tempo, impegnandosi in iniziative di volontariato.
LA NOVITÀ. I mezzi della cinese Yutong sono stati acquistati con un investimento di 6,6 milioni finanziato per l’80% dal Pnrr.