Per favore Signor Panda
Ci sono molte ragioni per cercare e sfogliare «Per favore signor Panda», albo illustrato pubblicato dalla casa editrice Zoolibri. La prima è che ricevere lezioni di buone maniere da un panda non è cosa da tutti i giorni.
Ci sono molte ragioni per cercare e sfogliare «Per favore signor Panda», albo illustrato pubblicato dalla casa editrice Zoolibri. La prima è che ricevere lezioni di buone maniere da un panda non è cosa da tutti i giorni.
Anne Herbauts viene da Bruxelles e ha vinto il Prix Baobab al Salone del libro e della letteratura per l’infanzia di Montreuil, il più prestigioso riconoscimento francese per gli albi illustrati.
C’è un filone molto frizzante che ha attraversato nei giorni scorsi la Fiera internazionale del libro per ragazzi a Bologna e continua a spopolare anche nel Weekend dei giovani lettori in corso fino a domenica: è quello dei «monelli».
Una scrivania disordinata? Stimola la creatività. Gli scarabocchi? Aiutano a concentrarsi. La tendenza a usare un linguaggio un po’ colorito può nascondere, invece, una strategia per sopportare meglio il dolore.
Mercoledì 23 marzo alle ore 17.30 alla Libreria La Feltrinelli di via XX Settembre 55, a Bergamo, la presentazione del libro «Il metodo Renzi».Sarà presente l’autore Alberto Galimberti, che dialogherà con Giorgio Bardaglio, responsabile Informazione di Bergamo Tv.
«Ci mancano gli uomini. Abbondano invece gli ometti. I diversamente uomini. È questa la tragedia del nostro tempo». Non le manda certo a dire il giornalista Stefano Lorenzetto, che nel suo ultimo libro «Giganti. Italiani seri nel Paese del blablà» (Marsilio), in libreria dal 17 marzo, delinea un brillantissimo quanto sconfortante ritratto di un’Italia ormai in balia della mediocrità e della rasse…
In tempi di incertezza economica, anche in un Paese come il nostro, in cui i lettori sono una categoria quasi in via d’estinzione, il tema della finanza «fai da te» popola gli scaffali e riporta in libreria anche i clienti più restii. Il manuale «Piccolo porco capitalista: se non lo fai tu qualcun altro grufolerà nel tuo denaro» di Sofia Macias (Vallardi) è un fenomeno editoriale sia negli Stati …
«La rete è anche un posto pericoloso, dove si rischia di rimanere intrappolati come tonni. Ed è facile finire nei guai». Allegro, colorato e agile come un fumetto, chiaro, completo, «Cyberbulli al tappeto» (Editoriale Scienza) è un piccolo manuale per l’uso dei social.
Riso con zenzero, lenticchie e germogli, crema di cavolfiori, chicche di mela: niente carne, niente latticini nelle ricette vegane, tendenza del momento tra i fornelli.
Ruscelli dipinti d’argento dalla luna, nastri di profumi colorati tesi sui prati, sagome di cervi come macchie di buio su una tela d’ombra. E un’oscura minaccia oltre il confine. Questo è il mondo di Rio, un lupo dei Monti Sibillini.
Tombe violate, veleni letali, intrighi di corte: Christian Jacq con «La tomba maledetta. Il figlio di Ramses» torna nell’antico Egitto, risvegliandone la magia.
«Quand’è che usciamo, quand’è che ci liberano? Noi parole vogliamo essere vive, parassitare i viventi, descrivere le azioni vitali dei mortali, farci leggere». Le parole come strumento di indagine, come esplorazione del mistero, come argilla che si modella sulla forma delle cose in un processo insieme artistico e filosofico: sono alcune delle chiavi di lettura de «Il brevetto del geco» di Tiziano…
La divertente storia di un dinosauro che osò essere diverso! Si chiama Reginaldo ed è un tirannosauro come tanti altri: ha un ruggito potente, denti affilati e il rumore dei suoi passi possenti risuona in tutta la foresta. Corre veloce e a grandi balzi, cammina a passi pesanti e digrigna i denti come tutti i T-Rex.
Amori, drammi, rivalità, gelosie sui banchi di scuola: sono i temi classici della teen-fiction. E sono gli stessi adolescenti a metterli (anche) su carta, conditi da variegate suggestioni pop. Uniti dalla passione per le storie si ritrovano sulla piattaforma online Wattpad.
Era andato a Kobane per aiuti umanitari ma quello che ha visto lo ha spinto a combattere contro l’avanzata dell’Isis. Karim Franceschi, attivista politico, figlio di un ex partigiano e di una marocchina, l’unico italiano che a 25 anni ha preso parte, nel gennaio 2015, alla resistenza in Siria, racconta quello che ha vissuto nel libro «Il combattente» (Rizzoli Bur).