Capitale della cultura, dalla Regione quasi 12 milioni: ecco le opere finanziate
I fondi. Finanziamenti stanziati dalla Regione Lombardia in vista di «Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023». Ecco gli interventi nella Bergamasca.
I fondi. Finanziamenti stanziati dalla Regione Lombardia in vista di «Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023». Ecco gli interventi nella Bergamasca.
La novità. Edizione speciale dell’abbonamento Musei per Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023. Regione Lombardia vuole valorizzare il patrimonio artistico delle due città.
Sicurezza. Sono oltre 18mila le multe per un importo di un milione e 830mila euro. In crescita i divieti di sosta e gli eccessi di velocità rilevati con autovelox. Unità cinofila, in sei mesi 116 servizi antidroga.
Opere. Le infiltrazioni d’acqua hanno reso necessario il trasloco del materiale dal Comune alla fondazione Legler. Al via il progetto di riqualificazione. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola mercoledì 18 gennaio.
Tiri liberi. Gli oltre 3 mila spettatori al PalaFacchetti di domenica 15 gennaio a celebrare il successo della Mascio sulla capolista Cantù ci hanno ricordato quanto accadde nella stagione 1981-1982 con l’Alpe Sav e della sua trionfale scalata alla serie A1.
Dalmine. «Grazie alla vigilanza privata e ai carabinieri arrivati subito».
Il lutto. Giovanni Benigna, 54 anni e padre di due figli, da qualche giorno diceva di non sentirsi bene. I funerali mercoledì alle 10 in parrocchiale.
Ultimi biglietti Venerdì al Teatro nuovo di Treviglio Stivalaccio Teatro, notissima compagnia veneta, porta in scena la sua rivisitazione de «Il malato immaginario». Tra lazzi, improvvisazioni e maschere di commedianti, si profilano le ombre di una umanità grottesca, fragile, vitale
Basket. Doppia vittoria per le due compagini bergamasche. La Mascio batte la capolista e si lancia al suo inseguimento.
Il lutto. Si è spenta a 65 anni, era stata anche assessore. Con il marito promuoveva la conoscenza del maniero dove abitava.
A Rimini. Unico appuntamento in Europa che offre alla community professionale del foodservice dolce la più completa vetrina sulla intera filiera: Sigep-The Dolce World Expo, il salone di Italian Exhibition Group alla sua 44ª edizione (Fiera di Rimini, dal 21 al 25 gennaio 2023).
Territorio . A Spirano lungo la provinciale un’area in disuso è piena di immondizia: cercasi proprietario. Comprato l’ex Famila a Ciserano, sarà demolito.
Consegnati alla media i portatili donati da un anonimo cittadino e dall’azienda Pneumax.
Il dramma. L’incidente venerdì mattina sull’ex statale 573: Ndiaga Ladiane, 49enne senegalese in Italia dal 2000, è stato investito da un furgone mentre andava al lavoro. Sbalzato sull’asfalto, è morto sul colpo.
Cortenuova. La polizia locale ha scoperto un’attività che secondo gli agenti non era autorizzata. Ora valutano le ammende