«Da Bergamo si può migliorare il mondo» Convegno in Vaticano: Gori con 70 sindaci
«Con 70 sindaci di tutto il mondo in Vaticano, per discutere di politiche di contrasto della povertà e sostenibilità ambientale».
«Con 70 sindaci di tutto il mondo in Vaticano, per discutere di politiche di contrasto della povertà e sostenibilità ambientale».
«Bergamo una città bieca e cinica? (ma il sindaco non ha detto così, ndr) Non diciamo stupidaggini! Brutta e falsa presentazione di Bergamo in Vaticano. Ieri il sindaco Gori non ha fatto un buon servizio alla città». Lo dice un comunicato stampa della Lega Nord.
Il Comune di Bergamo e Cdp Investimenti Sgr, società controllata da Cassa depositi e prestiti, hanno annunciano che sono stati selezionati i 5 studi di architettura candidati per la progettazione dell’area delle ex caserme Montelungo-Colleoni.
Da oggi parcheggiare a Bergamo è più facile: sin dall’ingresso della città, via Autostrada, sarà possibile conoscere in tempo reale il livello di occupazione dei parcheggi in struttura più vicini.
In una sola settimana, in Italia, ci sono stati più di 10 mila sbarchi. «Numeri senza precedenti, che evidenziano un’assoluta emergenza, che il governo e la sua maggioranza però cercano di nascondere» sottolinea l’onorevole Gregorio Fontana, parlamentare bergamasco di Forza Italia e membro della Commissione d’inchiesta per i migranti.
Nel pomeriggio del 18 luglio sopralluogo dei consiglieri comunali Ribolla e Pecce alla scuola Camozzi di Bergamo, dove venerdì sera è stato trasferito un gruppo di richiedenti asilo.
Due dibattiti nella festa al centro sportivo comunale, organizzata dai circoli Pd di Telgate, Chiuduno, Palosco e Castelli Calepio.
Entra nel vivo la candidatura a Patrimonio Mondiale Unesco delle mura di Bergamo, Peschiera del Garda, Palmanova e Venezia per l’Italia, Zara, Sebenico e Korcula in Croazia e il golfo di Cattaro in Montenegro.
«Secondo i dati comunicati dal ministero dell’Interno solo nel 2014 sono sbarcati in Italia oltre 170.000 profughi, mentre nei primi 5 mesi del 2015 ne sono arrivati quasi 60.000».
Duecento metri quadri per raccontare Bergamo e il suo territorio ai visitatori di Expo. In una settimana, dal 25 settembre al 1° ottobre.
Partito giovedì 2 luglio da Roma, dopo Puglia, Sardegna, Umbria e Veneto entra in Lombardia il format di viaggio che attraversa l’Italia per scoprire se e come funziona il rapporto tra cittadino e istituzioni in materia di ePayment e servizi digitali.
Dal 5 al 20 settembre Bergamo si tingerà di verde per la nuova edizione de «I Maestri del Paesaggio - International Meeting of the Landscape and Garden», manifestazione che da cinque anni porta in Italia i più importanti maestri paesaggisti al mondo, per sedici giorni interamente dedicati a natura e bellezza.
I primi effetti del caos movida in Caterina iniziano a vedersi. Marco Pirovano di PolentOne ha annunciato l’intenzione di andarsene.
In Borgo Santa Caterina solo quattro locali sono stati «graziati». Tutti gli altri, insieme a 9 locali sparsi per la città, sono stati colpiti dall’ordinanza «antimovida».
Sette postazioni dotate di computer e connessione wifi a disposizione di tutti, ma soprattutto dei giovani, per sviluppare progetti e idee. È stato inaugurato a Bergamo - grazie al progetto Cashless City - il primo spazio pubblico di coworking, uno spazio condivisi in cui si trovano appunto di postazioni autonome che al tempo stesso permettono di interagire con altre persone.
Ecco a voi il nuovo Comunale, senza barriere, aperto al paesaggio, più confortevole per i disabili e più adatto alle esigenze della stampa, ma soprattutto con una visibilità migliore e la possibilità di stare a fianco dei propri beniamini.
Bergamo, lunedì 29 giugno protesteranno durante i lavori del Consiglio comunale. Cisl e Cgil: in 10 anni, «privatizzati» 5 asili su 12, persa una ventina di posti di lavoro. «La strategia del Comune è chiara: optare per una gestione esterna anziché assumere il personale necessario, nonostante oggi la circolare Madia lo consenta».
I sindacati: a quattro giorni dalla scadenza dell’appalto con la cooperativa sociale Monterosso, nessuna buona notizia arriva in merito ai posti a rischio alla casa di riposo di via Gleno a Bergamo. La fondazione Carisma, titolare della Rsa, ad inizio maggio aveva annunciato ai sindacati la disdetta del contratto di appalto con la cooperativa sociale che da anni gestisce il servizio di assistenza…
Interrogazione dei consiglieri Davide De Rosa (Lista Tentorio) e Andrea Tremaglia (Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale).
«Cosa muove l’uomo nel compiere ogni sua singola azione? Che cosa cercate?». Se lo chiede BergamoIncontra, la manifestazione culturale in programma da venerdì a domenica tra il Sentierone e piazza Dante, passando dallo Spazio Creberg e dalla Domus.