I bambini? Hanno i superpoteri Mercoledì Carlotta Jesi parla di dislessia
«Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido».
«Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido».
Quando leggiamo un libro, ci spiega Alessandro Zaccuri in «Come non letto» (Ponte alle Grazie) siamo come il mozzo Jim in una famosa scena de «L’isola del tesoro» di Stevenson: chiusi in un barile di mele, in ascolto senza poter intervenire.
«Imagine», la celebre canzone di John Lennon scritta a sostegno della pace nel mondo, diventa un albo illustrato.
Alyssa J è la sedicenne canadese che ha fatto esplodere il fenomeno dello slime sul web sfiorando i 700K iscritti su Instagram in meno di 6 mesi. La «regina dello slime» arriva anche in Italia svelando per la prima volta in un libro - «Slime fai da te», edito da Ippocampo - le sue ricette fai-da-te di maggiore successo.
«Chi poteva immaginarlo? Ecco il colpo di scena: le persone sono più felici all’inizio e alla fine delle loro vite. Se non volete credermi sulla parola, cercate su Google: Curva a U della felicità». Ashton Applewhite, scrittrice americana, insegnante e bibliotecaria, un tempo si vergognava di essere una over 60, influenzata dal sentire comune secondo il quale «vecchio è brutto e triste».
Quando gli Young arrivano a Londra sfiniti dopo un volo di 16 ore da Singapore e si presentano all’hotel Calthorpe per occupare la suite molto esclusiva che hanno prenotato, l’addetto alla reception li caccia via, intimorito dall’effetto che quella disordinata famiglia cinese (tre donne e un numero imprecisato di bambini molto chiassosi) potrebbe avere sui clienti abituali, ricchissimi, nobili e …
C’è chi digiuna per motivi etici o religiosi, per sostenere una causa o per protesta: ma secondo gli esperti di alimentazione e i ricercatori astenersi dal cibo per un breve periodo, una volta ogni tanto, può avere effetti benefici sulla salute. Gisbert Bolling e Sophie Lacoste nel volume «Digiuno, istruzioni per l’uso» (Il Punto d’Incontro) propongono un semplice percorso guidato per digiunare i…
«Quando cominci ad analizzare cos’è andato storto, o più precisamente dove tu hai imboccato la strada sbagliata, è un po’ come sbucciare una cipolla. C’è sempre uno strato successivo, un errore commesso nel passato o un ricordo imbarazzante che emerge e ti riporta ancora più indietro nel tempo alla ricerca della verità ultima».
«New York è una finestra senza tende», come la definisce nella sua inconsueta guida letteraria, appena ripubblicata da Laterza sull’ onda della vittoria al Premio Strega 2017 con «Le otto montagne» (Einaudi)
«Il mare ci dà, ma chiede sempre qualcosa in cambio»: è una distesa senza confini, un luogo di esplorazioni, conserva i suoi segreti perfino ai tempi di Google Earth. Ne ripercorre la materia liquida e sfuggente, fisica e simbolica, «Sottovento e sopravvento» di Guido Mina di Sospiro (Ponte alle Grazie).
La democrazia orizzontale spiegata in un libro del sociologo Marco Marzano e dalla politologa e giornalista Nadia Urbinati. L’elogio dei cittadini attivi, mentre l’articolo 3 della Costituzione va reso attuale.
Dopo una giornata trascorsa al computer, una corsa è un toccasana per il corpo, ma anche per la mente: è la tesi di fondo di «Mindful running. La corsa consapevole» di Mio Gonzalez e Montse Rodrigues (DeAgostini).
C’è ancora tempo fino al 30 giugno per partecipare al Premio letterario Zanibelli, arrivato alla quinta edizione, e riservato alle storie che si prendono cura delle persone. Possono partecipare opere letterarie che raccontano la salute, le tematiche sanitarie e l’esperienza di malattia attraverso la narrazione.
Il filosofo Antonio Sgobba con «Il paradosso dell’ ignoranza da Socrate a Google» (Il Saggiatore, 338 pp., 20 euro) cerca di fare ordine nell’epoca della post-verità e dell’ossessione del controllo dell’informazione: come si sedimentano le forme di sapere verosimile in bilico tra verità e invenzione.
Sessant’anni di successo: dal maggio 1957, quando si esibisce al Primo Festival del Rock and Roll, Adriano Celentano è ancora, per molti, idolo intramontato. A dieci anni esatti dal suo «Adriano Celentano. 1957-2007» (Editori Riuniti, 2007), Sergio Cotti, giornalista, collaboratore de «L’Eco di Bergamo», ha dedicato al molleggiato un libro che è continuazione, integrazione, aggiornamento del prim…