Antidroga, salvataggi e arresti La vita da «sbirro» di Elio Carminati
«Sbirro a chi?» è il libro scritto dal giornalista Federico Biffignandi che racconta la storia di Elio Carminati trent’anni alla Squadra mobile della questura cittadina.
«Sbirro a chi?» è il libro scritto dal giornalista Federico Biffignandi che racconta la storia di Elio Carminati trent’anni alla Squadra mobile della questura cittadina.
«Tristi le vite che non incontrano mai una parete. Ci sono pareti che si scalano con le mani, e altre con il cuore». È una fiaba, sì, ma non certo per bambini «La tigre e l’acrobata» di Susanna Tamaro (La nave di Teseo).
Adamo, il primo uomo, «dopo novecentotrenta anni di vita» - scrive Elena Bono - sta morendo: «Quando le moltitudini videro l’antico corpo distendersi sopra la terra, ruppero d’ogni parte gemiti e alti singhiozzi. Ma il pianto di Eva era silenzioso sotto il grande albero e nessuno poteva capirlo: ella guardava ai suoi piedi la rovina di una lontana bellezza orgogliosa, piangeva la morte sua e dei …
Non ci si può cercare in «Harry Potter e la maledizione dell’erede» lo stesso incanto dei primi sette romanzi della serie: è una premessa obbligatoria. Non è casuale che in copertina ci sia scritto che è uno «scriptbook», un copione, e che gli autori indicati siano tre: accanto a J.K. Rowling ci sono infatti John Tiffany, direttore teatrale, e Jack Thorne, drammaturgo di successo. Quella che i fa…
Lole nella Valle dell’Emme è il titolo della favola di Michelle Hunziker che si lancia anche in questo nuovo ruolo. E se Bergamo è un po’ la sua seconda casa, come più volte ha detto, la Svizzera è la prima: è qui che ha ambientato la storia, con le illustrazioni di Anna Merli.
Chi non ha mai giocato con il Lego, da bambino ma anche da adulto? Dagli anni Cinquanta dello scorso secolo, il mattoncino colorato ha invaso in mille versioni il mondo del giocattolo, per ricreare o inventare universi sempre più complessi.
Che cosa fanno gli animali domestici quando restano da soli a casa? La realtà, ahimé, non sfiora neanche da lontano l’ironia romantica di «Pets», che però ha il pregio di offrire ai bambini molti spunti di riflessione, senza avere affatto l’aria di farlo.
Dal genio di David Walliams, l’autore di libri per ragazzi più famoso nel Regno Unito, il nuovo libro «I bambini più cattivi del mondo».
Nuova storia, questa volta tutta in rima, per la bergamasca Vanessa Bonacina, giornalista e autrice di favole per bambini. Sabato la presentazione alla libreria Fantasia di Borgo Santa Caterina.
«Vorrei che i ragazzi di oggi entrassero in azione ogni volta che vedono l’oltraggio di un principio in cui credono»: è questo l’invito che lancia Eraldo Affinati, insegnante-scrittore, in prima linea sui temi legati all’educazione, con «Eddy il ribelle»(Gallucci), sulla tragedia delle Twin Towers, scritto qualche anno fa e ristampato in occasione del 15° anniversario dell’attentato.
Pokémon Go è stato il fenomeno dell’estate: c’è stato un momento, a luglio, in cui gli utenti giornalieri hanno raggiunto il picco di 45 milioni.
«Ho le mie ore di svago, un telefono, anche due, che suonano, idee che mi tengono sveglia insieme a tanti ricordi: la mia testa è come una piazza. Sopravvivere è un lavoro. Bellissimo». Novantasei anni e una vitalità straripante: dalle pagine de «La vacanza dei superstiti (e la chiamano vecchiaia)» di Franca Valeri (Einaudi) affiora una lezione straordinaria.
Nelle sue pagine non c’è tristezza, ma un profondo, intenso inno alla vita, reso ancora più coinvolgente dalla sua capacità di sfruttare tutto il tempo concesso.
«Portatore di un dolore immenso, che non aveva intenzione di condividere con nessuno», tanto da non avere il coraggio di infliggere se stesso a una donna innamorata di lui; tanto che i suoi occhi non erano occhi di padre.
Appena archiviati gli Europei di calcio, eccoci lanciati nell’arena olimpica: l’estate 2016 è sotto il segno dello sport.