Alpinismo in lutto, addio a Mario Dotti, protagonista nella storia del Cai di Bergamo
Aveva 78 anni. Nel Cai dal ’62, scalate in Italia e in tutto il mondo. Valoti: «È stato un riferimento per tante generazioni di alpinisti».
Aveva 78 anni. Nel Cai dal ’62, scalate in Italia e in tutto il mondo. Valoti: «È stato un riferimento per tante generazioni di alpinisti».
La Polizia di Frontiera di Orio, attraverso la videosorveglianza, ha scoperto due giovani bielorussi.
L’incidente mortale sabato pomeriggio, il funerale del 25enne sarà martedì 3 agosto. Il dolore della famiglia e di chi lavorava con lui.
Colpita da un’infezione cerebrale, era rimasta disabile a 26 anni. Nella cittadina si è avviata una gara di solidarietà per aiutare la famiglia
L’esteso nucleo temporalesco che ha interessato nelle ore pomeridiane di domenica 1 agosto l’area dell’aeroporto di Bergamo e il sentiero di avvicinamento alla pista ha causato il dirottamento di 14 voli in arrivo allo scalo di Orio al Serio.
Accordo con il Comune: l’impianto sportivo verrà utilizzato (per 25 anni) dall’Ateneo. Investimento di 940 mila euro. Morzenti Pellegrini e Poli: «Un campus diffuso sul territorio»
Daniele Gandossi sabato pomeriggio era in sella alla sua Ducati: lo schianto con un’auto che svoltava in un parcheggio. Coinvolti altri due mezzi. La fidanzata, con cui conviveva da un anno, è arrivata sul posto ed è stata colta da malore.
L’incidente in via Marconi verso le 15,30 di sabato 31 luglio. Coinvolte due auto, una moto e uno scooter. Dinamica da accertare.
Provenienti dalla Cina ma prodotte in Vietnam, erano prive delle etichette in lingua italiana, così come da normativa.
Imprenditore, designer, grande creativo, scrittore. Lodovico Acerbis, terza generazione e presidente della società Acerbis fino al 2013, è scomparso venerdì 30 luglio a Bergamo all’età di 82 anni.
Tre i locali multati per un totale di 3 mila e 400 euro di multe: nei bar trovati prodotti scaduti, problemi igienici e il non rispetto della normativa anti-Covid.
A chilometro zero, o quasi, e più duraturo. Il turismo in Bergamasca mostra segnali di ripartenza.
Si è spento a 87 anni l’ex direttore generale degli Ospedali Riuniti. Remuzzi: «Voleva i migliori». I suoi primari: «Creò un gruppo affiatato».
La disinformazione corre veloce: voci incontrollate e autentiche bufale innescano incertezze e paure che possono favorire la diffusione del virus. Ma per ogni dubbio esistono spiegazioni degli esperti.
Il green pass per tornare in Università? La materia sarà oggetto di un confronto Regione-Stato, sollecitato dai rettori lombardi nell’incontro di giovedì 29 luglio con l’Unità di crisi di Guido Bertolaso.