Bergamasca, sabato da incubo «Mai una criticità così elevata ed estesa»
L’abbiamo vista brutta ma l’abbiamo anche scampata. Bastava fare un salto (un tuffo...) in centro a Milano e dintorni.
L’abbiamo vista brutta ma l’abbiamo anche scampata. Bastava fare un salto (un tuffo...) in centro a Milano e dintorni.
C’è un periodo – tra la fine della prima guerra mondiale e l’inizio degli anni Cinquanta – dove si può parlare di «civiltà della bicicletta».
La coppia africana per l’inaugurazione dell’Atalanta Club Hobby Bar di Almenno San Bartolomeo, guidato dalla presidentessa Margherita Crippa.
Ha lottato fino all’ultimo, con un’incredibile forza di volontà, dando lui la forza a genitori, parenti e amici che venivano a trovarlo. Ancora domenica diceva a chi arrivava in reparto a Bergamo: «Come stai tu?».
Appena ha visto il posto di blocco, pur di non sottoporsi ai controlli, ha fatto inversione a «u», per poi scappare. Ma non è finita qui e, quando i militari lo hanno rintracciato, lui - in evidente stato di alterazione - ha iniziato ad aggredire i carabinieri avviando una colluttazione.
Il Gambero Rosso ha assegnato tre chicchi e tre tazzine, simbolo dell’eccellenza, a due bar bergamaschi: La Pasqualina (con sede a Bergamo e ad Almenno San Bartolomeo) e Morlacchi (Zanica).
Nella domenica post Juve, i bergamaschi atalantini dimenticano le loro pene con il calcio provinciale, che anche questa settimana ha regalato nuove indicazioni. C’era curiosità nel vedere all’opera l’ex nerazzurro Ferreira Pinto con la maglia del Pontisola
Tragedia domenica mattina 28 settembre nella zona fra Almenno San Bartolomeo e Brembate Sopra. Un cacciatore, nel tentativo di aiutare il suo cane caduto in un laghetto Colombera, è scivolato in acqua e non è più riuscito a riemergere.
Basket giocato, presenza di autorità e di sportivi, premiazioni, musica, ricevimento conviviale e altro ancora. Tutto ciò è accaduto, in rapida e applaudita successione, nel tardo pomeriggio di sabato al Centro sportivo Italcementi
Dovranno portare pazienza ancora una novantina di giorni, forse meno, gli utenti della strada provinciale della Valle Imagna che da otto mesi devono fermarsi davanti al semaforo messo all’imbocco della galleria «La Grate - Ponte Giurino» all’indomani della frana scesa all’inizio di febbraio.
Una domenica tutta da gustare, con feste e sagre per ogni palato. Per gli appassionati di musica c’è anche la mostra dei dischi di vinile. Per gli amanti dell’arte il Tour Dimore e Design. E se vi siete persi il Soap Box a Bergamo, andate a Songavazzo.
Un voto di Bergamo vale come 30 di Blello. La Provincia 2.0 dovrebbe essere la Provincia dei 242 Comuni bergamaschi, ma non tutti i Comuni - per la legge - sono uguali. Si scrive «voto ponderato», si legge che il voto dei Comuni «pesa» in base a quanti abitanti hanno.
Si svolgerà dal 20 settembre al 26 ottobre 2014 ad Almenno San Salvatore la diciottesima edizione della rassegna di musica d’organo «In Tempore Organi – Voci et Organo insieme» organizzata dal Comitato per l’Organo Antegnati di San Nicola.
Alla fine ci sono sia l’aquila sia la croce. Di più: nel nuovo gonfalone di Val Brembilla, Comune nato lo scorso febbraio dalla fusione di Brembilla e Gerosa, i due simboli saranno appaiati. Sullo stesso piano. Questo per sottolineare l’uguale importanza di cittadini e territori.
Durante la prima giornata del raduno degli emigranti valdimagnini, sul palco del cineteatro Ideal a Cepino di S. Omobono Terme, riflettori puntati su un ospite d’onore: Jean-Marc Todeschini, originario di Valsecca e Primo questore del Senato della Repubblica francese.