Bergamo, cresce il numero di imprese commerciali. In aumento le attività ricettive
I DATI. Dalle 7.077 del 2023 alle 7.413 del 2024. Gandi: «Incremento legato all’attrattività di Bergamo e del territorio».
I DATI. Dalle 7.077 del 2023 alle 7.413 del 2024. Gandi: «Incremento legato all’attrattività di Bergamo e del territorio».
L’AGEVOLAZIONE. La Legge di bilancio stabilisce una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici legati al recupero edilizio.
PROMOBERG. Alla Fiera di Bergamo oltre 144 aziende e 20mila visitatori, dal 12 al 14 febbraio, con «Caseitaly Expo» 2025.
LA NOVITÀ. Martedì 11 febbraio è stato nominato il nuovo consiglio d’amministrazione di Trenord.
INPS. Ritardi legati ad aggiornamenti software. Entro fine mese il rinnovo o si scende al minimo. I Caf: gli arretrati si recuperano, ma per molti nuclei si tratta di cifre rilevanti che servono subito.
L’OPERAZIONE. Al gruppo di Madone il 90% di quote della storica realtà di Rho. L’a.d. Mussinelli: «L’acquisizione ci rafforza e serve a espandere il business».
SINDACATI. Al congresso di Fai Cisl, confermata la guida di Gianluigi Bramaschi: «Un problema il territorio rubato alle coltivazioni».
LAVORO . I rappresentanti dei lavoratori contro gli affidamenti alle grandi cooperative.
LE OFFERTE. Sono 119 gli annunci su tutto il territorio provinciale: le richieste arrivano dai centri di impiego a cui possono candidarsi tutti coloro che cercano un lavoro.
AEROPORTO. Produrrà oltre il 10% annuo del fabbisogno dello scalo. Al via il piano triennale finanziato dall’Ue per l’alimentazione elettrica dei mezzi. Due progetti da 15,5 milioni. Sanga: «Sempre attenti alla sostenibilità».
IL RATING. Cdp è un’organizzazione globale non-profit che misura l’impegno per l’ambiente di aziende, città e organizzazioni.
LE PREVISIONI. Oggi sull’export orobico pesano 47 milioni di dazi. Saranno risparmiate le 111 società bergamasche delocalizzate negli States. La presidente di Confindustria: le nostre aziende devono essere reattive.
LO SCALO BERGAMASCO. Orio al Serio tra i 39 progetti beneficiari di 422 milioni mobilitati dall’Ue per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica di combustibili alternativi.
LA NOVITÀ . Non servono solo per neutralizzare ordigni bellici, ma per contrastare le intrusioni su obiettivi industriali. È fra le attività di Dronemaster: «Operativi in tutta Europa».
L’AGEVOLAZIONE. Riguarda l’acquisto di strumenti per implementare le abilità della persona: valido per indicatori Isee sotto i 30mila euro.