L’integrativo Abb aumenta il premio, in Bergamasca interessati in 1.200
L’IPOTESI DI ACCORDO. L’aumento medio si attesta a 1.017 euro lordi. Lunedì assemblea al sito di Dalmine, martedì alla sede in città.
L’IPOTESI DI ACCORDO. L’aumento medio si attesta a 1.017 euro lordi. Lunedì assemblea al sito di Dalmine, martedì alla sede in città.
I FINANZIAMENTI. Sono ben 92 le attività commerciali della città che sono state ammesse al finanziamento del bando “sviluppo distretti” di Regione Lombardia, 200mila euro complessivi di contributi a fondo perduto per aiutare i commercianti a far fronte a spese di avvio o di riqualificazione del proprio negozio.
FONDO INDIGENTI . Destinato a chi non ha usufruito della cessione dei crediti Previsto un contributo a fondo perduto sul 10% delle spese non agevolate.
FUTURA EXPO . Boom di presenze alla fiera sostenibile. Il monito di Sancinelli (Montello): «Guardare ad altri campi applicativi». I contributi del Sistema Bergamo.
LA PROPOSTA. Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno che in Italia colpisce ogni anno 50 mila donne. Sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce è quindi fondamentale.
IL CONCORSO D’IDEE. Il team guidato da Valeria Trabattoni ha vinto la 13esima edizione della Start Cup Bergamo con il progetto Next.
L’ANNUNCIO . Proseguono gli interventi tecnici per il contenimento delle emissioni dei cattivi odori dello stabilimento della Montello.
LE OFFERTE. I Centri per l’impiego della Provincia hanno diffuso le nuove possibilità per chi cerca lavoro
DATI CGIA. Le imprese arrancano: non si trovano addetti specializzati. Fra chi non ha un’occupazione, 800mila sono giovani fra 15 e 34 anni.
LA TENDENZA. La corsa partita durante la pandemia ha un poco frenato ma l’utilizzo dei pagamenti digitali da parte degli italiani è oramai inarrestabile, trainato dalle transazioni via smartphone, bracciali e orologi.
La versione autunnale di Creattiva chiude i battenti confermando Bergamo capitale anche delle arti manuali: ben 51mila (+6% rispetto ad un anno fa) gli appassionati (e soprattutto appassionate) che hanno raggiunto nelle quattro giornate di apertura la Fiera di Bergamo da tutta Italia e in parte anche dall’estero.
NUOVA MOBILITÀ . Le biciclette a pedalata assistita oggi rappresentano il 19% delle vendite in Italia. I risultati positivi trainano l’industria dei componenti
LAVORO AGILE. Possibilità riservata agli impiegati. L’azienda fornisce Pc, telefono e sedia ergonomica.
CARO BOLLETTE. Rischia di essere un autunno «caldo», e non solo per il meteo ancora estivo. Il mercato dell’energia annuncia nuovi rincari, e per questo è ripartita la caccia all’offerta.
PREZZI ALLE STELLE. I consumatori: «Operazione di facciata, nel paniere prodotti che spesso andavano già in sconto». E intanto sui conti correnti dei bergamaschi ci sono 2,3 miliardi di euro in meno: pesano inflazione e aumento dei mutui variabili.