Come mi vesto oggi? Torna Ines de la Fressange
Ines de la Fressange firma il suo nuovo libro «Come mi vesto oggi?», pubblicato da L’Ippocampo Edizioni.
Ines de la Fressange firma il suo nuovo libro «Come mi vesto oggi?», pubblicato da L’Ippocampo Edizioni.
Nato dalla felice intuizione della scrittrice Ulriche Rylance e della giovane illustratrice Lisa Hänsch, Detective Penny Pepper è una serie che ha conosciuto molto successo all’estero e di cui Mondadori Electa pubblica il primo volume «Detective Penny Pepper. Chi ha rapito Giastin?»
Dopo che «Morte di un ex tappezziere» (2016) ha sancito la fine del ciclo delle indagini del pensionato milanese Amedeo Consonni, iniziato con «La casa di ringhiera» (2011), Francesco Recami apre una nuova serie, con «Commedia nera n. 1».
«Le notti sono la cosa peggiore, non trovi?». Addie Moore è una donna anziana e vedova. Si sente molto sola, soprattutto quando scende il buio. Così un giorno telefona a Louis Waters, anziano e solo come lei, che abita un isolato più in là, nel suo stesso quartiere, e gli fa una strana proposta: «Mi chiedevo se ti andrebbe di venire a dormire da me, la notte. E parlare».
Nel 2067 immaginato da Lorenzo Sartori la digitalizzazione della memoria è diventata una realtà, una tecnologia che apre nuovi scenari all’umanità e offre nuove opportunità alle menti criminali
Cosa c’è oltre le foto che compaiono sui social network? Qual è il rapporto tra le identità create ad arte per Facebook, Twitter e Instagram e la realtà? Parte da qui l’ultimo lavoro di Sophie Kinsella «La mia vita non proprio perfetta» (Mondadori), commedia agrodolce: affronta in modo lievissimo un tema intrigante e attuale.
Nella valle dell’Emme, nel Cantone di Berna in Svizzera, il sole è appena sorto sulla casa di Lole e del suo papà Hans, il casaro. Ma cos’è questo strano suono, così forte da far balzare in piedi anche quel dormiglione di Nicolas.
Di cosa è fatta la felicità? Il metodo danese più alla moda invita a concentrarsi sulle piccole cose: una cioccolata calda, un pomeriggio di chiacchiere, una cena con gli amici, una serata in compagnia di un buon libro.
«Era la danza l’attività che più si avvicinava a quel loro modo di planare delicatamente sul cemento, così eterei e aerodinamici». Olimpia e Ruggero, i protagonisti di «Lame» di Gabriele Pedullà (Einaudi) sono affascinati dal pattinaggio: da leggerezza, ritmo e armonia dei movimenti.
Lo sapevate che a oggi gli scienziati hanno contato circa 425.000 specie di piante diverse? Le più piccole sono microscopiche, meno di 0,001 mm di diametro, ce ne vorrebbero cento per fare un granello di sabbia. Le più alte sono gigantesche, possono raggiungere 80 m di altezza, più o meno come un edificio di venti piani.
Il Grande Gigante Gentile di Roald Dahl (Salani) avverte tutti i segreti mormorii dell’universo: «Qualche volta sente una musica lontana che viene dalle stelle del cielo» e acchiappa i sogni con il retino, per poi soffiarli nelle camere dei bambini addormentati.
Un galateo al contrario: il vero cafone. Ciò che non dovremmo fare e facciamo tutti.
Creuseide, ovvero l’Eneide reinventata dal coraggio delle donne Firmato dall’autrice ungherese Magda Szabó.
«Tu non finisci mai/non basta la terra a contenerti/non bastano i cieli» («Tu, noi», dal salmo 8). Sono pieni di stupore, di emozioni e di immagini i testi di «Ascolta. Salmi per voci piccole» opera a 4 mani della scrittrice bergamasca Giusi Quarenghi e della giovane illustratrice Anais Tonelli.
Due bambine e un giocattolo, parole piccole, grandi temi: David Grossman firma una fiaba speciale «Mia, tua, nostra», illustrata da Giulia Orecchia (Mondadori, pag.48, euro 13).