Carrara, 56 giorni all’apertura «Cuore della cultura di Bergamo»
L’Accademia Carrara, chiusa dall’estate 2008, riaprirà il 23 aprile. La presentazione al Museo Poldi Pezzoli di Milano.
L’Accademia Carrara, chiusa dall’estate 2008, riaprirà il 23 aprile. La presentazione al Museo Poldi Pezzoli di Milano.
Dopo tre mesi in cui lo stadio Comunale è stato vietato ai non possessori della tessera del tifoso, domenica per il match casalingo contro la Sampdoria non ci saranno più restrizioni in quanto la Prefettura avrebbe deciso di dare il via libera.
Il Progetto Terra Santa 2015 delle Acli provinciali di Bergamo entra nel vivo con un’ospite davvero d’eccezione. Sarà a Bergamo la sindaca di Betlemme, Vera Baboun.
Si accende il dibattito sulla futura sperimentazione che Atb vorrebbe introdurre nelle vie Borgo Palazzo e Broseta nella seconda metà del 2015.
Silenzio, parla Bergamo. E per il 2016 non ce n’è per nessuno. Il Consiglio direttivo della Commissione nazionale per l’Unesco ha comunicato, in via ufficiale, che il prossimo anno l’unica candidatura italiana per l’iscrizione nella lista dei beni patrimonio dell’umanità sarà quella del sito delle «Opere di difesa veneziane», che vede Bergamo con le sue Mura capofila di una cordata italo-croata-m…
La maggioranza tira dritto. Dopo le schermaglie ravvicinate (in commissione) e a distanza (quelle sui giornali) tra maggioranza e opposizione, si chiarisce ciò che forse fin dall’inizio era chiaro.
Cinquecento eventi per sette mesi di cultura, turismo ed enogastronomia. Tutto questo e molto altro ancora è Domus Bergamo – Bergamo Wine 2015.
«La Città, la Periferia e la Società». Don Ciotti incontra gli studenti dell’Università degli Studi di Bergamo.
Ha superato quota 2 mila la raccolta firme della Lega Nord che non vuole che la Casa di riposo del Gleno accolga gli immigrati. Tra le firme anche quella del leader del Carroccio, Matteo Salvini.
Il 24 maggio, nel giorno del centenario dell’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra, la Torre dei Caduti si aprirà per la prima volta al pubblico.
«La politica dev’essere dialogo e confronto, non un comizio unilaterale, non una gara di velocità», dichiarano i capigruppo Andrea Tremaglia (Fratelli d’Italia), Danilo Minuti (Lista Tentorio), Alberto Ribolla (Lega Nord) e Tommaso D’Aloia (Forza Italia) e i commissari leghista Luisa Pecce e Gianfranco Ceci di Forza Italia rispetto al passaggio in 3ª Commissione del progetto ex Riuniti-Montelungo.
Licenziata perché il titolo di studio non sarebbe stato idoneo al lavoro, dopo tre anni di calvario ha viste riconosciute le sue ragioni. Ma è senza lavoro comunque.
L’immobile ospiterà sia gli alloggi per gli studenti che spazi residenziali, terziario e commerciale. Ai Riuniti via ai lavori per l’Accademia nel 2017.
Svolta Montelungo. Il Comune ha chiuso l’accordo con la Cassa depositi e prestiti (proprietaria dell’area) e l’Università a cui verrà destinata una porzione dell’ex caserma.
La Lega Nord porta la vicenda dell’imprenditore di Arzago Antonio Monella in Consiglio comunale, con una mozione (respinta, firmata da tutti gruppi di minoranza, ad eccezione del Movimento 5 Stelle) sulla quale il sindaco Gori (insieme ai consiglieri di maggioranza Simone Paganoni, Niccolò Carretta e Ezio Deligios, oltre a quelli dei 5 Stelle Fabio Gregorelli e Marcello Zenoni) si astiene.
Per il futuro di Sant’Agata anche la Cooperativa di Città Alta è disponibile a fare la sua parte. Lo ha confermato il presidente Aldo Ghilardi.
Il comitato Lotta per la casa ha festeggiato un anno di occupazione del palazzo comunale di via Monte Grigna con un presidio che ha coinvolto tutto il quartiere della Celadina.
Nemmeno la neve caduta abbondante la notte precedente è riuscita ad attutire il ruggito del traffico fuori dal casello autostradale di Dalmine. Ma forse, per commemorare due giovani uomini morti perché stavano facendo il proprio dovere, il silenzio non è abbastanza.
La rivoluzione? Parliamone. Il sindaco Giorgio Gori non lascia cadere le provocazioni che arrivano dall’archistar Stefano Boeri. Anzi, rilancia.
«Respingiamo al mittente qualunque ipotesi di pretesti politici: sulla vicenda della convenzione e della gestione della concessione del cimitero islamico vogliamo solo trasparenza ed equità»