Città Alta, Corsarola senza auto Siete favorevoli? Votate il sondaggio
Dopo piazza Mascheroni, si parte in primavera. E Gori annuncia: finiremo il parcheggio dell’ex faunistico.
Dopo piazza Mascheroni, si parte in primavera. E Gori annuncia: finiremo il parcheggio dell’ex faunistico.
La sorpresa è solo relativa, almeno che per chi conosce la serie storica della Bergamasca: la Grande Crisi ha rivalutato la figura dei sindaci e, per estensione, degli amministratori comunali. Facciamo la media ponderata: un’assoluzione, sia pure con riserva. Lo dice il Rapporto Osservatorio Ipsos-Anci Lombardia presentato nei giorni scorsi a Bergamo, che può essere completato da una considerazio…
Rossi, Gori, Carnevali, e Nicora in Avis: «Siamo vicini a questa grande associazione e vogliamo aiutarla a crescere ancora di più».
«Un sogno è brace vera: se qualcuno lo cura, diventa fuoco». Suonava più o meno così una delle battute finali di Laura Curino che con manager, quadri e nuovi assunti del RadiciGroup ha ripercorso la storia di Olivetti. La storia di un sognatore. Di un’Italia pioniera, e a tratti incompresa, raccontata nella terra di un altro sognatore, Gianni Radici, di cui quest’anno ricorre il decennale della s…
Sono tanti i donatori che in questi giorni hanno risposto all’appello di Avis per rispondere alla richiesta di sangue. E sabato tocca alle istituzioni.
L’assessore alla Sicurezza Sergio Gandi entra nel merito della conferma della sospensiva del Tar sull’ordinanza del Comune che imponeva la chiusura anticipata dei locali di Borgo Santa Caterina: «La nostra ordinanza viene oggi parzialmente sospesa solo perché qualcuno per 5 anni non ha fatto nulla per risolvere il problema».
«A partire dal 1 febbraio proporremo la pedonalizzazione del centro di Bergamo, viale Roma incluso, una volta al mese».
Non è solo questione di soldi. In tempi di scarsa finanza pubblica, è la progettualità che fa la differenza tra ordinaria amministrazione e visione dello sviluppo territoriale, puntando se mai a regolare con intelligenza il libero istinto di crescita dell’investimento privato, vedi Brebemi e operazione Percassi a San Pellegrino. Per Bergamo e la sua terra, Regione, Provincia e Comune capoluogo so…
306 mila euro a beneficio di 104 associazioni: è questo l’ammontare dei contributi di fine anno 2014 di Palafrizzoni alle associazioni bergamasche.
Dopo la manifestazione #stareinsieme del 10 gennaio non sono mancate le polemiche. Belotti e Ribolla (Lega Nord) attaccano il Comune sulla costruzione della moschea: «Basta buonismo». Ma l’assessore Angeloni rispedisce al mittente: «Le vostre chiusure hanno già fallito».
Circa 300 persone in piazza Vittorio Veneto dopo l’attentato di Parigi al motto di #stareinsieme. Un minuto di silenzio per le vittime. Gori: «Dialogo tra culture possibile». Un cittadino francese: «Adesso tutto cambierà e questo mi fa paura».
Ecco la lettera del sindaco di Bergamo Giorgio Gori, inviata alla nostra redazione dopo i drammatici fatti di Parigi.
Lutto cittadino oggi a Bergamo per commemorare le vittime di Parigi: la bandiera comunale è posta a mezz’asta per ricordare i giornalisti e i vignettisti di Charlie Hebdo e i poliziotti morti della strage compiuta da tre terroristi nella capitale francese.
A sostegno della campagna #iosonogiacomo si terrà il 10 gennaio alla Chiesa della Marigolda a Curno il concerto dell’Orchestra MusicAlmenno, diretta dal maestro Francesco Mazzoleni.
Venerdì 9 gennaio sarà giorno di lutto cittadino: lo ha deciso l’amministrazione comunale di Bergamo in segno di cordoglio per le vittime della strage avvenuta a Parigi nella redazione del settimanale satirico «Charlie Hebdo».
Opere a fin di bene: il termine è spaiato rispetto al sentire che forse va per la maggiore, eppure continua a vivere nella storia e nella cultura di Bergamo. Ne è un esempio la nuova mensa per i poveri alla stazione del Servizio Esodo guidato da don Fausto Resmini, inaugurata lunedì 5 gennaio.
È stata un’inaugurazione emozionante e commovente quella della nuova mensa «Posto caldo» alla stazione delle autolinee. Una struttura gestita dal servizio Esodo che ha raggiunto i 25 anni di presenza in strada e che ora potrà accogliere fino a 64 persone
È una struttura dedicata ai più bisognosi, a chi non può permettersi neanche un pasto. Oggi l’inaugurazione.
«2014, un anno di cronaca». È il titolo dell’inserto che i nostri lettori troveranno in edicola lunedì con L’Eco di Bergamo.
Piace al sindaco Gori la proposta di Confesercenti di sperimentare l’isola pedonale in centro città la prima settimana di febbraio, per dare nuovo impulso alla stagione dei saldi appena partita.